Le antologie e le grandi opere come contributi alla costruzione dei canoni
DOI:
https://doi.org/10.13130/2037-2426/8585Parole chiave:
Canone, antologie, scuola, critica tematicaAbstract
Nel presente intervento Remo Ceserani riflette sui concetti di «canone» e «antologia» in relazione alle istituzioni che li determinano. Dopo una premessa in cui è discussa la funzione ‘canonizzante’ di Chiesa e scuola già a partire dall’antichità, la riflessione si sposta verso la contemporaneità e si concentra in particolare sull’idea di canone sottesa alle antologie scolastiche, sia nordamericane che italiane. Nel caso delle prime, Ceserani sottolinea fra l’altro come l’affermazione della world literature abbia portato a rivedere la forma stessa delle antologie; nel caso delle seconde, l’autore argomenta invece intorno al canone desanctisiano su cui ancora oggi molte di esse sono costruite, e suggerisce come una possibile via alternativa sia rappresentata da un’impostazione di tipo tematico.Dowloads
Pubblicato
27-06-2017
Come citare
Ceserani, R. (2017). Le antologie e le grandi opere come contributi alla costruzione dei canoni. ENTHYMEMA, (17), 16–21. https://doi.org/10.13130/2037-2426/8585
Fascicolo
Sezione
Effetto canone. La forma antologia nella letteratura italiana. A cura di Carmen van den Bergh e Paolo Giovannetti
Licenza

Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.
Ricevuto 2017-06-19
Accettato 2017-06-19
Pubblicato 2017-06-27
Accettato 2017-06-19
Pubblicato 2017-06-27