Frammenti del corpo-voce: le poetesse improvvisatrici fra Sette e Ottocento

Autori

  • Rossella Bonfatti Università di Verona

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-2426/16026

Parole chiave:

Poesia estemporanea, Improvvisazione, Neoclassicismo, Romanticismo

Abstract

Incandescenti e apodittici, i corpi delle improvvisatrici hanno rappresentato un fenomeno di spiccata intermedialità tra Sette e Ottocento, caricandosi di valori culturali estesi che sono stati valorizzati dalle recenti ricerche multidisciplinari. Ripensati come documenti viventi, come luoghi cioè di una performance che è messa in scena di sé nelle forme di un dialogo continuo con il pubblico, con la tradizione, con le convenzioni sociali, con i generi, quei corpi inviolati non hanno ancora smesso di parlare, di interrogarci nella loro atemporale eloquenza. Quest’intervento intende sondare alcuni aspetti del corpo-voce delle poetesse improvvisatrici attraverso fonti documentarie letterarie e iconografiche, partendo, in particolare, da alcuni celebri ritratti realizzati da Angelica Kauffmann per arrivare alla statuaria celebrativa e alla memoria trasmessa dalle cronache degli spettacoli, dalle recensioni, dagli egodocuments, al fine di mettere in luce la costruzione di un’identità pubblica dentro e fuori le scene.

Riferimenti bibliografici

Amaduzzi Cristofano, Giovanni e Aurelio De’ Giorgi Bertola. Carteggio (1774-1791), a cura di M. F. Turchetti, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005.

Atti della Reale Accademia Lucchese in morte di Teresa Bandettini. F. Bertini Tip. Ducale, 1837.

Baiesi, Serena. “The influence of the Italian improvvisatrici on British Romantic Women Writers: Letitia Elizabeth Landon’s Response.” British Romanticism and Italian Literature: translating, reviewing, rewriting, edited by Laura Bandiera and Diego Saglia, Rodopi, 2005.

Bertinetto, Alessandro. Eseguire l’inatteso. Ontologia della musica e dell’improvvisazione. Il Glifo, 2016.

“Bollettino dell’Accademia Italiana di Stenografia”, X. 1939.

Bonfatti, Rossella. “Dante e il Risorgimento italiano delle donne: percorsi anglo-italiani”. I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, a cura di B. Alfonsetti, G. Baldassarri, F. Tomasi, Adi Editore, 2014. Disponibile online: https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/i-cantieri-dellitalianistica-ricerca-didattica-e-organizzazione-agli-inizi-del-xxi-secolo-2014/2013%20bonfatti.pdf [ultimo accesso 22/12/2021].

Caesar, Michael. “Poetic improvisation in the Nineteenth-century: Giuseppe Regaldi and Giannina Milli.” Modern Language Review, 101, 2006.

Carli, Enrico. “A proposito del monumento ad Erminia Fuà Fusinato”. La Donna. Periodico morale ed istruttivo, 12, 1877.

Caspani Menghini, Franca. L’estro di Amarilli e la tenacia di Artinio. Poesie estemporanee di Teresa Bandettini raccolte dal concittadino Tommaso Trenta (1794-1799). Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, 2011.

Chemello, Adriana e Luisa Ricaldone. Geografia e genealogie letterarie. Erudite, biografe, croniste, narratrici, épistolières, utopiste tra Settecento e Ottocento. Il Poligrafo, 2000.

Crivelli, Tatiana. “La sorellanza nella poesia arcadica gemminile tra Sette e Ottocento”. Filologia e critica, vol. 27, 3, 2001.

–––. “Le memorie smarrite di Amarilli”. Versants 46. La littérature au féminin, 2003.

Del Chiappa, Giuseppe. Biografia di Teresa Bandettini Landucci. Tip. Buzzoni, 1847.

Didi-Huberman, Georges. L’immagine insepolta. Aby Warburg, la memoria dei fantasmi e la sto-ria dell’arte. Bollati Boringhieri, 2006.

Di Ricco, Alessandra. L’inutile e maraviglioso mestiere. Poeti improvvisatori di fine Settecento. Franco Angeli, 1990.

Esse, Melina. “Encoutering the improvisatrice in Italian Opere.” Journal of the American Musicological Society, vol. 66, 3, 2013.

