Monasteri piemontesi nell’altomedioevo (secoli VIII-X)

Quadro storico-insediativo ed evidenze materiali

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/fenestella/18718

Parole chiave:

Monachesimo Medievale, Piemonte, Altomedioevo, Archeologia medievale

Abstract

Sin dall’alto medioevo, la presenza monastica in Piemonte trova aree favorevoli e alquanto diversificate in cui insediarsi. La storiografia degli ultimi decenni ha avviato una messa a punto dei dati noti, anche se una visione complessiva stenta ancora al momento a delinearsi, al di là di approfondimenti su siti puntuali. Partendo da questa premessa, e in forza delle novità che l’archeologia e la revisione delle fonti scritte hanno prodotto su diversi contesti, è intenzione di questo intervento tentare di proporre una lettura complessiva del primo monachesimo piemontese. Il fine non è quello di trarne un quadro esaustivo, al momento non possibile, quanto definirne linee di sviluppo e suggerire qualche spunto di riflessione per future ricerche.

Riferimenti bibliografici

Fonti / Primary Sources

Cartario dei monasteri di Grazzano, Vezzolano, Crea e Pontestura (961-1304), E. Durando (ed.), in Cartari minori, I, E. Durando, V. Druetti (eds), Pinerolo 1908 (BSSS 42/1): 1-86.

Cartari dell'abazia di Rivalta Scrivia, I, A.F. Trucco (ed.), Pinerolo 1910 (BSSS 59).

Cartario dell'abazia di Precipiano (883-1396), L.C. Bollea (ed.), in Cartari minori, II,

E. Gabotto, G. Frola, V. Ansaldi, L.C. Bollea (eds), Pinerolo 1911 (BSSS 43): 193-375. DOI: https://doi.org/10.2307/199109

Cartario della abazia di San Solutore di Torino, F. Cognasso (ed.), Pinerolo 1980 (BSSS 44).

Codex Diplomaticus Langobardiae (CDL), G. Porro Lambertenghi (ed.), Augustae Taurinorum 1873 (MHP XIII).

Codice Diplomatico Longobardo (CDL), III/1, L. Schiaparelli (ed.), Roma 1973 (FSI 64.1).

Cronaca di Novalesa, G.C. Alessio (ed.), Torino 1982.

De sanctis martyribus perusinis Gratiniano et Felino Aronam in Insubria translatis,

D. Paperbroch (ed.), in Acta Sanctorum, Iunii, I, die prima Iunii, Antuerpiae 1695: 23-25.

Diplomata Karolinorum, III, Lotharii I et Lotharii II Diplomata, Th. Schieffer (ed.), Berolini et Turici 1966 (MGH, DD).

Diplomata regum et imperatorum Germaniae, I, Conradi I Heinrici I et Ottonis I Diplomata, Hannoverae 1879-1884 (MGH, DD).

Documenti degli archivi tortonesi relativi alla storia di Voghera: aggiuntevi le carte dell'archivio della cattedrale di Voghera, V. Legè, F. Gabotto (eds), Pinerolo 1908 (BSSS 39).

Documenti di Scarnafigi, G. Colombo (ed.), Pinerolo 1902 (BSSS 12/2).

Gioffredo Della Chiesa, Cronaca di Saluzzo, in Monumenta Historiae Patriae, Scriptores, XIII, Augustae Taurinorum 1848, coll. 841-1076.

I diplomi di Berengario I, L. Schiaparelli (ed.), Roma 1903 (FSI 35).

I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, L. Schiaparelli (ed.), Roma 1924 (FSI 38).

Le carte cremonesi dei secoli VIII-XII, E. Falconi (ed.), I, Documenti dei fondi cremonesi: 759-1069, Cremona 1979.

Le carte dell'abbazia di San Bartolomeo di Azzano d'Asti, I, A.M. Cotto, G.G. Fissore,

S. Nebbia (eds), Torino 1997 (BSS 2014/1).

Le carte dell’Archivio capitolare di Tortona (sec. IX-1220), F. Gabotto (ed.), Pinerolo 1905 (BSSS 29).

Le carte dell’archivio del Duomo di Torino (904-1300 con appendice di carte scelte 1301-1433), G. Borghezio, C. Fasola (eds), Torino 1931 (BSSS 106).

