Alle origini del romanzo aziendale. Lessico e narrazione in La morte in banca di Giuseppe Pontiggia

Autori

  • Alessandro Ceteroni Università degli Studi di Macerata

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/3773

Parole chiave:

Pontiggia, Carabba, La morte in banca, identità narrativa, conoscenza incarnata, utopia

Abstract

L’articolo sviluppa un’analisi testuale del primo romanzo di Giuseppe Pontiggia, La morte in ban- ca, sfruttando la teoria degli schema e degli script per ricostruire i processi della fruizione narrativa del lettore, e la teoria della conoscenza incarnata per l’analisi dell’identità narrativa del protago- nista Carabba. Si propone un’interpretazione complessiva del testo incentrata sul tema dell’utopia, che consente di cogliere la profonda attualità di questo romanzo.

Biografia autore

Alessandro Ceteroni, Università degli Studi di Macerata

Iscritto al secondo anno di PhD presso l'Università di Macerata. Progetto di tesi sulla rappresentazione aziendale nella recente narrativa italiana, tutor prof. Andrea Rondini e prof. Gianluca Frenguelli.

Riferimenti bibliografici

Bachtin, Michail. L’autore e l’eroe. Teoria letteraria e scienze umane. Torino: Einaudi, 1988. Stampa.

Ballerio, Stefano. Mettere in gioco l’esperienza. Teoria letteraria e neuroscienze. Milano: Ledizioni, 2013. Stampa.

Barenghi, Mario. Postfazione, in Pontiggia, Giuseppe. La morte in banca. Un romanzo breve e sedici racconti. Milano: Mondadori, 1991. Stampa.

---. Ripartire dalla propria storia personale. Tirature (2010): 43-48. Stampa.

Barsalou, Lawrence W. Grounded Cognition. Annual Review of Psichology, 59 (2008): 617-645. Web.

Bernini, Marco e Caracciolo, Marco. Letteratura e scienze cognitive. Roma: Carocci, 2013. Stampa.

Bertoni, Federico. Realismo e letteratura. Una storia possibile. Torino: Einaudi, 2007. Stampa.

Bianciardi, Luciano. La vita agra. Milano: Rizzoli, 1995.

Bigatti, Giorgio e Lupo, Giuseppe. Fabbrica di carta. I libri che raccontano l’Italia industriale. Bari: Laterza, 2013. Stampa.

Brigantin, Gianluigi. La questione del potere. Il Menabò, 5 (1962): 10-18. Stampa. Brioschi, Franco. Il postmoderno e la lingua della tribù. Tirature (2004): 10-17. Stampa.

Buzzi, Giancarlo. Il senatore. Milano: Lampi di stampa, 2010.

---. L’amore mio italiano. Roma: Avagliano, 2014: 223-230. Stampa.

Calabrese, Stefano. Retorica e scienze neurocognitive, Roma: Carocci, 2013. Stampa.

---. Neurogenesi del controfattuale. Enthymema, 8 (2013): 96-109. Web.

Calvino, Italo. Il mare dell’oggettività. Il Menabò, 2 (1960): 9-14. Stampa.

---. La «tematica industriale». Il Menabò, 5 (1962): 18-21. Stampa.

---. La sfida al labirinto. Il Menabò, 5 (1962): 85-99. Stampa.

---. La nuvola di smog. Nuovi argomenti, 34 (settembre-ottobre 1958): 180-220. Stampa.

---. La nuvola di smog. La formica argentina. Milano: Mondadori, 1996. Stampa.

Carraro, Andrea. Il sorcio. Roma: Gaffi, 2007. Stampa.

Cohn, Dorrit. Indicazioni di finzionalità. Una prospettiva narratologica. Allegoria 60: 42-72. Stampa/web.

Contarini, Silvia, ed. Letteratura e azienda. Rappresentazioni letterarie dell’economia e del lavoro nell’Italia degli anni 2000. Narrativa, 31/32 (2010). Stampa.

---. Raccontare l’azienda, il precariato, l’economia globalizzata. Modi, temi, figure. Narrativa, 31/32 (2010): 7-24. Stampa.

Culicchia, Giuseppe. Tutti giù per terra. Milano: Garzanti, 1994. Stampa.

Davì, Luigi. Il capolavoro. Il Menabò, 4 (1961): 153-183. Stampa.

---. L’aria che ti respiri. Torino: Einaudi, 1964. Stampa.

