The Issue of Comic in Auerbach's Mimesis

Authors

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-2426/20105

Keywords:

Erich Auerbach, Mimesis, Comic, Serious, Method

Abstract

The article focuses on the space of the comic in Mimesis, an essay that sets its foundation on the serious, tragic and problematic treatment of the everyday. Placing Auerbach within his ideological horizon and briefly reconstructing his intellectual genealogy, the analysis interrogates the reasons that led the author to consider the comic as a "form" that avoids the emergence of realist complexity. After a discussion of two basic problems (one semiological, one historical), the article goes through Mimesis’s chapters in which Auerbach treats the comic – chapters that often turn out to be useful to understanding his method and world view.

References

Adorno, Theodor W. “Il saggio come forma.” Note per la letteratura. Trad. di Enrico de Angelis, Einaudi, 2012, pp. 3-26.

Auerbach, Erich. Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale. Trad. di Alberto Romagnoli e Hans Hinterhäuser, 2 voll., Einaudi, 1964.

Auerbach, Erich. Studi su Dante. Trad. Maria Luisa De Pieri Bonino e Dante Della Terza, Feltrinelli, 1999.

Auerbach, Erich. “Montaigne scrittore.” La corte e la città. Saggi sulla storia della cultura francese. Trad. di Giorgio Alberti, Anna Maria Carpi, Vittoria Ruberl, Carocci, 2007, pp. 7-23.

Auerbach, Erich. Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e nel Medioevo. Trad. di Fausto Codino, Feltrinelli, 2007.

Auerbach, Erich. “Filologia della Weltliteratur.” Letteratura mondiale e metodo. Trad. di Vittoria Ruberl e Simon Aglan-Buttazzi, Nottetempo, 2022, pp. 55-72.

Auerbach, Erich. “Epilegomena a Mimesis.” Letteratura mondiale e metodo. Trad. di Vittoria Ruberl e Simon Aglan-Buttazzi, Nottetempo, 2022, pp. 73-92.

Bachtin, Michail. L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale. Trad. di Mili Romano, Einaudi, 1979.

Bachtin, Michail. Estetica e romanzo. Trad. di Clara Strada Janovič, Einaudi, 1979.

Baudelaire, Charles. De l’essence du rire et autres textes. Gallimard, 2021.

Berardinelli, Afonso. “La critica come saggistica.” La ragione critic. Prospettive nello studio della letteratura, a cura di Alfonso Berardinelli, Franco Brioschi, Costanzo Di Girolamo, Einaudi 1986, pp. 39-77.

Bergson, Henri. Il riso. Saggio sul significato del comico. Trad. di Arnaldo Cervesato e Carmine Gallo, Laterza, 2018.

Bertoni, Federico. Realismo e letteratura. Una storia possibile. Einaudi, 2007.

Bertoni, Federico. “Auerbach, George Eliot e i paradossi del realismo.” Mimesis, L’eredità di Auerbach, Atti del XXXV Convegno Interuniversitario (Bressanone/Innsbruck, 5-8 luglio 2007), a cura di Ivano Paccagnella e Elisa Gregori, Esedra editrice, 2009, pp. 411-424.

Brandalise, Adone. “Il canone di Don Chisciotte.” Mimesis. L’eredità di Auerbach, Atti del XXXV Convegno Interuniversitario (Bressanone/Innsbruck, 5-8 luglio 2007), a cura Ivano Paccagnella e Elisa Gregori, Esedra editrice, 2009, pp. 355-364.

Cangiano, Mimmo. Cultura di destra e società di massa. Europa 1870-1939. Nottetempo, 2022.

Castellana, Riccardo. La teoria letteraria di Erich Auerbach. Una introduzione a Mimesis. Artemide, 2013.

Combe, Dominique, “Genres et styles chez Erich Auerbach.” Erich Auerbach. La littérature en perspective, a cura di Paolo Tortonese, Presses Sorbonne Nouvelle, 2009, pp. 191-202.

Curtius, Ernst Robert. Letteratura europea e Medio Evo latino. Trad. di Anna Luzzatto e Mercurio Candela, Quodlibet, 2022.

Dostoevskij, Fëdor. I fratelli Karamazov. Trad. di Claudia Zonghetti, Einaudi, 2023.

Fortini, Franco, “Mimesis.” Verifica dei poteri. Scritti di critica e istituzioni letterarie. Il Saggiatore, 1965, pp. 217-224.

Freud, Sigmund, Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio. Trad. di Silvano Daniele e Ermanno Saggittario, Bollati Boringheri, 1975.

Hamon, Philippe, “La question des critères.” Erich Auerbach. La littérature en perspective, a cura di Paolo Tortonese, Presses Sorbonne Nouvelle, 2009, pp. 203-210.

