La voce di Ariel

Sylvia Plath e la transustanziazione della parola poetica

Autori

  • Mattia Mossali City University of New York

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-2426/19020

Parole chiave:

Sylvia Plath, Ariel, Transustanziazione, Rinascita, das Ding

Abstract

Questo articolo propone un approfondimento sull’ultima fase della poetica di Sylvia Plath. Attraverso la lettura e il commento di alcuni testi dalla raccolta Ariel, nell’edizione restaurata che corrisponde alla sequenza nient’affatto casuale concepita dalla poetessa, si tracceranno le coordinate di un progetto che richiama le antiche cosmologie, dal momento che Plath prova a dare vita a un mondo, nuovo e più intimo, finalmente libero da dolorose separazioni. Pare indubbio che i componimenti per Ariel siano pervasi da un senso di creazione; come ha sottolineato Nadia Fusini, ciò a cui il lettore assiste è un vero e proprio miracolo di transustanziazione, attraverso cui Plath trasforma la sua scrittura in organismo vivente. Nell’intento di chiarire questa affermazione, nell’articolo si sostiene che, in Ariel, Plath non si nasconde più dietro la tecnica acquisita; al contrario, creatore e creatura nei testi della maturità diventano la stessa cosa. È questo l’inizio di un percorso che la porterà non solo a diventare Poeta, ma a farsi poesia.

Riferimenti bibliografici

Bottiroli, Giovanni. La ragione flessibile. Modi d’essere e stili di pensiero. Bollati Boringhieri, 2013.

Brain, Tracy. “Dangerous Confessions: The Problem of Reading Sylvia Plath Biographically.” Modern Confessional Writing. New Critical Essays, a cura di Jo Gill, Routledge, 2005, pp. 11-32.

Bundtzen, Lynda K. The Other Ariel. The University of Massachusetts Press, 2001.

Cartesio, Renato. “Le passioni dell’anima.” Opere, volume secondo, a cura di Eugenio Garin, Laterza, 1967.

Clark, Heather. Red Comet: The Short Life and Blazing Art of Sylvia Plath. 2020. Vintage, 2021.

Freud, Sigmund. “Psicologia delle masse e analisi dell’io.” (1921). Opere, a cura di Cesare Musatti, vol. IX, Bollati Boringhieri, 1977, pp. 261-330.

---. “Al di là del principio di piacere.” (1920). Opere, a cura di Cesare Musatti, vol. IX, Bollati Boringhieri, 1977, pp. 193-249.

---. “Pulsioni e loro destini.” (1915). Opere, a cura di Cesare Musatti, vol. VIII, Bollati Boringhieri, 1976, pp. 13-35.

Fusini, Nadia. “Sylvia, perché la poesia?.” Opere, di Sylvia Plath, Mondadori, 2002, pp. XI-LVI.

Gilbert, Sandra. “A Fine, White Flying Myth: The Life/Work of Sylvia Plath.” Shakespeare’s Sister: Feminist Essays on Women Poets, a cura di Sandra M. Gilbert e Susan Gubar, Indiana University Press, 1979, pp. 245-68.

Heaney, Seamus. “The Indefatigable Hoof-taps: Sylvia Plath.” The Government of the Tongue, Faber & Faber, 1988, pp. 148-70.

Holbrook, David. Sylvia Plath: Poetry and Existence. 1976. Bloomsbury, 2013.

Hughes, Frieda. Foreword. Ariel: The Restored Edition: A Facsimile of Plath’s Manuscript, Reinstating Her Original Selection and Arrangement, by Sylvia Plath, Harper Collins, 2004, pp. xi-xxi.

Hughes, Ted. Birthday Letters. Faber & Faber, 1998.

---. Winter Pollen. Occasional Prose, a cura di William Scammell, Faber & Faber, 1995.

---. Introduction. The Collected Poems, by Sylvia Plath, Faber & Faber, 1981, pp. 13-7.

---. “Notes on the Chronological Order of Sylvia Plath’s Poems.” TriQuarterly, 7, 1966, pp. 81-8.