Le più antiche carte dello Archivio capitolare di Asti, F. Gabotto (ed.), Pinerolo 1904 (BSSS 28).

Mombritius B., Sanctorum seu Vitae sanctorum, Monachi Solesmenses (eds), Parisis 1910: 51-55 (ma ante 1478).

Monumenta Novaliciensia Vetustiora. Raccolta degli atti e delle cronache riguardanti l'Abbazia della Novalesa, I, C. Cipolla (ed.), Roma, 1898 (FSI 31).

Ughelli F., Italia sacra, IV, Venetiis 1719 (ed. or. Romae 1652).

Studi / Secondary Literature

Andenna G., Teruggi I. (eds), Fontaneto: una storia millenaria. Monastero concilio metropolitico residenza viscontea, Atti dei convegni di Fontaneto d’Agogna (settembre 2007, giugno 2008), Novara 2009.

Arditi S., L’architettura religiosa tra il X e il XIV secolo. Percorsi di arte religiosa in Alto Monferrato, «Rivista di storia arte archeologia per le province di Alessandria e Asti» 118 (2009): 157-200.

Ardizio G., Destefanis E., Organizzazione ecclesiastica e rete itineraria nell’alto Verbano, in F. Garanzini, E. Poletti Ecclesia (eds), Fana, aedes, ecclesiae. Forme e luoghi del culto nell’arco alpino occidentale dalla preistoria al medioevo, Atti del convegno (Mergozzo, 18 ottobre 2014), Mergozzo 2016: 273-292.

Barbero A., Storia del Piemonte. Dalla preistoria alla globalizzazione, Torino 2008.

Baud A., Sapin Ch., Cluny. Les origines du monastère et de ses églises, Mayenne 2019.

Borgi A., Ricerche sull’abbazia di S. Mauro di Pulcherada, «Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino» 94/2 (1996): 643-652.

Bosio B., La «charta» di fondazione e donazione dell'Abbazia di San Quintino in Spigno (stipulata nel «castello di Visone» il 4 maggio 991), Alba 1972.

Bottazzi G.A., Osservazioni storico-critiche sui ruderi di Libarna ed origine di alcuni castelli del Tortonese, Novi 1815.

Bougard F., Garibaldo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 52, 1999 [https://www.treccani.it/enciclopedia/garibaldo_res-ad22cc75-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Dizionario-Biografico%29/ – consultato il 13.6.2022].

Bully S., Sapin Ch. (eds), Autour du cloître : les chapelles Notre-Dame et les accès au chapitre, « Bulletin du Centre d’Étude Médiévales d’Auxerre », h.s. 6 (2013) [https://journals.openedition.org/cem/12658 – consultato il 2.6.2022].

Cancian P., L'abbazia di S. Genuario di Lucedio e le sue pergamene, Torino 1975.

Cantino Wataghin G. (a), Archeologia dei monasteri. L’altomedioevo, in S. Gelichi (ed.), Atti del I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Pisa, 29-31 maggio 1997), Firenze 1997: 265-268.

Cantino Wataghin G. (b), Fonti archeologiche per la storia della Chiesa di Vercelli, in

Dal Covolo, Uglione, Vian 1997: 23-61.

Cantino Wataghin G., Monasteri in Piemonte, dalla tarda antichità al medioevo, in

L. Mercando, E. Micheletto (eds), Archeologia in Piemonte, III, Il medioevo, Torino 1998: 161-185.

Cantino Wataghin G., L’abbazia dei Santi Pietro e Andrea di Novalesa: il contributo delle indagini archeologiche al recupero della sua memoria, in M.G. Cerri (ed.), Novalesa nuove luci dall’Abbazia, Milano 2004: 35-57.

Cantino Wataghin G., Monasteri e territorio nell’Italia nordoccidentale in età carolingia: alcune note sull’evidenza archeologica, in Andenna, Teruggi 2009: 29-39.

Cantino Wataghin G., Cantieri monastici nell’alto medioevo in Italia settentrionale, in M.C. Somma (ed.), Cantieri e maestranze nell’Italia medievale, Atti del convegno di studio (Chieti-San Salvo, 16-18 maggio 2008), Spoleto 2010: 279-344.

