"Nel suo No sempiterno a tutti i programmi della Joie". Causa ideale e mito di Antigone nel Cardillo addolorato di Anna Maria Ortese

Authors

  • Valeria Invernizzi Università degli Studi di Udine

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/6958

Keywords:

Antigone, desire, Elmina, Hieronymus Käppchen, myth

Abstract

This paper aims at providing some suggestions for the interpretation of Anna Maria Ortese’s novel The Lament of the Linnet, in the light of Lacanian psychoanalysis and of a comparison with the myth of Antigone. The first chapter consists of a brief introduction to the hermeneutical complexity of the work and to the theme of the enigma in a factual and semantic sense. Subsequently, the role of the main character Elmina as object of desire of the three gentlemen from Liegi and as representative of the discourse of the hysteric will be discussed. Lastly, on the basis of probable textual sources, the hypothesis of a hidden presence of Antigone’s myth is put forward. Thus, Elmina would be a figure of utopian desire: her devotion to Hieronymus Käppchen takes the shape of a moral intransigence that evokes in lower, although not less painful, key Antigone’s drama.

References

Bardi, Ugo. Il libro della Chimera. Storia, rappresentazione e significato del mito. Firenze: Polistampa, 2008. Stampa. La storia raccontata.

Borghesi, Angela. Una storia invisibile. Morante Ortese Weil. Quodlibet: Macerata, 2015. Stampa. Quodlibet Studio. Lettere.

Bottiroli, Giovanni. Che cos'è la teoria della letteratura. Fondamenti e problemi. Torino: Einaudi, 2006. Stampa. Piccola Biblioteca Einaudi. Saggistica letteraria e linguistica.

Campana, Dino. Canti orfici e altre poesie. A cura di Neuro Bonifazi. Milano: Garzanti, 1989. Stampa. I grandi libri.

Clerici, Luca. Apparizione e visione: vita e opere di Anna Maria Ortese. Milano: Mondadori, 2002. Stampa.

De Gasperin, Vilma. Loss and the Other in the Visionary Work of Anna Maria Ortese. Oxford: Oxford UP, 2014. Stampa.

Di Nicola, Giulia Paola. Nostalgia di Antigone. Con testo greco di Sofocle e traduzione a fronte a cura di Angela Rossi. Torino: Effatà editrice, 2010. Stampa. Ponti.

Farnetti, Monica. “Empatia, euforia, angoscia, ironia. Modelli femminili del perturbante”. La perturbante. Das Unheimliche nella scrittura delle donne. A cura di Eleonora Chiti, Moni-ca Farnetti, Uta Treder. Perugia: Morlacchi editore (2003): 9-22. Stampa. Saggi di critica letteraria.

---. “In mancanza d'altro. Momenti del fantastico novecentesco”. 'Italia magica': letteratura fantastica e surreale dell'Ottocento e del Novecento. A cura di Giovanna Caltagirone e Sandro Maxia. Atti del convegno MOD, Cagliari-Pula 7-10 giugno 2006, Cagliari: AM&D Edi-zioni: 741-748. Stampa.

Favaro, Francesca. “Una scelta perturbante. Anna Maria Ortese, Il cardillo addolorato (1993)”. Il simbolico in gioco. Letture situate di scrittrici del Novecento. A cura di Ribero e Ricadone. Pa-dova: Il Poligrafo (2011): 263-279. Stampa. I soggetti rivelati.

Freud, Sigmund. Al di là del principio di piacere. Torino: Bollati Boringhieri, 1977. Stampa. Bi-blioteca Bollati Boringhieri.

---. Introduzione al narcisismo. Torino: Bollati Boringhieri, 1976. Stampa. Biblioteca Bollati Bo-ringhieri.

Genette, Gérard. Figure III. Discorso del racconto. Torino: Einaudi, 1976. Stampa. Piccola Bi-blioteca Einaudi. Filologia. Letteratura. Linguistica. Critica letteraria.

Ghezzo, Flora. “Voci dall'oltrestoria: Il cardillo addolorato di Anna Maria Ortese e la crisi della modernità”. AA.VV. Per Anna Maria Ortese. A cura di Luca Clerici. Il Giannone. Firenze, gennaio-dicembre 2006. vol. IV, 7-8. 221-243. Stampa.

