Lo specchio e la prigione. Il realismo popolare di "Menzogna e Sortilegio"

Authors

  • Stefania Giroletti Università di Padova

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/14028

Keywords:

Elsa Morante, Menzogna e sortilegio, Pro o contro la bomba atomica, realism, modernism, popular fiction, plot, modes, Lukács, Ceserani, Brioschi, Brooks, melodrama, tale, feuilleton, irony, pathos

Abstract

This paper aims to interpret the peculiar form of novel elaborated by Elsa Morante throughout the european literary scenario of the XXth century. Spanning her statements on poetics gathered in Pro o contro la bomba atomica and setting the analysis on her debut novel, Menzogna e sortilegio (1948), the purpose is to highlight the structuring function of the plot in her works, as a tension aimed to master the time logic of reality and as will to communicate with the reader. Such a realistic heritage - following the definition of realism given by G. Lukács - has been observed in its interweaving with typical forms of popular fiction and in its dialectic relation with the modernist characteristics of Morante's style.

References

AA.VV. “Il modernismo in Italia”. Allegoria. Per uno studio materialistico della letteratura, n. 63, Palumbo, 2011.
Asor Rosa, Alberto. Scrittori e popolo. Einaudi, 2015.
Bachtin, Michail. Estetica e romanzo. 1975. Traduzione di Clara Strada Janovič. Einaudi, 2001.
Baldi, Valentino. “Varia contro Serafino. Costanti figurali nei Quaderni di Serafino Gub-bio operatore”. Allegoria, n. 79, Palumbo, 2019, pp. 7-27.
Barbato, Andrea. “La finestra sul Danubio”. L'Espresso, 20 maggio 1962.
--- “La mancanza di religione”. L’Espresso, 7 ottobre 1962.
Bardini, Marco. Morante Elsa. Italiana. Di professione poeta. Nistri Lischi, 1999.
Berardinelli, Alfonso. “Elsa Morante e il sogno della cattedrale”. In Motta, Antonio (a cu-ra di). “Un altro mondo. Omaggio a Elsa Morante”, Il Giannone, X, 19-20, pp. 101-114.
Borghesi, Angela. L’anno della Storia 1974-1975. Il dibattito politico e culturale sul romanzo di Elsa Morante. Cronaca e antologia della critica. Quodlibet, 2018.
Brioschi, Franco. Critica della ragion poetica e altri saggi di letteratura e filosofia. Bollati Borin-ghieri, 2002.
Brooks, Peter. L’immaginazione melodrammatica. 1976. Traduzione di Daniela Fink. Pratiche, 1985.
--- Trame. 1984. Traduzione di Daniela Fink. Einaudi, Torino 2004.
Calvino, Italo. “Un romanzo sul serio”. L’Unità, 1948.
Calvino, Italo. Fiabe italiane. 1956. Mondadori, 2010.
Cases, Cesare. Su Lukács. Vicende di un’interpretazione. Einaudi, 1985.
Cecchi, Carlo. Garboli, Cesare. “Fortuna Critica”. Elsa Morante. Opere. 1990, vol. II, pp. 1651-1681.
Ceserani, Remo. Guida allo studio della letteratura. Laterza, 1999.
De Rogatis, Tiziana. “Realismo stregato e genealogia femminile in Menzogna e sortilegio”. Allegoria, n. 80, Palumbo, 2020, pp. 97-124.
Donnarumma, Raffaele. “Menzogna e sortilegio oltre il bovarismo”. Allegoria, n. 31, 1999, pp. 121-135.
--- “Disarticolazioni e sopravvivenze. La trama nel romanzo modernista italiano”. Allego-ria, n. 77, Palumbo, 2018, pp. 41-67.
Eco, Umberto. Il superuomo di massa. Bompiani, 1978.
Frye, Northrop. Anatomia della critica: quattro saggi. Teoria dei modi, dei simboli, dei miti e dei generi letterari. 1957, Traduzione di Paola Rosa-Clot e Sandro Stratta. Einaudi, 1969.
