La costellazione del ‘new Italian weird’ tra letteratura estrema e ipermodernità

Autori

  • Marta Rosso Università Ca' Foscari Venezia

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-2426/14409

Parole chiave:

New Italian weird, Letteratura italiana contemporanea, Teoria della letteratura, Semiologia, Ipermodernità

Abstract

Il contributo ricostruisce la costellazione della narrativa italiana contemporanea più ‘strana’, soprannominata ‘new Italian weird’ nel dibattito on line che ha accompagnato il fenomeno editoriale tra il 2016 e il 2018, e la raffronta con i suoi corrispettivi negli Stati Uniti e in Europa per ragionare su come e perché i sistemi letterari si trasformano nel tempo. Una lettura semiologica e polisistemica ha permesso di ricondurre le modalità di questo recente sentire letterario a una più ampia condizione della contemporaneità, il cui carattere esasperato è stato definito anche in termini di ipermodernità e che oggi sembrerebbe implicare una sempre maggiore ibridazione tra i generi del romanzo. A caratterizzare questa nuova forma di letteratura, a suo modo estrema, è il ricorso al ‘weird’, qui inteso non come genere a sé ma come dispositivo ‘obliquo’, impiegato per aprire nuove prospettive e per oltrepassare gli stretti confini e le limitate possibilità di senso del reale.

Riferimenti bibliografici

Armitage, John (ed). Paul Virilio. From Modernism to Hypermodernism and Beyond. Sage, 2000.

Bachtin, Michail M. The Dialogic Imagination. U of Texas P, 1981.

Baßler, Moritz. “1850-1890: Der ganz und gar unwahrscheinliche Realismus.” Deutsche Erzählprosa 1850-1950: Eine Geschichte literarischer Verfahren, Schmidt, 2015, pp. 31-112.

Bertoni, Federico. Realismo e letteratura. Una storia possibile. Einaudi, 2007.

Bitetto, Giovanni. “La realtà è sopravvalutata.” Flanerí, 14 maggio 2018, https://www.flaneri.com/2018/05/14/cometa-magini/.

Borgonovo, Francesco. “Quegli scrittori dal fascino bizzarro (e con forte passione per le serie tv).” Panorama, 24 aprile 2019, pp. 82-85.

Carrara, Giuseppe. “Luce e buio del presente.” Cultweek, 21 novembre 2016, https://www.cultweek.com/narrativa-saggiatore/.

–––. “Per una letteratura schizofrenica.” Doppiozero, 23 maggio 2017, https://www.doppiozero.com/materiali/una-letteratura-schizofrenica/.

Cărtărescu, Mircea. Abbacinante. L’ala sinistra. Voland, 2008.

Casadei, Alberto. “Il caos cerca l’ordine. Voci della neo-epica.” La Lettura del Corriere del-la Sera, 22 marzo 2020, pp. 34-35.

Cassini, Andrea. “Dante weird: il pioniere dello ‘strano’ letterario.” L’Indiscreto, 24 aprile 2019, https://www.indiscreto.org/dante-weird-il-pioniere-dello-strano-letterario/.

Castiglioni, Massimo. “«C’è l’impressione che le cose stiano diventando weird» – Inter-vista con Gianluca Didino.” Dude Mag, 12 novembre 2018, https://www.dudemag.it/letteratura/ce-limpressione-che-le-cose-stiano-diventando-weird-intervista-con-gianluca-didino/.

Ceserani, Remo. Il fantastico. Il Mulino, 1996.

–––. “La maledizione degli ‘ismi’.” Allegoria, nn. 65-66, 2012, pp. 191-213.

Cisco, Michael. “New Weird: I Think We’re the Scene.” The Modern World, 4 May 2004, https://web.archive.org/web/20051025072602/http://www.themodernword.com/columns/cisco_001.html/.

Corigliano, Francesco. La letteratura weird. Narrare l’impensabile. Mimesis, 2020.

Cortellessa, Andrea. “Introduzione.” La terra della prosa. Narratori italiani degli anni Zero (1999-2014), L’orma, 2014, pp. 13-65.

Cosentino, Nicola H. “Nuova letteratura fantastica. Il grido di Luciano Funetta.” Mini-ma&moralia, 16 aprile 2018, https://www.minimaetmoralia.it/wp/nuova-letteratura-fantastica-grido-luciano-funetta/.

