Il ruolo del paradosso nel gioco e nel comico: una lettu-ra del racconto “Il falso autostop” di Milan Kundera

Autori

  • Darwine Delvecchio Università degli Studi di Bergamo

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/8604

Abstract

In questo articolo vogliamo esporre gli studi che hanno riconosciuto al paradosso un ruolo centrale non soltanto nel discorso comico ma anche nella comunicazione umana più in generale, confrontandoli con la nostra tesi sull’“assurdo comico”. Nella nostra prospettiva l'essenza della comicità è paradossale dal momento che essa rappresenta l'intreccio insolubile fra due domini modali che le logiche disgiuntive e la nostra comune idea della “realtà quotidiana” mantengono nettamente distinti: l'impossibile e l'effettuale. Alla parte teorica, dedicata alle teorie di Gregory Bateson e di William F. Fry, che elaborano in maniera originale l’intreccio fra i concetti di gioco, paradosso e finizione, seguirà l’analisi del racconto “Il falso autosop” di Milan Kundera, che mostra i limiti delle loro teorie e un’opportunità di arricchimento per mezzo del concetto di “assurdo comico”.

Riferimenti bibliografici

Frankenstein Junior. Mel Brooks. USA, 1974.

Accame, Felice. L'anomalia del genio e le teorie del comico, Palermo: Duepunti, 2008. Stampa.

Bacchini, Fabio. “Le acrobazie cognitive dell'innamorato”. Che cos'è l'amor, Ciò che avete sempre saputo dell'amore ma non siete mai riusciti a spiegarvi. Milano: Baldini Castoldi Dalai, 2003. 432-456. Stampa.

Bataille, Georges. “Non-sapere, riso e lacrime”. Ridere la verità. Scena comica e filosofia. Trad. Rosella Prezzo. Milano: Raffaello Cortina, 1994. 155-175. Stampa (“Non-savoir, rire et larmes”, conferenza del 9 febbraio 1953, Œuvres complètes III. Paris: Gallimard, 1970-1976. Stampa).

Bateson, Gregory. L'umorismo nella comunicazione umana. Trad. Davide Zoletto. Milano: Raffaello Cortina, 2006. Stampa (The Position of Humor in Human Communication. New York: Josiah Macy, Jr. Foundation, 1953. Stampa).

Bateson, Gregory. Verso un'ecologia della mente, Trad. Giuseppe Longo. Milano: Adelphi, 1993. Stampa (Steps to an Ecology of Mind. University of Chicago Press, 1972. Stampa).

Berger, John. Sul guardare. Trad. Maria Nadotti. Milano: Bruno Mondadori, 2003. Stampa (About Looking. London: Writers and Readers, 1980. Stampa).

Berger, Peter L. Homo ridens. La dimensione comica dell'esperienza umana. Trad. Nicola Rainò. Bologna: Il Mulino, 1999. Stampa (Redeeming Laughter. The comic dimension of human expe-rience. New York - Berlin: Walter de Gruyter, 1977. Stampa).

Bergson, Henry. Il riso. Saggio sul significato del comico. Trad. Franco Stella. Milano: Rizzoli, 2004. Stampa (“Le rire. Essai sur la signification du comique”. Revue de Paris, 1900. Stampa).

Bottiroli, Giovanni. Che cos'è la teoria della letteratura. Fondamenti e problemi. Torino: Einaudi, 2006. Stampa.

Bottiroli, Giovanni. La ragione flessibile. Modi d’essere e stili di pensiero. Torino: Bollati Boringhieri, 2013. Stampa.

Bufalo, Romeo. “Un piacevole imprevisto. Sul carattere polisemico del comico”. Il comico fra estetica e filosofia. Napoli: Luciano, 2001. Stampa.

Derrida, Jacques. Il fattore della verità. Trad. Francesco Zambon. Milano: Adelphi, 1978. Stampa (“Le facteur de la Verité”. Poétique, 21, 1975. Stampa).

Freud, Sigmund. Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio. Trad. Silvano Daniele ed Ermanno Sagittario. Torino: Bollati Boringhieri, 2007. Stampa (Der Witz und seine Be-ziehung zum Unbewussten. Leipzig-Wien: Deuticke, 1905. Stampa).

Freud, Sigmund. “Il poeta e la fantasia”. Saggi sull'arte, la letteratura, il linguaggio. Trad. Cesare L. Musatti. Torino: Bollati Boringhieri, 1972. 47-59. Stampa (Der Dichter und das Phantasieren. 1907. Stampa).

Fry, William F. Una dolce follia. L'umorismo e i suoi paradossi. Trad. Davide Zoletto. Milano: Raffaello Cortina, 2001. Stampa (Sweet Madness. Palo Alto, California: Pacific Books, 1963. Stampa).

Gazzaniga, Michael S. Il Cervello Sociale. Trad. Gabriele Noferi. Firenze: Giunti, 1989. Stampa (The Social Brain. Discovering the Networks of the Mind, New York: Basic Books, 1985. Stampa).

Grimm, Jacob e Wilhelm. “Il prode piccolo sarto”. Fiabe. Trad. Clara Bovero. Torino: Einaudi, 1992. 77-82. Stampa (“Das tapfere Schneiderlein”. 1812. Stampa).

Kundera, Milan. “Il falso autostop”. Amori ridicoli. Trad. Giuseppe Dierna. Milano: Adelphi, 2011. 75-97. Stampa (Smĕšné lásky. 1970. Stampa).

Lacan, Jacques. Il seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi (1964). Trad. Giacomo B. Contri. Torino: Einaudi, 1979. Stampa (Séminaire XI de Jacques Lacan. Les quatre concepts fondamentaux de la psychanalyse (1964). Paris: Seuil, 1973. Stampa).

Lacan, Jacques. Il seminario. Libro XX. Ancora (1972-1973). Trad. Antonio di Ciaccia e Lie-selotte Longato. Torino: Einaudi, 2011. Stampa (Le séminaire de Jacques Lacan. Livre XX. Encore (1972-1973). Paris: Seuil, 1975. Stampa).

Lolli, Franco. È più forte di me. Il concetto di ripetizione in psicoanalisi. Bari: Poiesis, 2012. Stampa.

Ramachandran, Vilayanur S. e Blakeslee, Sandra. La donna che morì dal ridere e altre storie in-credibili sui misteri della mente umana. Trad. Laura Serra. Milano: Mondadori, 2013. Stampa (Phantoms in the Brain. 1998. Stampa).

Rovatti, Pier Aldo. Il paiolo bucato. La nostra condizione paradossale. Milano: Raffaello Cortina, 1998. Stampa.

Dowloads

Pubblicato

31-12-2017

Come citare

Delvecchio, D. (2017). Il ruolo del paradosso nel gioco e nel comico: una lettu-ra del racconto “Il falso autostop” di Milan Kundera. ENTHYMEMA, (19), 195–221. https://doi.org/10.13130/2037-2426/8604

Fascicolo

Sezione

Saggi
Ricevuto 2017-06-20
Accettato 2017-12-27
Pubblicato 2017-12-31