Tra ufficialità e Samizdat: Viktor Sosnora

Authors

  • Noemi Albanese Università di Roma «Tor Vergata»

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/4949

Keywords:

Viktor Sosnora, Leningrado, Samizdat, sperimentalismo

Abstract

La figura di Viktor Sosnora si presenta come una delle più particolari nel panorama letterario della Leningrado della seconda metà del Novecento. A metà tra mondo ufficiale e quello dell'underground, fu anche uno dei pochissimi autori ai quali, in epoca sovietica, fu concesso di viaggiare in Europa ed entrare in contatto con il mondo intellettuale coevo. La sua ricerca estetica e stilistica parte dalle tematiche antico russe per innovarle dall'interno grazie ad un gusto per la lingua estremamente contemporaneo;ciò si tradusse in sperimentazioni poetiche sempre più ardite che resero impossibile la pubblicazione ufficiale dei suoi testi, divenuti invece oggetto di culto negli ambienti del Samizdat. 

Author Biography

Noemi Albanese, Università di Roma «Tor Vergata»

Dipartimento di Studi Comparati 

Published

2015-07-01

How to Cite

Albanese, N. (2015). Tra ufficialità e Samizdat: Viktor Sosnora. ENTHYMEMA, (12), 129–134. https://doi.org/10.13130/2037-2426/4949

Issue

Section

Studies
Received 2015-06-30
Accepted 2015-06-30
Published 2015-07-01