Raccontare l’altro. Primo Levi, il personaggio non finzionale, l’etopea

Authors

  • Raffale Donnarumma Università di Pisa

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/13835

Keywords:

Primo Levi; Se questo è un uomo; nonfiction; character; ethics; ethopoeia

Abstract

Se questo è un uomo displays a classification of Lager’s victims. By combining scientific methods with literary tools, Primo Levi resumes the ancient tradition of the ethopoeia. Accordingly, he tackles the specific issues stemming from the portrayal of nonfictional characters. They are built up according to the need to form a moral judgement and therefore the concepts the writer employs to define them must be more explicit and unambiguous than those employed in fictional writing.

References

Agamben, Giorgio. Quel che resta di Auschwitz. Bollati Boringhieri, 1998.
Baldasso, Franco. Il cerchio di gesso. Primo Levi narratore e testimone. Pendragon, 2007.
Barenghi, Mario. Perché crediamo a Primo Levi?. Einaudi, 2013.
Belpoliti, Marco. “Animali.” Primo Levi. Riga, 13, a cura di Marco Belpoliti. Marcos y Marcos, 1997, pp. 157-209.
——. Primo Levi di fronte e di profilo. Guanda, 2015.
Bravo, Anna. Raccontare per la storia. Einaudi, 2014.
Bucciantini, Massimo. Esperimento Auschwitz. Einaudi, 2011.
Capoferro, Riccardo. “Primo Levi e Charles Darwin: selezione, adattamento e atavismo in Se questo è un uomo.” Studium, n. 5, 2019, pp. 685-698.
Carnevali, Barbara. “Mimesis littéraire et connaissance morale. La tradition de l’«éthopée».” Annales HSS, n. 2, 2010, pp. 291-322.
Cases, Cesare. “L’ordine delle cose e l’ordine delle parole.” 1987. Primo Levi: un’antologia della critica, a cura di Ernesto Ferrero. Einaudi, 1997, pp. 5-33.
Cavaglion, Alberto. Il termitaio. 1991. Primo Levi: un’antologia della critica, cit., pp. 76-90.
——. La questione dello «scrivere dopo Auschwitz» e il decennale della morte di Primo Levi. Primo Levi testimone e scrittore di storia, a cura di Paolo Momigliano Levi e Rosanna Gorris. La Giuntina, 1999, pp. 97-110.
Cohn, Dorrit. The Distinction of Fiction. Johns Hopkins University Press, 1999.
Darwin, Charles. L’origine delle specie, trad. di Luciana Fratini. Bollati Boringhieri, 2011.
Ferrero, Ernesto. Introduzione. Primo Levi: un’antologia della critica, cit., pp. vii-xx.
Gordon, Robert S. C. “Etica.” Primo Levi. Riga, cit., pp. 315-330.
——. Primo Levi: le virtù dell’uomo normale. 2001. Carocci, 2003.
——. “Sfacciata fortuna”. La Shoah e il caso. Einaudi, 2010.
La Fauci, Nunzio e Laura Tronci. “Se questo è un uomo: chimica della quarta e della prima persona.” Prisma Levi, a cura di Heike Necker. ETS, 2015, pp. 61-94.
Lavocat, Françoise. Fait et fiction. Pour une frontière. Seuil, 2016.
Levi, Primo. Se questo è un uomo [SQU]. 1958. Opere complete I, a cura di Marco Belpoliti. Einaudi 2016, pp. 135-304.
——. I sommersi e i salvati [SS]. 1986. Opere complete II, a cura di Marco Belpoliti. Einaudi 2016, pp. 1143-1276.
——. Conversazioni e interviste [C], Opere complete III, a cura di Marco Belpoliti. Einaudi 2018, pp. 3-664.
Lukács, György. Saggi sul realismo. Einaudi, 1950.
Madelénat, Daniel. La Biographie. PUF, 1984.
Mattioda, Enrico. L’ordine del mondo. Saggio su Primo Levi. Liguori, 1998.
Mengaldo, Pier Vincenzo. “Lingua e scrittura in Levi.” La tradizione del Novecento. Terza serie. Einaudi, 1991, pp. 313-86.
Mengoni, Martina. Variazioni Rumkowski: Primo Levi e la zona grigia. Zamorani, 2018.
Porro, Mario. “Scienza.” Primo Levi. Riga, cit., pp. 434-475.
——. “Un etologo nel lager.” Al di qua del bene e del male. La visione del mondo di Primo Levi, a cura di Enrico Mattioda. Franco Angeli, 2000, pp. 33-45.
——. Primo Levi. Il Mulino, 2017.
Scarpa, Domenico. “Chiaro/oscuro.” Primo Levi. Riga, cit., pp. 230-253.
Segre, Cesare. “Lettura di «Se questo è un uomo».” 1996. Primo Levi: un’antologia della critica, cit., 1997, pp. 55-75.
Teofrasto. Caratteri, introduzione, traduzione e note di Luigi Torraca. Garzanti, 1994.
Thomson, Ian. Primo Levi. Una vita. Utet, 2017.
Tronci, Liana. “Se questo è un uomo: colpo d’occhio sui presenti.” Prisma Levi, cit., pp. 49-60.
Woolf, Stuart. “Il senso della storia per Primo Levi.” Primo Levi testimone e scrittore di storia, cit., pp. 25-49.

Published

2020-07-02

How to Cite

Donnarumma, R. (2020). Raccontare l’altro. Primo Levi, il personaggio non finzionale, l’etopea . ENTHYMEMA, (25), 184–200. https://doi.org/10.13130/2037-2426/13835

Issue

Section

Per una nuova antropologia del personaggio
Received 2020-07-02
Accepted 2020-07-02
Published 2020-07-02