Jason, Philip K. “Modern Versions of the Villanelle.” College Literature, vol. 7, 1980, pp. 136-45.

Keats, John. Opere, traduzione e cura di Nadia Fusini, Roberto Deidier, Viola Papetti. Mon-dadori, 2019.

Kendall, Tim. Sylvia Plath. A Critical Study. Faber & Faber, 2001.

King Barnard Hall, Caroline. “Transitional Poetry.” Sylvia Plath, a cura di Harold Bloom, Bloom’s Literary Criticism, 2007, pp. 99-113.

Kroll, Judith. Chapter in a Mithology: The Poetry of Sylvia Plath. Harper & Row, 1976.

Lacan, Jacques. Il seminario. Libro I. Gli scritti tecnici di Freud (1953-54). Traduzione e cura di Giacomo Contri, Einaudi, 1978.

---. Il seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi (1959-1960). Traduzione e cura di Antonio di Ciaccia, Einaudi, 2008.

Lopes, Elisabete. “Bats Flying off My Womb: Monstrous Maternity in Sylvia Plath’s Poetry.” Retold Feminine Memoirs: Our Collective Past and Present, a cura di Gabriela Màdlo, Brill, 2019, pp. 51-62.

Lowell, Robert. Foreword. Ariel and Other Poems, by Sylvia Plath, a cura di Ted Hughes, Har-per & Raw, 1966, pp. vii-ix.

Moraes, Dom. “The Colossus”. Time and Tide, n. 46, vol. 41, 1960.

Mossali, Mattia. “Versi come (per)dono d’amore: la scrittura dell’impossibile”. Storie di perdono. Percorsi tra letteratura e psicoanalisi, Mimesis, 2020, pp. 87-127.

Newman, Charles. The Art of Sylvia Plath. A Symposium. Faber & Faber, 1970.

Perlfoff, Marjorie G. “The Two Ariels: The (Re)Making of the Sylvia Plath Canon”. American Poetry Review, n. 13, 1984, pp. 10-8.

---. “On the Road to Ariel: The «Transitional» Poetry of Sylvia Plath”. Journal of Modern Literature, I, 1970, pp. 57-74.

Plath, Sylvia. The Unabridged Journals of Sylvia Plath, a cura di Karen V. Kukil, Anchor Books, 2019.

---. Opere, traduzione e cura di Anna Ravano con un saggio introduttivo di Nadia Fusini, Mondadori, 2002.

---. Johnny Panic and the Bible of Dreams and Other Prose Writings. 1977. Harper, 2018.

---. Letters Home: Correspondence 1950-1963, a cura di Aurelia Shober Plath, Harper & Row, 1975.

Ranger, Holly. “Sylvia Plath and the Classics.” Sylvia Plath in Context, a cura di Tracy Brain, Cambridge University Press, 2019, pp. 32-41.

Recalcati, Massimo. “Lo scandalo della pulsione di morte.”. aut aut, n. 379, 2018, pp. 32-47.

---. Sull’odio. Mondadori, 2004.

Rose, Jacqueline. The Hunting of Sylvia Plath. 1991. Harvard University Press, 1993.

Sabbadini, Silvano. “Introduzione.” Poesie, di John Keats, Mondadori, 2004, pp. I-LXI.

Uroff, Margaret Dickie. “Sylvia Plath and Confessional Poetry: A Reconsideration.” The Iowa Review, n. VIII, 1, 1977, pp. 104-15.

Van Dyne, Susan R. Revising Life: Sylvia Plath’s Ariel Poems. University of North Carolina Press, 1993.

Vice, Sue. “Sylvia Plath: Ariel.” A Companion to Twentieth Century Poetry, a cura di Neil Roberts, Blackwell publishing, 2001, pp. 500-12.

Dowloads

Pubblicato

01-02-2023

Come citare

Mossali, M. (2023). La voce di Ariel: Sylvia Plath e la transustanziazione della parola poetica. ENTHYMEMA, (31), 176–191. https://doi.org/10.54103/2037-2426/19020

Fascicolo

Sezione

Saggi
Ricevuto 2022-11-14
Accettato 2022-12-13
Pubblicato 2023-02-01