Emanuele Trevi e la teoria iniziatica della letteratura

Autori

  • Andrea Rondini Università degli Studi di Macerata

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/4355

Parole chiave:

Iniziazione, letteratura contemporanea, religione, M. Eliade, P. Citati, G. Celati

Abstract

Nello scrittore Emanuele Trevi è possibile rinvenire una teoria iniziatica della letteratura. Essa concepisce il testo letterario sia come vettore di trasformazione per il fruitore sia come depositario dell’originaria cultura iniziatica, accesso alle verità nascoste dell’esistenza. Il testo appare come uno degli ultimi, se non l’ultimo, contenitore di questa sapienza primordiale: centrale nelle società e nelle religioni antiche, oggi tale grande codice appare sostanzialmente perduto. Interlocutori di Trevi sono storici delle religioni (Schuré, Corbin, Eliade), narratori (Apuleio, Melville, Collodi, V. Woolf, Joyce), protagonisti in prima persona di viaggi iniziatici (Artaud), filosofi e critici (Agamben, Zolla, Citati, Calasso, C. Campo). La teoria elaborata da Trevi sembra voler uscire da un esclusivo perimetro letterario e recuperare una dimensione antropologica dell’espressività simbolica che contenga anche, in uno stretto circolo ermeneutico, musica e pittura. La letteratura si avvicina in ultima analisi a un‘esperienza di apprendistato e a un rito sacro.

In Emanuele Trevi’s work it is possible to trace an initiatory theory of literature, conceiving the literary text both as vector of transformation for the reader and as a repository of initiatic culture, providing access to the hidden truths of existence. The text appears as one of the last, if not the last, container of this primordial wisdom: central in the ancient society and religion, today such great code substantially seems to be lost. Trevi’s fellows are historians of religion (Schuré, Corbin, Eliade), narrators (Apuelio, Melville, Collodi, Woolf, Joyce), protagonists of trips (Artaud), philosophers and critics (Agamben, Zolla, Citati, Calasso, C. Campo). Trevi’s theory apparently moves beyond the perimeter of literature, recovering an anthropological di- mension of symbolic expression that also features, in a narrow hermeneutical circle, music and painting. Thus literature draws near to an experience of apprenticeship and a sacred rite.

Biografia autore

Andrea Rondini, Università degli Studi di Macerata

docente di Forme della comunicazione letteraria - prof. associato conf.

Dipartimento di Sc. Politiche della Comunicazione delle Relazioni internazionali

Riferimenti bibliografici

Agamben, Giorgio. Opus alchymicum, in Il fuoco e il racconto, Roma, Nottetempo, 2014.

Alain-Fournier, Il grande Meaulnes (1913), a cura di G. Gramigna, Milano, Garzanti, 1988.

Artaud, Antonin. Al paese dei Tarahumara e altri scritti, a cura di H. J. Maxwell - C. Rugafiori, Milano, Adelphi, 2009.

Baltrušaitis, Jurgis. La ricerca di Iside. Saggio sulla leggenda di un mito (1985), Milano, Adelphi, 2010.

Balzac, Honoré de. Il cugino Pons (1847), a cura di L. Binni, Milano, Garzanti, 2011.

Benedetti, Carla - Giovannetti, Giovanni. Frocio e basta, Milano, Effigie, 2012.

Benjamin, Walter. Tesi di filosofia della storia, in Angelus novus, a cura di R. Solmi, Torino, Einaudi, 1962.

Benjamin, Walter. Il narratore. Considerazioni sull’opera di Nikolaj Leskov, note e commento di A. Baricco, Torino, Einaudi, 2011.

Bertagni, Gianfranco. Mundus Imaginalis, o l’Immaginario e l’Immaginale (Henri Corbin), www.gianfrancobertagni.it.

Bloom, Harold. La Kabbalah e la tradizione critica (1975), Milano, SE, 2014.

Bonito Oliva, Achille. Il territorio magico (1971), Firenze, Le Lettere, 2009.

Bouvier, Nicolas. Il pesce-scorpione (1982), a cura di B. Sebaste, Roma-Bari, Laterza, 2006.

