Il Dispositivo ecfrastico e la sua temporalità

Авторы

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-2426/19820

Ключевые слова:

Ekphrasis, Dispositivo, Simultaneità, Processualità, Poesia Italiana

Аннотация

In questo lavoro si ripercorrono alcune possibili interpretazioni dell’ekphrasis, da quelle classiche a quelle più innovative. In primo luogo, si cerca di superare definizioni che limitano la portata delle tecniche ecfrastiche, per rivolgersi verso prospettive più ampie che inglobino funzioni finora trascurate. Per andare verso questa direzione si separano i due momenti dell’operazione ecfrastica – l’ekphrasis-come-processo e l’ekphrasis-come-testo – e si leggono in chiave dispositiva. Successivamente si approfondisce la temporalità del dispositivo testuale ecfrastico, rileggendolo come forma di integrazione della simultaneità spaziale tipica dell’immagine e della processualità consequenziale tipica del segno verbale. Infine, si osservano da vicino due realizzazioni ecfrastiche di Sanguineti – Reisebilder 14 e Cose 2 – che presentano un’articolazione temporale degna di nota, in cui visualità e verbalità si confrontano in maniera tale che se da un lato vengono sollecitati gli elementi processuali latenti nella prevalente simultaneità dell’immagine, dall’altro alcune porzioni di simultaneità caratterizzante dell’immagine vengono integrate nella prevalente processualità del testo ecfrastico.

Библиографические ссылки

Agamben, Giorgio. Che cos’è un dispositivo?. Nottetempo, 2006.

Albera, François, e Maria Tortajada. «The Dispositive Does Not Exist!» Cine-Dispositives, Amsterdam University Press, 2015.

Barbetti, Claire. Ekphrastic medieval visions: a new discussion in interarts theory. Palgrave Macmillan, 2011.

Baudry, Jean-Louis, et al. Il dispositivo: cinema, media, soggettività. ELS La scuola: Morcelliana, 2017.

Brosch, Renate. “Ekphrasis in the Digital Age: Responses to Image.” Poetics Today, vol. 39, n. 2, giugno 2018, pp. 225–43.

Cheeke, Stephen. Writing for Art: The Aesthetics of Ekphrasis. Manchester UP, 2010.

Cometa, Michele. La scrittura delle immagini: letteratura e cultura visuale. Cortina, 2012.

da Vinci, Leonardo. Libro di pittura, a cura di Maria Teresa Fiorio, Abscondita, 2019.

Deleuze, Gilles. Che cos’è un dispositivo?. Cronopio, 2007.

Eco, Umberto. “Les sèmaphores sous la pluie (1996)”. Sulla letteratura, Bompiani, 2002.

Ejzenstejn, Sergej Mihailovic, Pietro Montani e Francesco Casetti. Teoria generale del montaggio. Marsilio, 2012.

Foucault, Michel. L’archeologia del sapere. Rizzoli, 1980.

Heffernan, James A. W. “Ekphrasis and Representation.” New Literary History, vol. 22, n. 2, 1991, pp. 297–316.

Latour, Bruno, et al. Iconoclash : Beyond the Image Wars in Science, Religion, and Art. ZKM, Center for Art and Media; MIT Press, 2002.

Lessing, Gotthold, Ephraim. Laocoonte. A cura di Michele Cometa, Aesthetica, 2007.

Lisa, Tommaso (a cura di). Pretesti ecfrastici Edoardo Sanguineti e alcuni artisti italiani con un’intervista inedita. Società Editrice Fiorentina, 2004.

Mengaldo, Pier Vincenzo. Tra due linguaggi: arti figurative e critica. Bollati Boringhieri, 2005.

Mitchell, William John Thomas. Image science: iconology, visual culture, and media aesthetics. U of Chicago P, 2015.

Mitchell, William John Thomas. Picture theory: essays on verbal and visual representation. U of Chicago P, 1994.

Mitchell, William John Thomas. Scienza delle immagini: iconologia, cultura visuale ed estetica dei media. Johan & Levi, 2018.

Montani, Pietro. Destini tecnologici dell’immaginazione. Mimesis, 2022.

Pietropaoli, Antonio. Unità e trinità di Edoardo Sanguineti: poesia e poetica. Edizioni scientifiche italiane, 1991.

Pinotti, Andrea, e Antonio Somaini. Cultura visuale: immagini, sguardi, media, dispositivi. Einaudi, 2016.

Portesine, Chiara. “L’ecfrasi ai tempi del medium fotografico, tra iperrealismo e mimesi paradossale”. Arabeschi, vol. 15, giugno 2020, pp. 66–89.

Risso, Erminio. “Berlino, sguardi incrociati: Sanguineti cittadino straniato, cittadino stranie-ro, cittadino del mondo”. Edoardo Sanguineti: ritratto in pubblico, a cura di Luigi Weber, Mimesis, 2016, pp. 45–62.

Sanguineti, Edoardo. Il gatto lupesco: poesie (1982-2001). Feltrinelli, 2002.

Sanguineti, Edoardo. Segnalibro. Feltrinelli, 1982.

Sanguineti, Edoardo. Varie ed eventuali: poesie (1995-2010). Feltrinelli, 2010.

Spitzer, Leo. “The ‘Ode on a Grecian Urn,’ or Content vs. Metagrammar”. Comparative Li-terature, vol. 7, fasc. 3, 1955, pp. 203–25.

Testa, Enrico. Una costanza sfigurata: lo statuto del soggetto nella poesia di Sanguineti. Interlinea, 2011.

Verdone, Alessio. “Il caso Mauritshuis. Ekphrasis e soggetto nella poesia neofigurativa di Edoardo Sanguineti”. Allegoria, vol. 83, dicembre 2021.

Verdone, Alessio. “Scrivere e descrivere: La pervasività dell’ekphrasis nella poesia di Edoardo Sanguine-ti”. Italianistica Debreceniensis, vol. 27, dicembre 2021.

Weber, Luigi. Usando gli utensili di utopia. Traduzione, parodia e riscrittura in Edoardo Sanguineti. Gedit, 2004.

Yacobi, Tamar. “Ekphrastic Double Exposure and the Museum Book of Poetry.” Poetics Today, vol. 34, n 1–2, giugno 2013, pp. 1–52.

Загрузки

Опубликован

2023-07-14

Как цитировать

Verdone, A. (2023). Il Dispositivo ecfrastico e la sua temporalità. ENTHYMEMA<br>International Journal of Literary Criticism, Literary theory,<br>And Philosophy of Literature, (32), 49–64. https://doi.org/10.54103/2037-2426/19820

Выпуск

Раздел

Эссе
##plugins.generic.dates.received## 2023-02-07
##plugins.generic.dates.accepted## 2023-06-21
##plugins.generic.dates.published## 2023-07-14