CrapulaClub. Post dell’articolo “Italian Weird e la sindrome del marziano.” Facebook, 17 maggio 2018, https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1452069988231470&id=149651578473324.

D’Isa, Francesco. “La rinascita del fantastico.” Kobo Blog, 17 maggio 2018, https://www.kobo.com/it/blog/la-rinascita-del-fantastico/.

De Martino, Ernesto. La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali. III ediz., Einaudi, 2019.

Di Filippo, Paul. “Malign Universe: 13 Works of Cosmic Horror.” Barnes and Noble Reads, 23 November 2015, https://www.barnesandnoble.com/review/malign-universe-13-works-of-cosmic-horror/.

Di Vita, Federico. “Tra fantasy, fantastico e weird: indagine sul ‘Novo Sconcertante Italico’.” L’Indiscreto, 5 novembre 2018, https://www.indiscreto.org/tra-fantasy-fantastico-e-weird-indagine-sul-novo-sconcertante-italico/.

Didino, Gianluca. Essere senza casa. Sulla condizione di vivere in tempi strani. Minimum fax, 2020.

Dillon, Sarah. “The Horror of the Anthropocene.” C21 Literature: Journal of 21st-century Writings, vol. 6, n. 1, 2018, pp. 1-25.

Donnarumma, Raffaele. “Ipermodernità: ipotesi per un congedo dal postmoderno.” Al-legoria, n. 64, 2011, pp. 15-50.

–––. “Ipermoderno. Come raccontare la realtà senza farsi divorare dai reality.” Le parole e le cose, 19 novembre 2012, https://www.leparoleelecose.it/?p=7486/.

–––. Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea. Il Mulino, 2014.

Dozois, Gardner. “Summation: 2008.” The Year’s Best Science Fiction: Twenty-Sixth Annual Collection, St. Martin’s Griffin, 2009, pp. XIII-XLVIII.

Ercolino, Stefano. Il romanzo massimalista. Bompiani, 2014.

Esposito, Andrea. Voragine. Il Saggiatore, 2018.

Esposito, Andrea, e Andrea Gentile. “Lo strano e l’inquietante in Italia. Lezione aperta.” Minimum lab, 13 novembre 2018, https://www.facebook.com/edizioniminimumfax/videos/2275524266049648/.

Even-Zohar, Itamar. Polisystem Studies. Special number of Poetics Today, vol. 11, n. 1. Duke UP, 1990.

Ferraresi, Mattia. Solitudine. Il male oscuro delle società occidentali. Einaudi, 2020.

Fisher, Mark. Realismo capitalista. Nero, 2018.

–––. The Weird and the Eerie. Lo strano e l’inquietante nel mondo contemporaneo. Minimum fax, 2018.

Foucault, Michel. “Eterotopie. 1984.” Archivio Foucault 3. Interventi, colloqui, interviste. 1978-1985, Feltrinelli, 2010, pp. 307-16.

–––. Le parole e le cose. Rizzoli, 1998.

Funetta, Luciano. Dalle rovine. Tunué, 2015.

Gentile, Andrea. I vivi e i morti. Minimum fax, 2018.

Giglioli, Daniele. Senza trauma. Scrittura dell’estremo e narrativa del nuovo millennio. Quodlibet, 2011.

Giovannini, Fabio, e Marco Minicangeli. Storia del romanzo di fantascienza. Castelvecchi, 1998.

Jameson, Fredric. Postmodernism or, the Cultural Logic of Late Capitalism. Duke UP, 1991.

Kapchan, Deborah A., e Pauline Turner Strong. “Theorizing the Hybrid.” The Journal of American Folklore, n. 445, 1999, pp. 239-53.

Kelly, Michael. “Prefazione.” Nuovi incubi. I migliori racconti weird, a cura di Laird Barron, Hypnos, 2015, pp. 11-15.

Kermode, Frank. Il senso della fine. Studi sulla teoria del romanzo. II ediz., il Saggiatore, 2020.

Lazzarin, Stefano. “Gli scrittori del Novecento italiano e la nozione di ‘fantastico’.” Ita-lianistica: Rivista di letteratura italiana, vol. 37, n. 2, 2008, pp. 49-67.

–––. “Tre modelli di fantastico per il secondo Novecento.” Allegoria, nn. 69-70, 2014, pp. 41-60.

–––. Il fantastico italiano. Bilancio critico e bibliografia commentata (dal 1980 a oggi). Mondadori, 2016.