Bouvier, Nicolas. Il Doppio Sguardo, a cura di L. Marfè, Introduzione di M. T. Giaveri, Pisa, Ets - alleo poesia, Follonica, 2012.

Buber, Martin. Confessioni estatiche (1909/1921), Milano, Adelphi, 2010.

Cacciavillani, Giovanni. Proust e l’adorazione perpetua. Il racconto della Recherche, Roma, Donzelli, 2004.

Cadoni, Alessandro. «In ogni limite c’è un dio». Conversazione con Emanuele Trevi, in «Petrolio» e dopo, a cura di A. Cadoni, «Parol», luglio-dicembre 2012.

Calasso, Roberto. La letteratura e gli dei, Milano, Adelphi, 2001.

Calasso, Roberto. L’ardore, Milano, Adelphi, 2010.

Campo, Cristina. Gli imperdonabili (1987), Milano, Adelphi, 2012.

Casadei, Alberto. Poetiche della creatività. Letteratura e scienze della mente, Milano, Bruno Mondadori, 2011.

Casadei, Alberto. Cinque domande sulla critica, a cura di G. Policastro - E. Zinato, «Allegoria», 65-66, 2012.

Casadei, Alberto. Letteratura e controvalori. Critica e scritture nell’era del web, Roma, Donzelli, 2014.

Castaneda, Carlos. Gli insegnamenti di don Juan (1968), Milano, Rizzoli, 1999.

Cavadini, Mattia. La luce nera. Teoria e prassi nella scrittura di Giorgio Manganelli, Milano, Bompiani, 1997.

Celati, Gianni. Fata Morgana, Milano, Feltrinelli, 2005.

Celati, Gianni. Conversazioni del vento volatore, Macerata, Quodlibet, 2011.

Celati, Gianni. Passar la vita a Diol Kadd. Diari 2003-2006, Milano, Feltrinelli, 2011.

Citati, Pietro. La luce della notte. I grandi miti nella storia del mondo (1996), Milano, Adelphi, 2009.

Citati, Pietro. La bellezza che brucia, «la Repubblica», 21 ottobre 1997.

Citati, Pietro. La civiltà letteraria europea. Da Omero a Nabokov, a cura di P. Lagazzi, Milano, Mondadori, 2005.

Citati, Pietro. Cristina Campo: «La nostalgia mi ruba i colori della vita», «Corriere della Sera», 5 gennaio 2012.

Citati, Pietro. In principio fu il silenzio del mondo, «Corriere della Sera», 31 maggio 2014.

Colli, Giorgio. Filosofi sovrumani, a cura di E. Colli, Milano, Adelphi, 2002.

Conoscenza religiosa. Scritti 1969-1983, a cura di G. Marchianò, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2006.

Consoli, Gianluca, L’immaginazione al lavoro. Che cosa e come conosciamo dal romanzo, «Enthymema», V, 2011, www.riviste.unimi.it/index.php/enthymema.

Corbin, Henry. Corpo spirituale e Terra celeste (1960), Milano, Adelphi, 2002.

Cortellessa, Andrea. Giorgio Manganelli: l’inferno del nostro affanno, in Libri segreti. Autori-critici nel Novecento italiano, Firenze, Le Lettere, 2008.

Cortellessa, Andrea. Africa, in Gianni Celati, a cura di M. Belpoliti - M. Sironi, «Riga», 28, 2008.

Cortellessa, Andrea. Narratori degli Anni Zero, a cura di A. Cortellessa, «L’Illuminista», gennaio-dicembre 2011.

Darnton, Robert. Il grande massacro dei gatti e altri episodi della storia culturale francese (1984), a cura di R. Pasta, Milano, Adelphi, 1988.

Daumal, René. Il lavoro su di sé: lettere a Geneviève e Louis Lief, a cura di C. Rugafiori, Milano, Adelphi, 1998.

Didi-Huberman, Georges. L’immagine insepolta. Aby Warburg, la memoria dei fantasmi e la storia dell’arte (2002), Torino, Bollati Boringhieri, 2013.

Di Nola, Alfonso M. Antropologia religiosa, Firenze, Vallecchi, 1974.

Donnarumma, Raffaele. Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2014.

Eliade, Mircea. Miti, sogni, misteri (1957), Torino, Lindau, 2007.

