Estetica e ideologia: la poesia in dialetto nelle antologie italiane (1920-2005). Primi appunti

Authors

  • Lisa Gasparotto Università IULM

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/8678

Keywords:

Poesia, dialetto, antologie, Novecento

Abstract

Questo contributo intende indagare le forme e i tempi dell’ingresso della poesia in dialetto nel canone storiografico nazionale. Tale verifica avverrà attraverso l’analisi delle più importanti antologie poetiche italiane pubblicate nel segmento diacronico che va dal 1920 al 2005. Non pare casuale che nel momento in cui l’unità nazionale è ancora incerta non ci sia spazio per la poesia in dialetto nelle antologie. In questa direzione le questioni che saranno sottoposte al vaglio sono l’esclusione/inclusione di poeti di indiscutibile valore estetico dalle antologie a loro contemporanee, le possibili ragioni politiche di tale processo di esclusione e le non meno rilevanti ragioni estetiche.

Published

2017-06-27

How to Cite

Gasparotto, L. (2017). Estetica e ideologia: la poesia in dialetto nelle antologie italiane (1920-2005). Primi appunti. ENTHYMEMA, (17), 36–59. https://doi.org/10.13130/2037-2426/8678

Issue

Section

Effetto canone. La forma antologia nella letteratura italiana. A cura di Carmen van den Bergh e Paolo Giovannetti
Received 2017-06-27
Accepted 2017-06-27
Published 2017-06-27