Proposte
Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • Il contributo è incentrato su tematiche inerenti la cultura degli Strumenti ad Arco, tra cui: tecnica e prassi esecutiva, storia degli strumenti e del repertorio, ricerca artistico-musicale, didattica, nuove tecnologie.
  • Il contributo non è stato precedentemente pubblicato, né proposto a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  • Il contributo è in lingua italiana o inglese. Si raccomanda un massimo di 20 cartelle (carattere Palatino Linotype 11 | interlinea 1.1 | margini 3.0).
  • Il contributo, in forma anonima, è in formato Microsoft Word, OpenOffice o Pages.
  • Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida per gli autori.

Linee guida per gli autori

Norme di carattere generale


  • E' possibile utilizzare il modello presente al seguente link.
  • Per la stesura dell'abstract rispettare le indicazioni al seguente link.
  • Il contributo può essere corredato da eventuali allegati (e.g. partiture, registrazioni audio/video).
  • Per dare rilievo ad alcune parole nel testo utilizzare gli apici (‘ ’), evitando il corsivo che ha altra rilevanza nel contesto del testo (e.g. titoli, parole straniere).
  • Indicare il capoverso rientrando di una tabulazione la prima riga (rientro 0,5).
  • I brani citati integralmente di una certa lunghezza vanno in corpo minore del testo, senza  virgolette. I brani riportati di breve durata, inseriti all'interno testo, vanno tra doppie virgolette in basso (« »). Se detti brani contengono, a loro volta, altre citazioni, queste vanno contraddistinte con virgolette doppie in alto (“ ”). Eventuali omissioni dei brani riportati vanno indicate con tre puntini tra parentesi quadre […].
  • Le note a piè di pagina vanno contraddistinte con numerazione progressiva: il numero di richiamo deve essere posto in esponente, senza parentesi, dopo un eventuale segno di interpunzione.

 
Citazioni bibliografiche
 

Le citazioni bibliografiche devono essere complete di tutti gli elementi alla loro corretta identificazione.

Per le citazioni di volumi indicare, nel seguente ordine: 


  1. Autori (o curatori) in maiuscoletto, con l’iniziale maiuscola. Per opere miscellanee si eviti AA.VV. o simili;
  2. Titolo dell’opera in corsivo: l'eventuale indicazione del volume va inserita in tondo con cifra romana, senza far precedere "vol.";

  3. Nome dell’editore o, per le edizioni antiche, del tipografo;
  4. 
Luogo e anno di pubblicazione. Il numero dell’edizione, quando non sia la prima, è inserito in esponente all’anno citato (es: 19322);
  5. Indicazione della pagina interessata (p.) o delle pagine (pp.).

I suddetti elementi vanno separati da una virgola, omessa però tra editore e anno. 

Esempi citazione di un volume: 
PORTA E., Il Violino nella Storia. Maestri, tecniche, scuola, EDT Ed., Torino 2000. 
MANZONI A., Opere, a cura di Bacchelli R., Milano-Napoli, Ricciardi 1953.

Per gli articoli di riviste indicare, come sopra, il nome dell’autore (o autori) in maiuscoletto e il titolo dell’articolo in corsivo, fornendo ulteriori dettagli nel seguente ordine: 


  1. Titolo della rivista in tondo tra virgolette basse « »; 

  2. Eventuale serie, in cifra romana, con l’abbreviazione "s.";
  3. Annata o volume della rivista in cifra romana; 

  4. Anno solare della pubblicazione della rivista in cifra araba; 

  5. Indicazione della pagina interessata (p.) o delle pagine (pp.);
  6. Eventuale link per la consultazione dell'articolo open access (<URL>, DOI).

Esempio citazione di un articolo: 
GULLI F., Evoluzione della tecnica violinistica in rapporto ai problemi interpretativi del nostro tempo, «ESTA Quaderni», XVI, 20, 2004, pp. 48-66. 

La citazione bibliografica sarà preceduta da "cfr." quando si rinvia genericamente al contenuto dell’opera e delle pagine specifiche; non è preceduto da nessuna indicazione (evitare "vedi", "cit." o simili) quando si riportano passi contenuti nell’opera a cui si rinvia.

 
Abbreviazioni


Usare la forma corrente delle abbreviazioni. Si fornisce un elenco solo indicativo:  
a. = anno | an. = anonimo | anast. = anastatico | app. = appendice | art., artt. = articolo-i | autogr. = autografo-i | cap., capp. = capitolo-i | cfr. = confronta | cit., citt. = citato-i | cl. = classe | cm, m, km = centimetro, ecc. (non puntati) | cod., codd. = codice-i | col., coll. = colonna-e | ecc. = eccetera | ed. = edizione | e.g. = esempio | f., ff. = foglio-i | f.t. = fuori testo | facs. = facsimile | fasc. = fascicolo | fig., figg. = figura-e | ibid. = per indicare lo stesso luogo o pagina all’interno di un titolo citato | Id. = idem | ivi = per indicare lo stesso luogo con pagina diversa | lett. = lettera-e | loc. cit. = luogo citato | misc. = miscellanea ms. | mss. = manoscritto-i | n.n. = non numerato | n., nn. = numero-i | nota = nota (sempre per esteso) | n.s. = nuova serie | n.t. = nel testo | op. = opera | op. cit. = opera citata (quando sostituisce interamente il titolo e altre indicazioni) | p., pp. = pagina-e | passim = passim (la citazione ricorre frequente nell’opera citata) | s. = serie | s.a. = senza anno di stampa | s.d. = senza data | s.e. = senza indicazione di editore | s.l. = senza luogo | s.n.t. = senza note tipografiche | s.t. = senza indicazione di tipografo | sec., secc. = secolo-i | sez. = sezione | sg., sgg. = seguente-i | suppl. = supplemento | t., tt. = tomo-i | tab., tabb. = tabella-e | tav., tavv. = tavola-e | tit., titt. = titolo-i | trad. = traduzione | v., vv. = verso-i | vol., voll. = volume-i

Saggi

La sezione "Saggi" accoglie contributi a cura di docenti di Istituzioni Accademiche, nonché ricercatori indipendenti.

Tesi & Progetti

La sezione "Tesi & Progetti" accoglie contributi che derivano da tesi di Laurea o da progetti di ricerca nell’ambito di Istituzioni Accademiche.

Recensioni & Approfondimenti

La sezione "Recensioni & Approfondimenti" accoglie approfondimenti su libri, manuali, partiture o progetti innovativi nel panorama internazionale degli strumentisti ad Arco.

Documenti

La sezione "Documenti" accoglie testimonianze storiche e materiali musicali inediti, pensati appositamente per ampliare la conoscenza del repertorio, della prassi esecutiva e delle metodolgie didattiche per gli strumentisti ad arco.

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.