Eliade, Mircea. La nascita mistica. Riti e simboli d’iniziazione (1958), Brescia, Morcelliana, 2002.

Eliade, Mircea. The Quest: History and Meaning in Religion (1969), The University of Chicago Press - Midway reprint, 1984.

Eliade, Mircea. Occultism, Witchcraft and Cultural Fashions, The University Chicago Press, 1976.

Flegonte di Tralle. Il libro delle meraviglie, a cura di T. Braccini - M. Scorsone, Torino, Einaudi, 2013.

Florenskij, Pavel. Le porte regali. Saggio sull’icona (1922), a cura di E. Zolla, Milano, Adelphi, 2012.

Frasca, Damiano. Volontà di narrare, tentazioni saggistiche e forme ibride in Antonio Pascale e Emanuele Trevi, «Between», 7, 2014, www.Between-journal.it.

Frye, Northrop. Il grande codice. La Bibbia e la letteratura (1982), Torino, Einaudi, 1986.

Fusillo, Massimo. Il protagonista androgino: Metamorfosi e ruoli sessuali in «Petrolio», in «Petrolio» e dopo, a cura di A. Cadoni, «Parol», luglio-dicembre 2012.

Giardini, Dorella - Salzani, Stefano. «Conoscenza religiosa», rivista letteraria del Novecento, www.agiati.it.

Giglioli, Daniele. Oltre la critica (2009), in www.treccani.it.

Giglioli, Daniele. Senza trauma. Scrittura dell’estremo e narrativa del nuovo millennio, Macerata, Quodlibet, 2011.

Griaule, Marcel. Dio d’acqua. Incontri con Ogotemmeli (1948), a cura di B. Fiore, trad. di G. Agamben, Torino, Bollati Boringhieri, 2002.

Holzberg, Niklas. Lettore, attento: ti spasserai, in Il romanzo, vol. V, Lezioni, a cura di F. Moretti - P. V. Mengaldo - E. Franco, Torino, Einaudi, 2003.

Iannucci, Alessandro. L’antro dei classici. A proposito di Odissea: doppio ritorno di Luca Ronconi, «Annali Online di Ferrara - Lettere», 2, 2007, www.annali.unife.it.

Jesi, Furio. L’esperienza religiosa di Apuleio nelle «Metamorfosi», in Letteratura e mito (1968), con un saggio di A. Cavalletti, Torino, Einaudi, 2002.

Jesi, Furio. Materiali mitologici. Mito e antropologia nella cultura mitteleuropea, Torino, Einaudi, 2001.

Joyce, James. Gente di Dublino (1914), a cura di D. Benati, Milano, Feltrinelli, 2014.

Jung, Carl Gustav Jung - Jaffè, Aniela. Ricordi, sogni, riflessioni (1961), Milano, Il Saggiatore, 1965.

Kafka, Franz. Tutti i romanzi, i pensieri, racconti, aforismi, a cura di I. A. Chiusano - G. Raio, Roma, Newton Compton, 2010.

La Capria, Raffaele. Opere, a cura di S. Perrella, Milano, Mondadori, 2003.

Lagazzi, Paolo. Il mago della critica, in Per un ritratto dello scrittore da mago, Bergamo, Moretti & Vitali, 2006.

Lagazzi, Paolo. Il castello e il giardino, in Pietro Citati, La civiltà letteraria europea. Da Omero a Nabokov, a cura di P. Lagazzi, Milano, Mondadori, 2005.

La Porta, Filippo - Leonelli, Giuseppe. Dizionario della critica militante. Letteratura e mondo contemporaneo, Milano, Bompiani, 2007.

Levi, Primo. I sommersi e i salvati, in Opere, II, a cura di M. Belpoliti, Torino, Einaudi, 1997.

Lieh-tzu, Il cavo e il vuoto, Torino, Utet, 2014.

Manganelli, Giorgio. Nuovo commento (1969), Milano, Adelphi, 1993.

Manganelli, Giorgio. Discorso sulla difficoltà di comunicare coi morti, in Agli dèi ulteriori (1972), Milano, Adelphi, 2009.

Manganelli, Giorgio. Esperimento con l’India, a cura di E. Flamini, Milano, Adelphi, 1992.