---. Gymkhana–Cross. Matelica: Hacca, 2011. Stampa.

Dedola, Rossana. Giuseppe Pontiggia. La letteratura e le cose essenziali che ci riguardano. Roma: Avagliano, 2013. Stampa.

Donnarumma, Raffaele. Nuovi realismi e persistenze postmoderne: narratori italiani di oggi. Allegoria, 57 (2008): 26-54. Stampa/web.

---. “Storie vere”: narrazioni e realismi dopo il postmoderno. Narrativa, 31/32 (2010): 39-60. Stampa.

Ferrata, Giansiro. L’«arretratezza». Il Menabò, 5 (1962): 21-24. Stampa.

Fiore, Peppe. Nessuno è indispensabile. Torino: Einaudi, 2012. Stampa.

Fioroni, Federica. Dizionario di narratologia. Bologna: Archetipolibri, 2010. Stampa.

Forti, Marco. Temi industriali della narrativa italiana. Il Menabò, 4 (1961): 213-239. Stampa.

Fortini, Franco. Astuti come colombe. Il Menabò, 5 (1962): 29-45. Stampa.

Fracassa, Ugo. In luogo della fabbrica. Similitudini e paragoni dal Memoriale alla Dismissione. Narrativa, 31/32 (2010): 75-88. Stampa.

Giudici, Giovanni. Se sia opportuno trasferirsi in campagna. Il Menabò, 4 (1961): 185-211. Stampa.

Gallese, Vittorio e Lakoff, George. The Brain’s Concepts: the Role of the Sensory-Motor System in Conceptual Knowledge. Cognitive Neuropshychology, 21 (2005). Web.

Hamburger, Käte. La finzione narrativa. Allegoria, 60: 13-41. Stampa/web.

Lattarulo, Leonardo. L’“inferno animale”. Appunti per una lettura di Pontiggia, in Marcheschi, Daniela, ed. Le vie dorate: con Giuseppe Pontiggia. Parma: Mup, 2009. Stampa.

Leonetti, Francesco. Un supplemento di società. Il Menabò, 5 (1962): 46-68. Stampa.

Lotman, Jurij e Uspenskij, Boris, Semiotica e cultura. Napoli: Ricciardi, 1975. Stampa.

Lupo, Giuseppe. Orfeo tra le macchine, prefazione a Bigatti, Giorgio e Lupo, Giuseppe. Fabbrica di carta. I libri che raccontano l’Italia industriale. Bari: Laterza, 2013, 3-20. Stampa.

Lupo, Giuseppe. La fabbrica triste di Ottiero Ottieri. Prefazione a Ottieri, Ottiero. Tempi stret- ti. Matelica: Hacca, 2012: 9-18. Stampa.

---. Postfazione, in Davì, Luigi. Gymkhana–Cross. Matelica: Hacca, 2011: 303-313. Stampa.

---. L’amore al tempo delle aziende, postfazione a Buzzi, Giancarlo. L’amore mio italiano. Roma: Avagliano, 2014: 223-230. Stampa.

Mahon, Bradford Z. e Caramazza, Alfonso. A Critical Look at the Embodied Cognition Hypothesis and a New Proposal for Grounding Conceptual Content. Journal of Physiology, 102 (2008): 59-70. Web.

Maccari, Giovanni. Giuseppe Pontiggia. Firenze: Cadmo, 2003. Stampa.

Marcheschi, Daniela. Uno scrittore contemporaneo: Giuseppe Pontiggia. Rassegna lucchese, 6 (1981): 18-29. Stampa.

---. Destino e sorpresa: per Giuseppe Pontiggia, con i suoi primi scritti sul Verri. Pistoia: CRT, 2000. Stampa.

---. La letteratura in «prima persona» di Giuseppe Pontiggia. Introduzione a Pontiggia, Giusep- pe. Opere. Milano: Mondadori, 2004. Stampa.

---, ed. Le vie dorate: con Giuseppe Pontiggia. Parma: Mup, 2009. Stampa.

---. Percorsi nell’opera di Giuseppe Pontiggia, in Marcheschi, Daniela, ed. Le vie dorate: con Giuseppe Pontiggia. Parma: Mup, 2009. Stampa.

Marvardi, Umberto. Recensione. La Fiera Letteraria (5 febbraio 1961). Stampa.

Meneghelli, Donata. Gli operai hanno ancora pochi anni di tempo? Morte e vitalità della fabbrica. Narrativa, 31/32 (2010): 61-74. Stampa.