Lewis, Simon L., e Mark A. Maslin. Il pianeta umano. Come abbiamo creato l’Antropocene. Ei-naudi, 2019.

Ligotti, Thomas. “Brevi lezioni del Professor Nessuno sull’orrore sovrannaturale.” I can-ti di un sognatore morto, Elara, 2008, pp. 217-24.

Lipovetsky, Gilles. Les temps hypermodernes. Grasset, 2004.

Lotman, Jurij M. La struttura del testo poetico. Mursia, 1972.

–––. La semiosfera. L’asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti. Marsilio, 1985.

Lovecraft, Howard Phillips. “Supernatural Horror in Literature.” The Recluse, n. 1, 1927, pp. 23-25. The H.P. Lovecraft Archive, https://www.hplovecraft.com/writings/texts/essays/shil.aspx/.

–––. “Notes on Writing Weird Fiction.” Amateur Correspondent, May-June 1937. The H.P. Lovecraft Archive, https://www.hplovecraft.com/writings/texts/essays/nwwf.aspx/.

Luperini, Romano. “Giovani e cannibali solo basic instinct.” L’Indice dei libri del mese, n. 3, 1997, p. 10.

Lyotard, Jean-François. La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere. Feltrinelli, 1981.

Malvestio, Marco. “Il grido di Luciano Funetta e i limiti del New Italian Weird.” La Balena Bianca, 2 maggio 2018, https://www.labalenabianca.com/2018/05/02/20288/.

Marzullo, Sara. “Weird italiano.” Not, 13 ottobre 2017, https://not.neroeditions.com/weird-italiano-de-maria/.

Mazza Galanti, Carlo. “Il canone strano.” Not, 8 maggio 2018, https://not.neroeditions.com/canone-weird-italiano/.

Mesárová, Eva. “Discorso teorico-critico sul fantastico negli ultimi anni del Novecento in Italia.” Romanica Olomucensia, vol. 26, n. 1, 2014, pp. 77-84.

Miller, Laura. “Jeff VanderMeer Amends the Apocalypse.” The New Yorker, 17 April 2017, https://www.newyorker.com/magazine/2017/04/24/jeff-vandermeer-amends-the-apocalypse/.

Mordacci, Roberto. La condizione neomoderna. Einaudi, 2017.

Morstabilini, Andrea. “Gotico mediterraneo.” Not, 9 maggio 2018, https://not.neroeditions.com/gotico-mediterraneo/.

Musardo, Federico. “Il buio a luci accese di David Hayden.” Culturificio, aprile 2019, https://culturificio.org/il-buio-a-luci-accese/.

Nan, Charlie D. “La nuova era del soprannaturale.” Neutopia, 5 aprile 2019, https://neutopiablog.org/2019/04/05/la-nuova-era-del-soprannaturale/.

Nealon, Jeffrey T. Post-Postmodernism, or, The Cultural Logic of Just-in-Time Capitalism. Stan-ford UP, 2012.

O’Connell, Mark. Appunti da un’Apocalisse. Viaggio alla fine del mondo e ritorno. Il Saggiatore, 2021.

Ort, Claus-Michael. Zeichen und Zeit. Probleme des literarischen Realismus. Niemeyer, 2010.

Pierantozzi, Alcide. “New Italian Weirdness.” Rivista Studio, 26 aprile 2016, https://www.rivistastudio.com/tunue-funetta-di-fronzo/.

Russo De Vivo, Antonio. “Italian Weird e la sindrome del marziano.” CrapulaClub, 17 maggio 2018, https://www.crapula.it/italian-weird-la-sindrome-del-marziano/.

Santoni, Vanni. “Nuova Strana Europa.” Prismo, 30 settembre 2016, https://www.prismomag.com/nuova-strana-europa/.

–––. “Lanark padre di tante distopie.” La Lettura del Corriere della Sera, 27 agosto 2017, p. 19.

–––. “È inutile negarlo: siamo circondati da distopie.” Esquire, 7 ottobre 2017, https://www.esquire.com/it/cultura/libri/a12801513/letteratura-distopia/.

–––. “László fa le frasi Dio mette il punto.” La Lettura del Corriere della Sera, 17 giugno 2018, p. 23.