Manganelli, Giorgio. L’isola pianeta e altri settentrioni, a cura di A. Cortellessa, Milano, Adelphi, 2006.

Manganelli, Giorgio. La palude definitiva (1991, postumo), Milano, Adelphi, 2007.

Marelli, Arianna. La «volontà discenditiva» di Giorgio Manganelli: il desiderio di morte in «Hilarotragoedia», «Between», 5, 2013, www.Between-journal.it.

Marfè, Luigi. Ritrovare il vento delle strade, www.nazioneindiana.com, 4 febbraio 2013.

Mazzoni, Guido. Teoria del romanzo, Bologna, Il Mulino, 2011.

Melville, Herman. Moby Dick, a cura di M. Bacigalupo, Milano, Mondadori, 1986.

Melville, Herman. Clarel, a cura di E. Zolla, Milano, Adelphi, 1993.

Michaux, Henri. Conoscenza dagli abissi (1961), a cura di J. Talon, introduzione di E. Trevi, Macerata, Quodlibet, 2006.

Nerval, Gérard de. Le figlie del fuoco, Torino, Einaudi, 1990.

Nigro, Salvatore Silvano. Viaggiare è un’esperienza passionale, in Giorgio Manganelli, Cina e altri Orienti, a cura di S. S. Nigro, Milano, Adelphi, 2013.

Omero. Odissea, a cura di R. Calzecchi Onesti, Torino, Einaudi, 1963.

Ovidio. Metamorfosi, a cura di P. Bernardini Marzolla, con uno scritto di I. Calvino, Torino, Einaudi, 1994.

Picconi, Gian Luca. L’adempimento del maestro: appunti su Pasolini, Siti, Trevi, «Parol», in «Petrolio» e dopo, a cura di A. Cadoni, luglio-dicembre 2012.

Platone. Repubblica, a cura di M. Vegetti, Milano, Rizzoli, 2007.

Plutarco. Iside e Osiride, a cura di M. Cavalli, Milano, Adelphi, 1985.

Propp, Vladimir J. Le radici storiche dei racconti di fate (1946), Torino, Bollati Boringhieri, 2012.

Rasmussen, Knud. Il grande viaggio in slitta (1932), Macerata, Quodlibet, 2011.

Ricci, Graciela. Sguardo allo specchio, Roma-Acireale, Bonanno, 2010.

Rondini, Andrea. Da Matilde Manzoni a Natalia Ginzburg. Ermeneutiche di Cesare Garboli, «Studi novecenteschi», 78, 2009, pp. 347-394.

Rondini, Andrea. Gianni Celati e la teoria letteraria del vento volatore, Macerata, Eum, 2013.

Rondini, Andrea. Autobiocritiche nella letteratura italiana contemporanea, in «Bollettino‘900», 1-2, 2013, www3.unibo.it/boll900.

Roth, Philip. I fatti. Autobiografia di un romanziere (1988), Torino, Einaudi, 2013.

Shields, David. Fame di realtà (2010), prefazione di S. Salis, Roma, Fazi, 2010.

Scholem, Gershom. Le grandi correnti della mistica ebraica (1941), Torino, Einaudi, 2008.

Schuré, Édouard. I grandi iniziati (1889), Roma, Newton Compton, 2010.

Simonini, Laura. Introduzione a Porfirio, L’antro delle ninfe, a cura di L. Simonini, Milano, Adelphi, 2010.

Sontag, Susan. Contro l’interpretazione, Milano, Mondadori, 1967.

Steiner, George. Vere presenze (1989), Milano, Garzanti, 1998.

Storia di Fra’ Michele Minorita, a cura di E. Trevi, Roma, Salerno, 1991.

Talamo, Roberto. Fiction e identità narrativa, «Enthymema», VI, 2012, www.riviste.unimi.it/index.php/enthymema.

Trevi, Emanuele. Per mari e per misteri la voce di Melville, www.zappingrivista.it (già su «Il manifesto»).

Trevi, Emanuele. Introduzione a Carlo Collodi, Pinocchio, Roma, Newton Compton, 2010 (I ed. 1992).

Trevi, Emanuele. Istruzioni per l’uso del lupo (1994), Roma, Elliot, 2012.