Montesano, Giuseppe. Donnarumma liberato. Prefazione a Ottieri, Ottiero. Donnarumma all’assalto. Milano: Garzanti, 2004. Stampa.

Murgia, Michela. Il mondo deve sapere - Romanzo tragicomico di una telefonista precaria. Milano: Isbn, 2006. Stampa.

Nata, Sebastiano. Il dipendente. Roma: Theoria, 1995. Stampa.

---. Mentre ero via. Milano: Feltrinelli, 2004. Stampa.

---. Il valore dei giorni. Milano: Feltrinelli, 2010. Stampa.

Nesi, Edoardo. Storia della mia gente. La rabbia e l’amore della mia vita da industriale di provincia. Milano: Bompiani, 2010. Stampa.

Nicoletti, Giuseppe. Una premessa quasi necessaria. Volponi e il romanzo industriale. Narrativa, 31/32 (2010): 25-38. Stampa.

Olivetti, Adriano. L’idea di una comunità concreta. Ivrea: Edizioni di Comunità, 1950. Stampa.

---. Tecnica delle riforme. Ivrea: Edizioni di Comunità, 1951. Stampa

Ottieri, Ottiero. Donnarumma all’assalto. Milano: Bompiani, 1959. Stampa.

---. Donnarumma all’assalto. Milano: Garzanti, 2004. Stampa.

---. Taccuino industriale. Il Menabò, 4 (1961): 21-94. Stampa.

---. Tempi stretti. Matelica: Hacca, 2012: 9-18. Stampa.

Parise, Goffredo. Il padrone. Milano: Feltrinelli, 1965. Stampa.

Pignotti, Lamberto. L’uomo di qualità. Il Menabò, 4 (1961): 121-151. Stampa.

Pirella, Agostino. Comunicazione letteraria e organizzazione industriale. Il Menabò, 4 (1961): 115-119. Stampa.

Pontiggia, Giuseppe. La morte in banca. Cinque racconti e un romanzo breve. Quaderni del Verri: 1959. Stampa.

---. La morte in banca. Milano: Mondadori, 1979. Stampa.

---. La morte in banca. Un romanzo breve e sedici racconti. Milano: Mondadori, 1991. Stampa.

---. La tecnica narrativa di italo Svevo (Parte I e Parte II). Kamen’. Rivista di poesia e filosofia, 21-22 (gennaio e giugno 2003). Stampa.

---. Opere. Milano: Mondadori, 2004. Stampa.

Ricoeur, Paul. L’identità narrativa. Allegoria, 60: 93-104. Stampa/web.

Saviano, Roberto. Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra. Milano: Mondadori, 2006. Stampa.

Scalia, Gianni. Dalla natura all’industria. Il Menabò, 4 (1961): 95-114. Stampa. Simonetti, Gianluigi. I nuovi assetti della narrativa italiana (1996-2006). Allegoria 57 (2008):

-136. Stampa/web.

Spinazzola, Vittorio. Albeggia una letteratura postindustriale. Tirature (2000): 97-105. Stampa.

Svevo, Italo. Una vita. Milano: Mondadori, 2004: 3-396. Stampa.

Szondi, Peter. Introduzione all’ermeneutica letteraria. Parma: Pratiche Editrice, 1979. Stampa.

Talamo, Roberto. Il romanzo moderno nella poetica del sé di Paul Ricoeur. Enthymema, 9 (2013): 56-65. Web.

Tozzi, Federigo. Ricordi di un impiegato. Milano: Mondadori, 1927. Stampa.

---. Con gli occhi chiusi. Ricordi di un impiegato. Milano: Feltrinelli, 1994. Stampa. Vittorini, Elio. Industria e letteratura. Il Menabò, 4 (1961). Stampa.

Volponi, Paolo. Memoriale. Milano: Garzanti, 1962. Stampa.

---. Le mosche del capitale. Einaudi: Torino, 1989. Stampa.

Dowloads

Pubblicato

03-07-2014

Come citare

Ceteroni, A. (2014). Alle origini del romanzo aziendale. Lessico e narrazione in La morte in banca di Giuseppe Pontiggia. ENTHYMEMA, (10), 202–226. https://doi.org/10.13130/2037-2426/3773

Fascicolo

Sezione

Giuseppe Pontiggia – A cura di Daniela Marcheschi
Ricevuto 2014-02-19
Accettato 2014-05-12
Pubblicato 2014-07-03