Harwell, Margherita Pieracci. “Anna Maria Ortese”. A.V. Humanitas. Anno LVII. Brescia, marzo-aprile 2002. 2. 247-283. Stampa. Nuova serie.

---. “The Enigmatic Character of Elmina: A Thread in a Vertiginous Web”. A.V. Anna Ma-ria Ortese: Celestial Geographies. Ed. Gian Maria Annovi and Flora Ghezzo; with an inter-view with the author by Dacia Maraini. Toronto Buffalo London: University of Toron-to Press, 2015. Stampa.

Lacan, Jacques. I complessi familiari nella formazione dell'individuo. A cura di Antonio Di Ciaccia. Torino: Einaudi, 2005. Piccola Biblioteca Einaudi. Psicologia. Psicoanalisi. Psichiatria.

---. Il Seminario. Libro IV. La relazione oggettuale (1956-1957). A cura di Antonio Di Ciaccia. Torino: Einaudi, 2007. Stampa. Biblioteca Einaudi.

---. Il Seminario. Libro X. L'angoscia (1962-1963). A cura di Antonio Di Ciaccia. Torino: Ei-naudi, 2007. Stampa. Biblioteca Einaudi.

---. Il Seminario. Libro XVII. Il rovescio della psicoanalisi (1969-1970). A cura di Antonio Di Ciaccia. Torino: Einaudi, 2001. Stampa. Biblioteca Einaudi.

---.“La direzione della cura e i principi del suo potere”. Scritti. Vol 2. A cura di Giacomo Contri. Torino: Einaudi (2002): 580-642. Stampa.

Morante, Elsa. “La serata a Colono”. Opere, vol. II. A cura di Carlo Cecchi e Cesare Gar-boli. Milano: Arnoldo Mondadori Editore, 1990. Stampa. I Meridiani.

Ortese, Anna Maria. Il cardillo addolorato. Milano: Adelphi, 1993. Stampa. Gli Adelphi.

---. L’infanta sepolta. A cura di Monica Farnetti. Milano: Adelphi, 2010. Stampa. Fabula.

---. Romanzi. Vol. II. A cura di Andrea Baldi, Monica Farnetti, Filippo Secchieri. Milano: Adelphi, 2005. Stampa. La Nave Argo.

Recalcati, Massimo. Introduzione alla psicanalisi contemporanea. I problemi del dopo Freud. Con con-tributi di Luigi Colombo, Domenico Cosenza, Paola Francesconi. Milano: Bruno Mondadori, 2003. Campus.

---. Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno. Milano: Feltrinelli, 2015. Stampa. Serie Bianca.

---. Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2012. Stampa. Saggi.

---. Ritratti del desiderio. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2012. Stampa. I Fili.

Sofocle, Antigone. Edipo a Colono. Edipo Re. Introduzione, traduzione, premessa al testo e no-te di Franco Ferrari. Testo greco a fronte. Milano: Biblioteca Universale Rizzoli, 1982. Stampa. Classici greci e latini.

Steiner, George. Le Antigoni. Milano: Garzanti, 1990. Stampa. Saggi Blu.

Weil, Simone. La rivelazione greca. A cura di Maria Concetta Sala e Giancarlo Gaeta. Adelphi: Milano, 2015. Stampa. Biblioteca Adelphi.

Wood, Sharon. “'Such stuff as dreams are made on': Anna Maria Ortese (born 1914) and the Art of the Real”. Italian Women's Writing, 1860-1994. London: The Athlone Press (1995): 169-184. Stampa. Women in context series.

Published

2016-12-28

How to Cite

Invernizzi, V. (2016). "Nel suo No sempiterno a tutti i programmi della Joie". Causa ideale e mito di Antigone nel Cardillo addolorato di Anna Maria Ortese. ENTHYMEMA, (15), 28–47. https://doi.org/10.13130/2037-2426/6958

Issue

Section

Essays
Received 2016-03-29
Accepted 2016-12-19
Published 2016-12-28