Cantino Wataghin G., L’établissement et l’histoire de l’abbaye de Novalaise, in Lauwers 2014 : 255-288. DOI: https://doi.org/10.1484/M.CEM-EB.5.102891

Cantino Wataghin G., Destefanis E., Les espaces funéraires dans les ensembles monastiques, in Lauwers 2014 : 503-554. DOI: https://doi.org/10.1484/M.CEM-EB.5.102900

Cantino Wataghin G., Micheletto E., Les « villes éphémères » de l’Italie di Nord, in

A. Ferdière (ed.), Capitales éphémères. Des capitales de cités perdent leur statut dans l’Antiquité tardive, Actes du colloque (Tours, 6-8 marzo 2003), Tours 2004 : 269-296.

Carnevale G., Notizie storiche dell’antico, e moderno Tortonese, Voghera 1845.

Casalis G., Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, IV, Torino 1837.

Casiraghi G.P., Fondazioni monastiche femminili pregregoriane in Piemonte, «Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino» 102/1 (2004): 5-53.

Cassetti M., Le origini del monastero di S. Pietro di Lenta e i suoi primi sviluppi, in Idem (ed.), Arte e storia di Lenta, Atti del convegno (aprile 1981), Vercelli 1986: 311-335.

Cau E., La «carta offersionis» dell’abbazia di Spigno e altri documenti di fondazioni monastiche e canonicali in area subalpina, «Rivista di storia arte archeologia per le province di Alessandria e Asti» 100 (1991): 27-40.

Cau E., Ricerche su scrittura e cultura a Tortona, «Rivista di Storia della Chiesa in Italia» 26 (1972): 86-95.

Chiarle G., Fondazioni monastiche e organizzazione del territorio. Il caso di Brione. Parte prima: (secoli X-XIII), «Bollettino storico-bibliografico subalpino», 108/2 (2010): 325-416 [http://www.rmoa.unina.it/447/1/RM-Chiarle-Brione.pdf – consultato il 20.6.2022].

Ciccopiedi C., Diocesi e riforme nel Medioevo. Orientamenti ecclesiastici e religiosi dei vescovi nel Piemonte dei secoli X e XI, Cantalupa 2012.

Cimino R., Angelberga: il monastero di San Sisto di Piacenza e il corso del fiume Po, in

T. Lazzari (ed.), Il patrimonio delle regine: beni del fisco e politica regia tra IX e X secolo, «Reti Medievali Rivista» 13/2 (2012): 141-162 [http://www.serena.unina.it/index.php/rm/article/download/4790/5381/ – consultato il 20.6.2022].

Coccoluto G., Ellena C. (eds), La regia abbazia di San Costanzo, Cuneo 2020.

Crosetto A., L’arredo scultoreo altomedievale: prime riflessioni, in Micheletto 1999: 117-147.

Crosetto A., Le prime ricerche a Libarna (Serravalle Scrivia) e i frammenti scultorei altomedievali della sua pieve, in In memoria di Liliana Mercando, «Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte», 21 (2006): 203-226.

Crosetto A., Ornamenti di pietra nelle chiese altomedievali dell’Albese, in Micheletto 2009: 11-22.

Crosetto A., Il cuore antico di Pulcherada. L’archeologia: scoperte fatte e percorsi di ricerca, in Segre Montel, Romano 2013: 35-39.

Crosetto A., La cristianizzazione nelle campagne tortonesi: la chiesa dei SS. Ruffino e Venanzio di Sarezzano e i suoi santi, «Quaderni di Archeologia del Piemonte» 1 (2017): 149-158.

Crosetto A., Tortona in età gota e longobarda. Nuove ricerche, in C. Giostra (ed.), Città e campagna: culture, insediamenti, economia (secc. VI-IX), Atti del II Incontro per l’Archeologia barbarica (Milano, 15 maggio 2017), Mantova 2018: 177-196.

Dal Covolo E., Uglione R., Vian G.M. (eds), Eusebio di Vercelli e il suo tempo, Atti del convegno (Vercelli, 15-17 dicembre 1995), Roma 1997.

Dattrino L., Il cenobio clericale di Eusebio, in Dal Covolo, Uglione, Vian 1997: 339-345.

