Decifrare il Madrigale di Leopardi

Autori

  • Stefano Versace

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-2426/18307

Parole chiave:

Leopardi, Madrigale, Strutturalismo, Fraseggio prosodico, Struttura binaria, Oggetto-dono

Abstract

Il saggio indaga una lirica di Leopardi, il Madrigale, inedita in vita, e ritrovata su un’unico foglio tra gli autografi delle carte napoletane. La breve lirica appare in due versioni, con alcuni versi varianti riportati in fondo all’autografo. Se dal punto di vista filologico è evidente che la versione posteriore sia la seconda, non è chiaro cosa esattamente la distingua dalla prima. Il mio argomento è che i testi del Madrigale sono distinti per alcune strutture poetiche (lo schema del fraseggio prosodico, la struttura metrica di un verso variante, e la distribuzione dei pronomi personali nel testo), che sono definite solo nella seconda versione. Dopo aver proposto un’analisi di queste strutture nel Madrigale, discuto criticamente alcuni fondamenti dell’approccio strutturale al testo poetico. Di qui lascio infine emergere una lettura che connette l’analisi strutturale all’estetica sociologica, e all’antropologia letteralmente decifrando la natura di ‘Dinggedichtnegativo’ del Madrigale

Riferimenti bibliografici

Benjamin, Walter. Das Passagen-Werk. Suhrkamp, 1983.

Brioschi, Franco. La Mappa dell’Impero. Il Saggiatore, 1983.

Brioschi, Franco; Di Girolamo, Costanzo. Elementi di teoria letteraria. Principato, 1984.

Culler, Jonathan. Structuralist Poetics: structuralism, linguistics, and the study of literature. Routledge and Kegan Paul, 1973.

Di Girolamo, Costanzo. Critica della Letterarietà. Il Saggiatore, 1978.

Fabb, Nigel. “The Non-Linguistic in Poetic Language: A Generative Approach.” Journal of Literary Theory, vol. 4, no. 1, 2010, pp. 1-18. DOI: https://doi.org/10.1515/jlt.2010.002

Fabb, Nigel. “Symmetric and asymmetric relations, and the aesthetics of form in poetic language.” European English Messenger, vol. 18, no. 1, 2009, pp. 50-59.

Fabb, Nigel. What is Poetry? Language and memory in the poetry of the world. Cambridge University Press, 2015. DOI: https://doi.org/10.1017/CBO9780511736575

Fabb, Nigel; Halle, Morris. Meter in Poetry: A New Theory. Cambridge University Press, 2008. DOI: https://doi.org/10.1017/CBO9780511755040

Fish, Stanley. Self-Consuming Artifacts. University of California Press, 1972.

Jakobson, Roman. Poetica e poesia. Questioni di teoria e analisi testuali. Einaudi, 1985.

Jakobson, Roman; Colaclides, Peter. “Grammatical Imagery in Cafavy’s Poem Θυμήσου, σώμα.” Linguistics, vol. 20, 1966, p. 51-66. DOI: https://doi.org/10.1515/ling.1966.4.20.51

Lausberg, Heinrich. Elemente der literarischen Rhetorik. Max Hueber Verlag, 1949.

Leibniz, Gottfried W. Philosophical Papers and Letters, edited by L. E. Loemker. Springer, 1989.

Lévi-Strauss, Claude. Il pensiero selvaggio. Il Saggiatore, 1964.

Leopardi, Giacomo. Canti e poesie disperse, a cura di C. Animosi, F. Gavazzeni, P. Italia, M. M. Lombardi, F. Lucchesini, R. Pestarino, S. Rosini. Accademia della Crusca, 2009.

Leopardi, Giacomo. Zibaldone dei pensieri, a cura di Giuseppe Pacella. Garzanti, 1991.

Mauss, Marcel. Essai sur le don. Forme et raison de l’échange dans les sociétés archaïques. Presses universitaires de France, 2007.

Mosko, Mark S. “Inalienable Ethnography: Keeping-While-Giving and the Trobriand Case.” The Journal of the Royal Anthropological Institute, vol. 6, no. 3, 2000, p. 377-96. DOI: https://doi.org/10.1111/1467-9655.00022

Nespor, Marina, and Irene Vogel. Prosodic Phonology. Foris, 1986.

Segre, Cesare (a cura di). Strutturalismo e Critica. Il Saggiatore, 1985.

Sperber, Dan. Rethinking Symbolism. Cambridge University Press, 1975.

Versace, Stefano. “A Bracketed Grid Account of the Italian Endecasillabo Meter.” Lingua, vol. 143, 2014, p. 1-19. DOI: https://doi.org/10.1016/j.lingua.2014.01.001

Weiner, Annette B. Inalienable Possessions: The Paradox of Keeping-While Giving. University of California Press, 1992. DOI: https://doi.org/10.1525/california/9780520076037.001.0001

Dowloads

Pubblicato

15-07-2022 — Aggiornato il 15-07-2022

Versioni

Come citare

Versace, S. (2022). Decifrare il Madrigale di Leopardi. ENTHYMEMA, (29), 1–15. https://doi.org/10.54103/2037-2426/18307

Fascicolo

Sezione

Saggi