Garrido, Elisa Martinez. I romanzi di Elsa Morante. Scrittura, poesia ed etica. Agorà & Co, 2016.
Garboli, Cesare. “Introduzione” a Menzogna e sortilegio. 1948. Einaudi, 1994.
Giuntoli Liverani, Francesca. Elsa Morante. L’ultimo romanzo possibile. Liguori, 2008.
Gramsci, Antonio. Quaderni del carcere. 1975. Edizione critica dell’Istituto Gramsci. A cura di Valentino Gerratana. Einaudi, 2001.
Lattarulo, Leonardo. “Il giudizio di Lukács su Elsa Morante”. Le stanze di Elsa. Dentro la scrittura di Elsa Morante. A cura di Zagra, Giuliana e Buttò, Simonetta. Colombo, 2006, pp. 67-71.
Lucamante, Stefania. Elsa Morante e l’eredità proustiana. Cadmo, 1998.
Lugnani, Lucio. Scarano, Emanuela. Bardini, Marco. Et. al. Per Elisa. Studi su «Menzogna e sortilegio», Nistri-Lischi, 1990.
Lugnani, Lucio, “L'ipotesto melodrammatico come luogo della «tracotanza» e della «tea-tralità»”. Per Elisa cit. 1990, pp. 343-407.
Lukács, György. Saggi sul realismo. 1950. Traduzione dall’originale ungherese delle opere Balzac, Stendhal, Zola e Nagy orosz realistàk. Einaudi, 1957.
--- Il marxismo e la critica letteraria. 1953. Traduzione di Cesare Cases. Einaudi, 1964.
--- “Il significato attuale del realismo critico”. Scritti sul realismo. 1963. Traduzioni di Cesa-re Cases, Fausto Codino, Andrea Casalegno, Giorgio Dolfini, Renato Solmi. Einaudi, 1978.
Luperini, Romano. Tortora, Massimiliano. Sul modernismo italiano. Liguori, 2012.
Morante, Elsa. Elsa Morante. Opere. A cura di Cecchi, Carlo e Garboli, Cesare. Voll. I-II. Meridiano Mondadori, 1990.
--- Menzogna e sortilegio. 1948. Mondadori, 1990, vol. I.
--- Alibi. 1958. Mondadori, 1990, vol. I.
--- “Navona mia”. 1962. Mondadori, 1990, vol. II, pp. 1527-1536.
--- “Sul romanzo”. 1959. Mondadori, 1990, vol. II, pp. 1495-1520.
--- “Il poeta di tutta la vita”. 1957. Mondadori, 1990, vol. II, pp. 1487-1494.
--- “Pro o contro la bomba atomica”. 1965. Mondadori, 1990, vol. II, pp. 1537-1554.
--- “Il beato propagandista del Paradiso”. 1970. Mondadori, 1990, vol. II, pp. 1555-1570.
--- Il mondo salvato dai ragazzini. 1968. Mondadori, 1990, vol. II.
--- La vita nel suo movimento. Recensioni cinematografiche 1950-1951. A cura di Fofi, Goffredo. Einaudi, 2017.
Musil, Robert. L’uomo senza qualità. 1930-42. Prima ed. italiana 1956. Ed. italiana a cura di Adolf Frisé. Traduzione di Anita Rho, Gabriella Benedetti e Laura Castoldi. Einaudi, 2011.
Orlando, Francesco. Per una teoria freudiana della letteratura. Einaudi, 1987.
--- Illuminismo, barocco e retorica freudiana. Einaudi, 1997.
Porciani, Elena. L’alibi del sogno nella scrittura giovanile di Elsa Morante. Iride Edizioni, 2006.
--- Nel laboratorio della finzione. Modi narrativi e memoria poietica in Elsa Morante. Sapienza Università Editrice, 2019.
Pupino, Angelo R. Struttura e stile della narrativa di Elsa Morante. Longo, 1968.
Ricœur, Paul. Tempo e racconto vol. 1. 1983. Traduzione di Giuseppe Grampa. Jaca Book, 1986.
Rosa, Giovanna. Cattedrali di carta. Elsa Morante romanziere. Il Saggiatore, 1995.
Scarano Emanuella, “La fatua veste del vero”. Per Elisa, cit. 1990, pp. 95-171.

Published

2020-10-05

How to Cite

Giroletti, S. (2020). Lo specchio e la prigione. Il realismo popolare di "Menzogna e Sortilegio". ENTHYMEMA, (26), 176–192. https://doi.org/10.13130/2037-2426/14028

Issue

Section

Essays
Received 2020-07-23
Accepted 2020-10-05
Published 2020-10-05