–––. “La rivincita letteraria del new weird italiano (ma non chiamatelo sottogenere).” Il Foglio, 12 novembre 2018, https://www.ilfoglio.it/cultura/2018/11/12/news/la-rivincita-letteraria-del-new-weird-italiano-ma-non-chiamatelo-sottogenere-224001/.

–––. “È finita l’attesa.” Linus, 7 giugno 2021, p. 26-27.

Simonetti, Gianluigi. “Il realismo dell’irrealtà. Attraversare il Postmoderno.” CoSmo, n. 1, 2012, pp. 113-20.

–––. La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea. Il Mulino, 2018.

Sinisi, Fabrizio. “Alle origini del weird – Su Boscomatto di Ádám Bodor.” La Balena Bianca, 27 febbraio 2019, https://www.labalenabianca.com/2019/02/27/boscomatto-saggiatore/.

Titzmann Michael. “Das Drama des ‘Expressionismus’ im Kontext der ‘Frühen Moder-ne’ und die Funktion dargestellter Delinquenz.” Verbrechen – Justiz – Medien: Konstellati-onen in Deutschland von 1900 bis zur Gegenwart, edited by Joachim Linder et al., Niemey-er, 1999, pp. 217-72.

–––. “Semiotische Aspekte der Literaturwissenschaft: Literatursemiotik.” Semiotik. Ein Handbuch zu den zeichentheoretischen Grundlagen von Natur und Kultur, edited by Roland Posner et al., vol. 3, de Gruyter, 2003, pp. 3028-103.

–––. Realismus und Frühe Moderne. Beispielinterpretationen und Systematisierungsversuche. Belleville, 2009.

Todorov, Tzvetan. La letteratura fantastica. Garzanti, 1985.

Turi, Giovanni. “Intervista a Michele Vaccari, editor di narrativa italiana di Chiarelette-re.” Vita da editor, 24 settembre 2019, https://giovannituri.wordpress.com/2019/09/24/intervista-a-michele-vaccari-editor-di-narrativa-italiana-di-chiarelettere/.

Ulstein, Gry. “Brave new weird: Anthropocene monsters in Jeff VanderMeer’s The South-ern Reach.” Concentric, vol. 43, n. 1, 2017, pp. 71-96.

VanderMeer, Ann, e Jeff VanderMeer. “Introduction.” The New Weird. Tachyon, 2008. Jeff VanderMeer’s Website, https://www.jeffvandermeer.com/2009/06/28/the-new-weird-anthology-notes-and-introduction/.

–––. “Table of Contents.” The New Weird. Tachyon, 2008. Jeff VanderMeer’s Website, https://www.jeffvandermeer.com/2011/08/30/table-of-contents-the-weird-edited-by-ann-and-jeff-vandermeer/.

–––. The Big Book of Classic Fantasy. Vintage Books, 2019.

–––. The Big Book of Modern Fantasy. Vintage Books, 2020.

Wilk, Elvia. “Toward a Theory of the New Weird. Elvia Wilk on a Feminist Under-standing of Eerie Fiction.” Literary Hub, 5 August 2019, https://lithub.com/toward-a-theory-of-the-new-weird/.

Wu Ming 1. “Lo scrittore si dà all’epica.” La Repubblica, 23 aprile 2008, https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/23/lo-scrittore-si-da-all-epica.html/.

–––. “Premessa alla versione 2.0 di New Italian Epic.” Wu Ming Foundation, 14 settembre 2008, www.wumingfoundation.com/italiano/WM1_saggio_sul_new_italian_epic.pdf.

Wünsch, Marianne. “‘Realität’ und Selbstreferentialität. Zur Abbildung des ‘realistischen’ Literatursystems in C. F. Meyers Gedicht ‘Stapfen’ (1882).” Zeitschrift für Semiotik, vol. 27, nn. 1-2, 2005, pp. 65-86.

–––. Die fantastische Literatur der frühen Moderne. Fink, 1991.

Zangrandi, Silvia. Cose dell’altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento. Archetipolibri, 2011.

Zinato, Emanuele (a cura di). L’estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020. Treccani, 2020.

Dowloads

Pubblicato

01-01-2022

Come citare

Rosso, M. (2022). La costellazione del ‘new Italian weird’ tra letteratura estrema e ipermodernità. ENTHYMEMA, (28), 204–230. https://doi.org/10.54103/2037-2426/14409

Fascicolo

Sezione

Saggi
Ricevuto 2020-10-13
Accettato 2021-11-16
Pubblicato 2022-01-01