Tra letteratura e dispositivo museale: sulle tracce delle collezioni nella narrativa contemporanea

Authors

  • Corinne Pontillo Università degli Studi di Catania

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-2426/16478

Keywords:

Literature, Collection, Museum, Objects, Narrative

Abstract

Among the forms of hybridization characterizing the literature of twentieth century, the representation of museum in narrative texts creates different thematic and rhetorical declinations, and therefore lends itself to being analyzed though multiple hermeneutic perspectives. Configuring itself as a setting space of the plot, a literary transfiguration of real museums, or as a systematic collection of objects – collections sometimes taking on a metatextual value – the museum device interacts with the narrative writing and outlines a field still not too much explored by critical studies. Starting from these premises, the contribution intends to propose a reading of some of contemporary occurrences of the theme, both Italian and foreign, in particular in the texts La casa della vita (1958) by Mario Praz, The museum of innocence (2008) by Orhan Pamuk and, to guide the final considerations, Non luogo a procedere (2015) by Claudio Magris.

References

Ago, Fabrizio. Musei citati. L’idea di museo nella letteratura contemporanea. Felici, 2009.

Baudrillard, Jean. Il sistema degli oggetti [1968]. Bompiani, 2014 (edizione Kindle).

Benjamin, Walter. I «passages» di Parigi [1982], a cura di Rolf Tiedemann, ed. italiana a cura di Enrico Ganni, Einaudi, 2010.

Cane, Andrea. Mario Praz critico e scrittore. Adriatica, 1983.

Cattaneo, Arturo. Il trionfo della memoria. La Casa della vita di Mario Praz. Vita e Pensiero, 2003.

Cimoli, Anna Chiara. “Esporre un romanzo. Il Museo dell’innocenza di Istanbul”. Studi culturali, IX, n. 3, 2012, pp. 419-32.

Cometa, Michele. Cultura visuale. Raffaello Cortina, 2020.

—. “Letteratura e arti figurative: un catalogo”. Contemporanea, n. 3, 2005, pp. 15-29.

—. La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale. Raffaello Cortina, 2012.

D’Alconzo, Paola. “Suggestioni letterarie per una nuova museologia: Orhan Pamuk e il Museo dell’innocenza”. Storia dell’arte come impegno civile, a cura di Angela Cipriani, Valter Curzi e Paola Picardi, Campisano, 2014, pp. 63-71.

Dalmas, Davide. Il saggio, il gusto e il cliché. Per un’interpretazione di Mario Praz. duepunti, 2012.

De Benedictis, Cristina. Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti. Ponte alle Grazie, 2010.

Fusillo, Massimo. Feticci. Letteratura, cinema, arti visive. il Mulino, 2012.

Hamon, Philippe. “Le musée et le texte”. Revue d’histoire littéraire de la France, n. 1, 1993, pp. 3-12.

Lombardi, Laura, e Massimiliano Rossi, a cura di. Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo. Johan & Levi, 2018.

Magris, Claudio. Non luogo a procedere. Garzanti, 2015 (edizione Kindle).

—. “Auschwitz a Trieste”. Corriere della Sera – Sette, 9 ottobre 2015, pp. 34-39.

Pamuk, Orhan. Altri colori. Vita, arte, libri e città. 2007. Trad. it. di Giampiero Bellingeri e Şemsa Gezgin. Einaudi, 2010 (edizione Kindle).

—. “Collezionismo e pratiche radicali tra letteratura e materialità”. Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo, a cura di Laura Lombardi e Massimiliano Rossi, Johan & Levi, 2018, pp. 163-83.

—. L’innocenza degli oggetti, trad. it. di Barbara La Rosa Salim. Einaudi, 2012.

—. Il museo dell’innocenza. 2008. Trad. it. di Barbara La Rosa Salim. Einaudi, 2011.

—. “Piccoli musei”. Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo, a cura di Laura Lombardi e Massimiliano Rossi, Johan & Levi, 2018, pp. 31-41.

Patey, Caroline, and Laura Scuriatti (eds). The Exhibit in the Text. The Museological Practices of Literature. Peter Lang, 2009.

Pezzini, Isabella. “Istanbul, il Museo dell’innocenza”. Letteratura e museo. Semiotica dei nuovi musei. Laterza, 2011, pp. 130-47.

Pinotti, Andrea, e Antonio Somaini. Cultura visuale. Immagini sguardi media dispositivi. Einaudi, 2016.

Pontillo, Corinne. “La realtà della finzione negli ‘oggetti innocenti’ di Orhan Pamuk”. Finzioni. Verità, bugie, mondi possibili, Atti del Convegno COMPALIT (Catania, 13-15 di-cembre 2018), a cura di Maria Rizzarelli, Massimo Schilirò, Attilio Scuderi, Between, IX, n. 18, 2019.

Praz, Mario. La casa della vita. 1958. Adelphi, 1995.

Rizzi, Alessandra. “Mario Praz: le ragioni di un collezionismo”. Saggi e memorie di storia dell’arte, vol. 26, 2002, pp. 517-57.

Salvadori, Diego. “«Quel pezzetto di ippocampo è qualcosa che manca»: scritture sul corpo in Non luogo a procedere di Claudio Magris”. Comparatismi, n. 4, 2019, pp. 45-63.

Scuriatti, Laura. “The Collection as Autobiography as Collection: Mario Praz’s House of Life.” The Exhibit in the Text. The Museological Practices of Literature, edited by Caroline Patey and Laura Scuriatti, Peter Lang, 2009, pp. 105-24.

Trione, Vincenzo. L’opera interminabile. Arte e XXI secolo. Einaudi, 2019.

Published

2022-07-15

How to Cite

Pontillo, C. (2022). Tra letteratura e dispositivo museale: sulle tracce delle collezioni nella narrativa contemporanea. ENTHYMEMA, (29), 74–85. https://doi.org/10.54103/2037-2426/16478

Issue

Section

Essays
Received 2021-09-27
Accepted 2022-06-27
Published 2022-07-15