Trevi, Emanuele. Musica distante, Meditazioni sulle virtù (1997), Milano, Ponte alle Grazie, 2012.

Trevi, Emanuele. «Il ragazzo morto e le comete». Storicità del dolore, in Goffredo Parise, a cura di I. Crotti, Firenze, Olschki, 1997.

Trevi, Emanuele. «Modelli del mondo». Strategie di rappresentazione del reale nella letteratura italiana, in Costellazioni italiane 1945-1999. Libri e autori del secondo Novecento, a cura di A. Donati, Firenze, Le Lettere, 1999.

Trevi, Emanuele. La cassetta e il tavolino, in Emilio Salgari, Il Corsaro Nero, Torino, Einaudi, 2000.

Trevi, Emanuele. Leopardi prosatore, in Giacomo Leopardi, Tutte le poesie e tutte le prose, a cura di L. Felici - E. Trevi, t. I, Roma, Newton Compton, 2001.

Trevi, Emanuele. Come si diventa uno scrittore: lo spazio psichico di Giorgio Manganelli, in Giorgio Manganelli, Il vescovo e il ciarlatano, a cura di E. Trevi, Quiritta, 2001.

Trevi, Emanuele. L’utopia concreta di via Pál, in Ferenc Molnár, I ragazzi della via Pál, Torino, Einaudi, 2003.

Trevi, Emanuele - Raimo, Christian. Dove sono andate le cose (parte terza), www.minimumfax.com, febbraio-marzo 2003.

Trevi, Emanuele. Senza verso. Un’estate a Roma (2004), Roma-Bari, Laterza, 2012.

Trevi, Emanuele. L’onda del porto. Un sogno fatto in Asia, Roma-Bari, Laterza, 2005.

Trevi, Emanuele. Introduzione a Henri Michaux, Conoscenza dagli abissi (1961-1967), a cura di J. Talon, Macerata Quodlibet, 2006.

Trevi, Emanuele. L’avventura di uno gnostico che collezionava segreti, «Il Manifesto», 29 novembre 2006.

Trevi, Emanuele. “Un personaggio la cui onniscienza è fatta di niente: Goffredo Parise e I movimenti remoti, in Goffredo Parise, I movimenti remoti, a cura di E. Trevi, Roma, Fandango, 2007.

Trevi, Emanuele. Gianni Celati, in Gianni Celati, a cura di M. Belpoliti - A. Cortellessa, «Riga», 28, 2008, www.rigabooks.it.

Trevi, Emanuele. Nella stanza separata, www.nazioneindiana.com, 14 febbraio 2009 (già su «Alias - La Talpalibri»).

Trevi, Emanuele. Breve guida a Perceber, in Leonardo Colombati, Perceber (2005), Roma, Fandango, 2010.

Trevi, Emanuele. Il libro della gioia perpetua, Milano, Rizzoli, 2010.

Trevi, Emanuele. Iniziazione e metamorfosi: le avventure italiane di Arthur Fidelman, «pittore fallito», in Bernard Malamud, Ritratti di Fidelman, Roma, minimum fax, 2010.

Trevi, Emanuele. Se on the road appare Leopardi, «La Stampa», 13 novembre 2010.

Emanuele Trevi, Postfazione a Jon Kalman Stefánsson, Paradiso e inferno, Milano, Iperborea, 2011.

Trevi, Emanuele. La metafisica del viaggio nell’epopea di Rasmussen, «la Repubblica», 30 giugno 2011.

Trevi, Emanuele. Qualcosa di scritto, Milano, Ponte alle Grazie, 2012.

Trevi, Emanuele. Sul buon uso del mito, in Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Luzzatto - G. Pedullà, vol. III, Dal Romanticismo a oggi, a cura di D. Scarpa, Torino, Einaudi, 2012.

Trevi, Emanuele. Quando i ragazzi scelgono di sfidarsi sul senso della vita, «la Repubblica», 1 aprile 2012, su Janne Teller, Niente (2000), Milano, Feltrinelli, 2012.

Trevi, Emanuele. Le pari opportunità nella preistoria, recensione a Marija Gimbutas, La civiltà della Dea, vol. I. Il mondo dell’antica Europa, a cura di M. Pelaia, Viterbo, Stampa alternativa, 2012, in «Corriere della Sera - La lettura», 19 agosto 2012.