De Vingo P., Archeologia e storia di un insediamento religioso medievale in Valle Scrivia (Genova): San Pietro di Savignone, in R. Francovich, R. Valenti (eds), Atti del IV Convegno Nazionale di Archeologia Medievale (Abbazia di San Galgano, 26-30 settembre 2006), Firenze 2006: 334-339.

Destefanis E., L'église Sainte-Marie et le chapitre à Castelletto Cervo et dans les monastères clunisiens de l'Italie du Nord, in Bully, Sapin 2013 [https://journals.openedition.org/cem/12698 – consultato il 25.6.2022]. DOI: https://doi.org/10.4000/cem.12698

Destefanis E., Le monastère face aux laïques au haut Moyen Âge : lieux de culte secondaires et accueil aux limites de l’espace monastique dans le contexte italien, in

S. Bully, Ch. Sapin (eds), Au seuil du cloître : la présence des laïcs (hôtelleries, bâtiments d’accueil, activités artisanales et de services) entre le Ve et le XIIe siècle, « Bulletin du Centre d’Études Médiévales d’Auxerre », h.s. 8 (2015) [https://journals.openedition.org/cem/13599 – consultato il 26.6.2022].

Destefanis E., Monasteri e ospitalità nel primo altomedioevo italiano: riflessioni sulle fonti del secolo VI, «De strata francigena» 25/1 (2017): 87-97.

Destefanis E., Monasteri, poli devozionali e abitato. Riflessioni sui borghi monastici di età medievale dell’Italia settentrionale tra fonti scritte e strutture materiali, in P. de Vingo (ed.), Le archeologie di Marilli. Miscellanea di studi in ricordo di Maria Maddalena Negro Ponzi Mancini, Alessandria 2018: 187-207.

Destefanis E., Structures d’accueil et monastères : sources écrites et sources archéologiques entre les Alpes et l’Italie centrale au haut Moyen Âge, in O. Delouis, M. Mossakowska-Gaubert (eds), La vie quotidienne des moines en Orient et en Occident (IVe-Xe siècles), II, Questions transversales, Le Caire 2019 : 43-76.

Destefanis E., Hospitalité le long des routes dans l’Italie au haut Moyen Âge : un principe de régulation multiscalaire, in C. Fauchon-Claudon, M.-A. Le Guennec (eds), Hospitalité et régulation de l’altérité dans l’Antiquité méditerranéenne, Bordeaux 2022 : 273-288.

Destefanis E., Bocchio S., Pondrano F., Archeologia dei monasteri nel Piemonte orientale in età medievale. I casi-studio di S. Genuario di Lucedio a Crescentino (VC) e S. Eufemia a Tortona (AL), «Quaderni di Archeologia del Piemonte», cds.

Ferraris G., Le chiese «stazionali» delle rogazioni minori a Vercelli dal sec. X al sec. XIV, Vercelli 1995.

Ferraris G., La pieve di S. Stefano di Lenta nel contesto delle pievi eusebiane, in M. Cassetti (ed.), Arte e storia di Lenta, Atti del convegno (aprile 1981), Vercelli 1986: 1-181.

Frigerio P., Pisoni P.G., Le più antiche chiese di Massino e i problemi della loro storia, «Novarien» 13 (1983): 189-208.

GASMA (Gruppo Archeologico Storico Mineralogico Aronese), La riscoperta dell’abbazia benedettina di Arona, in P. Frigerio (ed.), Arona porta da entrare in Lombardia tra Medioevo ed età moderna, Atti del IX convito dei verbanisti (Arona, 28 maggio 1995), Verbania-Intra 1998: 165-241.

Giostra C., Micheletto E., Uggé S., Garanzini F., Due nuove grandi necropoli in Piemonte, in E. Possenti (ed.), Necropoli longobarde in Italia. Indirizzi della ricerca e nuovi dati, Trento 2014: 96-117.

Lauwers M. (ed.), Monastères et espace social. Genèse et transformation d’un système de lieux dans l’occident médiéval, Turnhout 2014. DOI: https://doi.org/10.1484/M.CEM-EB.6.09070802050003050305080104

Lomartire S., Materiali scultorei altomedievali dall’abbazia di Fontaneto d’Agogna, in Andenna, Teruggi 2009: 147-168.

