Il problema del comico in "Mimesis" di Erich Auerbach

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-2426/20105

Parole chiave:

Erich Auerbach, Mimesis, Comico, Serio, Metodo

Abstract

L’articolo s’interroga sullo spazio del comico in Mimesis, saggio che poggia uno dei suoi assi portanti sul trattamento serio, tragico e problematico del quotidiano. Inserendo Auerbach nel suo orizzonte ideologico e ricostruendo brevemente la sua genealogia intellettuale, l’analisi indaga le ragioni che hanno portato l’autore a considerare il comico come la “forma” che impedisce l’emergere della problematicità realistica. Dopo una discussione su due problemi di fondo (uno semiologico, uno storico-letterario), l’articolo si sofferma sui capitoli di Mimesis in cui Auerbach tratta il comico – capitoli che spesso si rivelano essere i più utili per capire il suo metodo e la sua filosofia della storia.

Riferimenti bibliografici

Adorno, Theodor W. “Il saggio come forma.” Note per la letteratura. Trad. di Enrico de Angelis, Einaudi, 2012, pp. 3-26.

Auerbach, Erich. Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale. Trad. di Alberto Romagnoli e Hans Hinterhäuser, 2 voll., Einaudi, 1964.

Auerbach, Erich. Studi su Dante. Trad. Maria Luisa De Pieri Bonino e Dante Della Terza, Feltrinelli, 1999.

Auerbach, Erich. “Montaigne scrittore.” La corte e la città. Saggi sulla storia della cultura francese. Trad. di Giorgio Alberti, Anna Maria Carpi, Vittoria Ruberl, Carocci, 2007, pp. 7-23.

Auerbach, Erich. Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e nel Medioevo. Trad. di Fausto Codino, Feltrinelli, 2007.

Auerbach, Erich. “Filologia della Weltliteratur.” Letteratura mondiale e metodo. Trad. di Vittoria Ruberl e Simon Aglan-Buttazzi, Nottetempo, 2022, pp. 55-72.

Auerbach, Erich. “Epilegomena a Mimesis.” Letteratura mondiale e metodo. Trad. di Vittoria Ruberl e Simon Aglan-Buttazzi, Nottetempo, 2022, pp. 73-92.

Bachtin, Michail. L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale. Trad. di Mili Romano, Einaudi, 1979.

Bachtin, Michail. Estetica e romanzo. Trad. di Clara Strada Janovič, Einaudi, 1979.

Baudelaire, Charles. De l’essence du rire et autres textes. Gallimard, 2021.

Berardinelli, Afonso. “La critica come saggistica.” La ragione critic. Prospettive nello studio della letteratura, a cura di Alfonso Berardinelli, Franco Brioschi, Costanzo Di Girolamo, Einaudi 1986, pp. 39-77.

Bergson, Henri. Il riso. Saggio sul significato del comico. Trad. di Arnaldo Cervesato e Carmine Gallo, Laterza, 2018.

Bertoni, Federico. Realismo e letteratura. Una storia possibile. Einaudi, 2007.

Bertoni, Federico. “Auerbach, George Eliot e i paradossi del realismo.” Mimesis, L’eredità di Auerbach, Atti del XXXV Convegno Interuniversitario (Bressanone/Innsbruck, 5-8 luglio 2007), a cura di Ivano Paccagnella e Elisa Gregori, Esedra editrice, 2009, pp. 411-424.

Brandalise, Adone. “Il canone di Don Chisciotte.” Mimesis. L’eredità di Auerbach, Atti del XXXV Convegno Interuniversitario (Bressanone/Innsbruck, 5-8 luglio 2007), a cura Ivano Paccagnella e Elisa Gregori, Esedra editrice, 2009, pp. 355-364.

Cangiano, Mimmo. Cultura di destra e società di massa. Europa 1870-1939. Nottetempo, 2022.

Castellana, Riccardo. La teoria letteraria di Erich Auerbach. Una introduzione a Mimesis. Artemide, 2013.

Combe, Dominique, “Genres et styles chez Erich Auerbach.” Erich Auerbach. La littérature en perspective, a cura di Paolo Tortonese, Presses Sorbonne Nouvelle, 2009, pp. 191-202.

Curtius, Ernst Robert. Letteratura europea e Medio Evo latino. Trad. di Anna Luzzatto e Mercurio Candela, Quodlibet, 2022.

Dostoevskij, Fëdor. I fratelli Karamazov. Trad. di Claudia Zonghetti, Einaudi, 2023.

Fortini, Franco, “Mimesis.” Verifica dei poteri. Scritti di critica e istituzioni letterarie. Il Saggiatore, 1965, pp. 217-224.

Freud, Sigmund, Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio. Trad. di Silvano Daniele e Ermanno Saggittario, Bollati Boringheri, 1975.