Trevi, Emanuele. Il viaggio iniziatico, Roma-Bari, Laterza, 2013.

Trevi, Emanuele. Sola come Clarice, in Clarice Lispector, Le passioni e i legami, Milano, Feltrinelli, 2013.

Trevi, Emanuele. Werther: il romanzo come malattia, in I magnifici sette capolavori della letteratura tedesca, Roma, Newton Compton, 2013.

Trevi, Emanuele. Introduzione a Charles Perrault e altri, I racconti delle fate. Fiabe francesi della corte del Re Sole, a cura di E. Giolitti, Roma, Newton Compton, 2013.

Trevi, Emanuele. Cari psicoanalisti leggete King, «Corriere della Sera», 3 luglio 2013.

Trevi, Emanuele. L’amore fatale per una fanciulla morta, Alias» - «Il manifesto», 11 gennaio 2014.

Trevi, Emanuele. Igor il Deficiente, 18 febbraio 2014, www.mimimaetmoralia.it.

Trevi, Emanuele. «Stupido, inetto, morto internamente». Leopardi a Roma, in Giacomo Leopardi, Questa città non finisce mai. Lettere da Roma 1822-1832, Novara, UtetExtra, 2014.

Trevi, Emanuele. Le cose di Zurbarán: dall’estraneo all’intimo, in Nell’occhio di chi guarda. Scrittori e registi di fronte all’immagine, a cura di C. Bertoni, M. Fusillo, G. Simonetti, Roma, Donzelli, 2014.

Trevi, Emanuele. Il collezionista come personaggio, in Conversazioni ad Altemps: conferenze sul collezionismo, 26 gennaio 2014, www.youtube.com.

Trevi, Emanuele. Presenza e assenza. L’ambiguo contorno che disegna un addio, «Corriere della Sera», 5 settembre 2014.

Trevi, Emanuele. La cosa vera, in Figuracce, a cura di N. Ammaniti, Torino, Einaudi, 2014.

I Vangeli gnostici, a cura di L. Moraldi, Milano, Adelphi, 2009.

Volpi, Franco. Dizionario delle opere filosofiche, Milano, Bruno Mondadori, 2000.

Weil, Simone. Lettera a un religioso (1951), Milano, Adelphi, 1996.

Wind, Edgar. Misteri pagani nel Rinascimento (1958), Milano, Adelphi, 2012.

Woolf, Virginia. Gita al faro (1927), Milano, Garzanti, 1982.

Zinato, Emanuele. Stili e strategie di sopravvivenza della critica, «L’ospite ingrato», 1, 2004, www.ospiteingrato.org.

Znamenski, Andrei A. The Beauty of the Primitive. Shamanism and the Western Imagination, Oxford University Press, 2007.

Znamenski, Andrei A. Quest for Primal Knowledge: Mircea Eliade, Traditionalism, and “Archaic Techniques of Ecstasy”, «Shaman», n.1-2, Spring/Autumn 2009 (visibile su academia.edu).

Zolla, Elémire. I Mistici dell’Occidente (1963), Milano, Adelphi, 1997.

Zolla, Elémire. Pinocchio e gli archetipi, «Conoscenza religiosa», aprile-giugno 1975.

Zolla, Elémire. Le tre vie, Milano, Adelphi, 1995.

Zolla, Elémire. Discesa all’Ade e resurrezione (2002), Milano, Adelphi, 2013.

Zolla, Elémire. Mircea Eliade, in Uscite dal mondo, a cura di G. Marchianò, Venezia, Marsilio, 2012.

Zolla, Elémire. Introduzione a John Ronald Reuel Tolkien, Il Signore degli Anelli, Milano, Bompiani, 2011.

Dowloads

Pubblicato

27-12-2014

Come citare

Rondini, A. (2014). Emanuele Trevi e la teoria iniziatica della letteratura. ENTHYMEMA, (11), 138–167. https://doi.org/10.13130/2037-2426/4355

Fascicolo

Sezione

Saggi
Ricevuto 2014-10-21
Accettato 2014-12-27
Pubblicato 2014-12-27