–––. Singing Sappho. Improvisation and Authority in Nineteenth-century Italian Opera. U of Chi-cago P, 2021.

Esterhammer, Angela. Print and Performance in the 1820s. Improvisation, Speculation, Identity, Cambridge UP, 2020.

–––. Romanticism and Improvisation 1750-1850. Cambridge UP, 2010.

Kauffmann, Angelica. La ‘Memoria delle pit[t]ure’. De Luca, 1998.

Facchin, Laura. “Angelica Kauffmann: tracce per i rapporti tra la pittrice svizzera e l’ambiente fiorentino nella seconda metà del XVIII secolo”, Svizzeri a Firenze nella storia, nell’arte, nella cultura, nell’economia dal Cinquecento ad oggi, numero di Arte & Storia, a. 11, n. 48, 2010.

Fertel, Randy. “A Taste for Chaos.” Spring Journal, 2015.

Ghirardini, Cristina. “La “naturale acuta sensibilità all’armonia, al numero ed al metro”. L’improvvisazione poetica in ottava rima in Italia centrale dal Settecento alla prima metà del Novecento. Fonti Musicali Italiane, vol. 77, 2017.

Jones, Verina R. and Laura Lepschy (eds.). With a pen in her hand. Women and Writing in Italy in the Nineteenth-century and beyond, Occasional Papers of the Society for Italian Studies, n. 5, 2000.

Luzio, Alessandro. “Amarilli Etrusca”. Studi e bozzetti di storia letteraria e politica, vol. 1, 1910.

Molmenti, Pompeo Gherardo. Erminia Fuà Fusinato e i suoi ricordi. Treves. 1877.

Mori, Maria Teresa. Figlie d’Italia. Poetesse patriote nel Risorgimento (1821-1861). Carocci, 2011.

Morlini, Luigi. Fisiologia letteraria. LXXXV, t. X. 1830.

Panelli Bertini, Albana. “Teresa Bandettini poetessa improvvisatrice della seconda metà del secolo diciottesimo”. Actum Luce. Rivista di Studi Lucchesi, 2, 1972.

Paganini, Paolino. “Notizie autobiografiche di Amarilli Etrusca”. Atti della Reale Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti, vol. 32, 1904.

Pesci, Ugo. Firenze capitale (1865-18770): dagli appunti di un ex-cronista. Giunti, 1904.

Pindemonte, Ippolito. Poesie originali, Barbèra – Bianchi, 1858.

Plebani, Tiziana. “Socialità e protagonismo femminile nel secondo Settecento”. Donne sulla scena pubblica. Società e politica in Veneto tra Sette e Ottocento, a cura di N.M. Filippini, Franco Angeli, 2006.

Raggi, Oreste. Biografia di Giannina Milli improvvisatrice. Le Monnier, 1861.

Romani, Roberto. “Erminia Fuà Fusinato: a Jewish patriot in Rome (1871-76)”. Annali di Italianistica, vol. 38, 2018.

Sellerio Scolari, Arianna, s.v. Bandettini Teresa. DBI, vol. 5. 1963.

Soldani, Simonetta. “Italiane! Appartenza nazionale e cittadinanza negli scritti di donne dell’Ottocento”. Genesis, I, 2002.

–––. “Il Risorgimento delle donne”. Storia d’Italia. Annali, vol. XXXII. Il Risorgimento, a cura di Alberto Maria Banti e Paul Ginsborg, Einaudi, 2007.

Sforza, Giovanni. “Amarilli Etrusca e il Romanticismo”. Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, 19, 1892.

Vannuccini, Giovanna. “Una poetessa improvvisatrice della seconda metà del secolo XVIII”. La Rassegna Nazionale, 108, 1899.

Wassyng Roworth, Wendy. “Angelica Kauffman’s Place in Rome.” Italy’s Eighteenth-Century: Gender and Culture in the Age of the Grand Tour, edited by Findlen P., Wassyng Roworth W., Sama C. M. Stanford UP, 2009.

Dowloads

Pubblicato

01-01-2022

Come citare

Bonfatti, R. (2022). Frammenti del corpo-voce: le poetesse improvvisatrici fra Sette e Ottocento. ENTHYMEMA, (28), 92–105. https://doi.org/10.54103/2037-2426/16026

Fascicolo

Sezione

Saggi
Ricevuto 2021-07-20
Accettato 2021-12-09
Pubblicato 2022-01-01