Hamon, Philippe, “La question des critères.” Erich Auerbach. La littérature en perspective, a cura di Paolo Tortonese, Presses Sorbonne Nouvelle, 2009, pp. 203-210.

Hegel, Georg Wilhelm Friederich. Estetica. Trad. di Nicolao Merker e Nicola Vaccaro, 2 voll, Einaudi, 1967.

Holquist, Michael, “The last European: Erich Auerbach as precursor in the History of Cultural Criticism.” Modern Language Quarterly, n. 54, 1993, pp. 371-391.

Langella, Giuseppe e Davide Savio. “Introduzione.” L’umorismo di Luigi Pirandello, Mondadori, 2019, I-LXXXVII.

Lukács, György. “Essenza e forma del saggio: una lettera a Leo Popper.” L’anima e le forme. Trad. di Sergio Bologna, SE, 2002, pp. 13-37.

Lukács, György. Teoria del romanzo. Trad. di Francesco Saba Sardi, Garzanti, 1974.

Lukács, György. “A propos de la satire.” Problèmes du réalisme. L’Arche, 1975, pp. 15-40.

Lukács, György. “Il romanzo come epopea borghese.” Problemi di teoria del romanzo. Metodologia letteraria e dialettica storica. Trad. di Clara Strada Janovič, Einaudi, 1976.

Mann, Thomas. “Lubecca come forma di vita spirituale.” Nobiltà dello spirito e altri saggi, a cura di Andrea Landolfi, Mondadori, 1997.

Mazzoni, Guido. “Auerbach: una filosofia della storia.” Allegoria, n. 56, 2007, pp. 80-101.

Mazzoni, Guido. Teoria del romanzo, Bologna, Il Mulino, 2011.

Mazzoni, Guido. “Il paradosso di Auerbach.” Letteratura mondiale e metodo di Erich Auerbach, Nottetempo, 2022, pp. 9-52.

Minois, Georges. Histoire du rire et de la dérision. Fayard, 2000.

Moretti, Franco. “Il secolo serio”. Il romanzo, a cura di Franco Moretti, Einaudi, 2001, vol. I, pp. 689-725.

Moretti, Franco. Il borghese. Tra storia e letteratura. Trad. di Giovanna Scocchera, Einaudi, 2017.

Nixon, Jon. Erich Auerbach and the Secular World. Literary Criticism, Historiography Post-colonial Theory and Beyond. Routledge, 2022.

Paccagnella, Ivano. “Rabelais tra Bachtin e Auerbach (e Spitzer).” Mimesis. L’eredità di Auerbach, Atti del XXXV Convegno Interuniversitario (Bressanone/Innsbruck, 5-8 luglio 2007), a cura Ivano Paccagnella e Elisa Gregori, Esedra editrice, 2009, pp. 325-342.

Pirandello, Luigi. L’umorismo, a cura di Giuseppe Langella e Davide Savio, Mondadori, 2019.

Rico, Francisco, “Un libro incompiuto.” Mimesis, L’eredità di Auerbach, Atti del XXXV Convegno Interuniversitario (Bressanone/Innsbruck, 5-8 luglio 2007), a cura di Ivano Paccagnella e Elisa Gregori, Esedra editrice, 2009, pp. 27-34.

Tortonese, Paolo. “Alla ricerca della completezza: il borghese tra comico e serio.” Status Quaestionis, n. 12, 2017, pp. 45-55.

Sini, Stefania. Michail Bachtin. Una critica del pensiero dialogico. Carocci, 2011.

Sotgiu, Antonio. “Romanzesco, troppo romanzesco. Il Decameron negli scritti di Erich Auerbach.” Studi sul Boccaccio, n. 47, 2019, pp. 307-329.

Spitzer, Leo. “L’enumerazione caotica nella poesia moderna”. L’Asino d’oro, n. 3, 1991, pp. 92-130.

Spitzer, Leo. Rabelais. La formazione di parole come strumento stilistico, con un’appendice sui Contes drolatiques di Balzac, a cura di Lucia Assenzi e Davide Colussi, Quodlibet, 2021.

Vellucci, Guido. “Mimesis di Erich Auerbach tra il metodo scientifico hegeliano e il concetto di realismo esistentivo.” Miscellanea di studi in onore di Marco Pecoraro. Dal Tommaseo ai contemporanei, a cura di Bianca Maria Da Rif e Claudio Griggio, Olschki, 1991, pp. 231-279.

Dowloads

Pubblicato

02-03-2024

Come citare

Fontana, M. (2024). Il problema del comico in "Mimesis" di Erich Auerbach. ENTHYMEMA, (34), 50–69. https://doi.org/10.54103/2037-2426/20105

Fascicolo

Sezione

Saggi
Ricevuto 2023-05-10
Accettato 2023-12-23
Pubblicato 2024-03-02