Hegel, Georg Wilhelm Friederich. Estetica. Trad. di Nicolao Merker e Nicola Vaccaro, 2 voll, Einaudi, 1967.

Holquist, Michael, “The last European: Erich Auerbach as precursor in the History of Cultural Criticism.” Modern Language Quarterly, n. 54, 1993, pp. 371-391.

Langella, Giuseppe e Davide Savio. “Introduzione.” L’umorismo di Luigi Pirandello, Mondadori, 2019, I-LXXXVII.

Lukács, György. “Essenza e forma del saggio: una lettera a Leo Popper.” L’anima e le forme. Trad. di Sergio Bologna, SE, 2002, pp. 13-37.

Lukács, György. Teoria del romanzo. Trad. di Francesco Saba Sardi, Garzanti, 1974.

Lukács, György. “A propos de la satire.” Problèmes du réalisme. L’Arche, 1975, pp. 15-40.

Lukács, György. “Il romanzo come epopea borghese.” Problemi di teoria del romanzo. Metodologia letteraria e dialettica storica. Trad. di Clara Strada Janovič, Einaudi, 1976.

Mann, Thomas. “Lubecca come forma di vita spirituale.” Nobiltà dello spirito e altri saggi, a cura di Andrea Landolfi, Mondadori, 1997.

Mazzoni, Guido. “Auerbach: una filosofia della storia.” Allegoria, n. 56, 2007, pp. 80-101.

Mazzoni, Guido. Teoria del romanzo, Bologna, Il Mulino, 2011.

Mazzoni, Guido. “Il paradosso di Auerbach.” Letteratura mondiale e metodo di Erich Auerbach, Nottetempo, 2022, pp. 9-52.

Minois, Georges. Histoire du rire et de la dérision. Fayard, 2000.

Moretti, Franco. “Il secolo serio”. Il romanzo, a cura di Franco Moretti, Einaudi, 2001, vol. I, pp. 689-725.

Moretti, Franco. Il borghese. Tra storia e letteratura. Trad. di Giovanna Scocchera, Einaudi, 2017.

Nixon, Jon. Erich Auerbach and the Secular World. Literary Criticism, Historiography Post-colonial Theory and Beyond. Routledge, 2022.

Paccagnella, Ivano. “Rabelais tra Bachtin e Auerbach (e Spitzer).” Mimesis. L’eredità di Auerbach, Atti del XXXV Convegno Interuniversitario (Bressanone/Innsbruck, 5-8 luglio 2007), a cura Ivano Paccagnella e Elisa Gregori, Esedra editrice, 2009, pp. 325-342.

Pirandello, Luigi. L’umorismo, a cura di Giuseppe Langella e Davide Savio, Mondadori, 2019.

Rico, Francisco, “Un libro incompiuto.” Mimesis, L’eredità di Auerbach, Atti del XXXV Convegno Interuniversitario (Bressanone/Innsbruck, 5-8 luglio 2007), a cura di Ivano Paccagnella e Elisa Gregori, Esedra editrice, 2009, pp. 27-34.

Tortonese, Paolo. “Alla ricerca della completezza: il borghese tra comico e serio.” Status Quaestionis, n. 12, 2017, pp. 45-55.

Sini, Stefania. Michail Bachtin. Una critica del pensiero dialogico. Carocci, 2011.

Sotgiu, Antonio. “Romanzesco, troppo romanzesco. Il Decameron negli scritti di Erich Auerbach.” Studi sul Boccaccio, n. 47, 2019, pp. 307-329.

Spitzer, Leo. “L’enumerazione caotica nella poesia moderna”. L’Asino d’oro, n. 3, 1991, pp. 92-130.

Spitzer, Leo. Rabelais. La formazione di parole come strumento stilistico, con un’appendice sui Contes drolatiques di Balzac, a cura di Lucia Assenzi e Davide Colussi, Quodlibet, 2021.

Vellucci, Guido. “Mimesis di Erich Auerbach tra il metodo scientifico hegeliano e il concetto di realismo esistentivo.” Miscellanea di studi in onore di Marco Pecoraro. Dal Tommaseo ai contemporanei, a cura di Bianca Maria Da Rif e Claudio Griggio, Olschki, 1991, pp. 231-279.

Published

2024-03-02

How to Cite

Fontana, M. (2024). The Issue of Comic in Auerbach’s Mimesis. ENTHYMEMA, (34), 50–69. https://doi.org/10.54103/2037-2426/20105

Issue

Section

Essays
Received 2023-05-10
Accepted 2023-12-23
Published 2024-03-02