Lucioni A., Arona e gli esordi del monastero dei SS. Felino e Gratiniano (secoli X-XII), in P. Frigerio (ed.), Arona porta da entrare in Lombardia tra Medioevo ed età moderna, Atti del IX convito dei verbanisti (Arona, 28 maggio 1995), Verbania-Intra 1998: 19-78.

Manuel di San Giovanni G., Dei marchesi del Vasto e degli antichi monasteri de’ SS. Vittore e Costanzo e di S. Antonio nel Marchesato di Saluzzo. Studi e notizie storico-critiche, Torino 1858.

Merlone R., Gli Aleramici. Una dinastia dalle strutture pubbliche ai nuovi orientamenti territoriali (secoli IX-XI), Torino 1995.

Micheletto E. (ed.), La chiesa di San Dalmazzo a Pedona, Cuneo 1999.

Micheletto E. (ed.), San Dalmazzo di Pedona. Il Museo dell’abbazia, Borgo San Dalmazzo 2005.

Micheletto E. (ed.), Medioevo ritrovato. Marmi scolpiti del museo di Alba, Catalogo della mostra (Alba, aprile-agosto 2009), Alba 2009.

Micheletto E., Marmi scolpiti del Museo di Alba: da Federico Eusebio alle ultime acquisizioni (1897-2009), in Eadem 2009: 7-10.

Micheletto E., Archeologia dei monasteri altomedievali: l’abbazia dei SS. Pietro e Colombano a Pagno, in E. Destefanis, C. Lambert (eds), Per diversa temporum spatia. Scritti in onore di Gisella Cantino Wataghin, Vercelli 2011: 85-119.

Micheletto E., Cantieri di consolidamento, restauro e scavo archeologico nella chiesa di

S. Costanzo al Monte (2005-2019): un aggiornamento, in Coccoluto, Ellena 2020: 181-189.

Micheletto E., Pittarello L., Wataghin Cantino G., Restauri e ricerche alla cappella di Santa Maria dell’abbazia di San Pietro di Novalesa, «Bollettino d’Arte» 4 (1979): 45-62.

Micheletto E., Uggé S., La chiesa di San Costanzo sul monte San Bernardo (Piemonte, Cuneo) e il suo arredo scultoreo, «Hortus Artium Medievalium» 9 (2003): 383-400. DOI: https://doi.org/10.1484/J.HAM.2.305281

Micheletto E., Uggé S., Monasteri di età altomedievale nel Piemonte meridionale: Borgo San Dalmazzo, Villar S. Costanzo, Pagno, in S. Lusuardi Siena, E. Gautier di Confiengo, B. Taricco (eds), Il viaggio della fede. La cristianizzazione del Piemonte meridionale tra IV e VIII secolo, Atti del convegno (Cherasco, Bra, Alba, 10-12 dicembre 2010), Alba-Bra-Cherasco 2013: 176-186.

Mosca D., L’abbazia di San Genuario: amministrazione del patrimonio monastico, in 707-2007... 1300 anni dopo. Vita, splendore e decadenza di una grande abbazia benedettina: San Genuario di Lucedio, Atti del convegno (20 ottobre 2007), San Genuario s.d.: 8-20.

Nada Patrone A., I. Lineamenti e problemi di storia monastica nell’Italia occidentale; II. I centri monastici nell’Italia occidentale (Repertorio per i secoli VII-XIII), in Monasteri in alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare (sec. X-XII), Atti del XXXII Congresso Storico Subalpino (Pinerolo, 6-9 settembre 1964), Torino 1966: 571-794.

Nebbia S., San Bartolomeo di Azzano. Primi lineamenti (952-1335) per una storia dell'abbazia, «Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino» 91 (1993): 167-206.

Nel millenario di San Michele della Chiusa. Dal Piemonte all’Europa: esperienze monastiche nella società medievale, Atti del XXXIV Congresso Storico Subalpino (Torino, 27-29 maggio 1985), Torino 1988.

Olivero E., Architettura religiosa preromanica e romanica nell’archidiocesi di Torino, 1941.

Panero F., Una signoria vescovile nel cuore dell’Impero, Vercelli 2004.

Pantò G., Bedini E., S. Mauro Torinese, chiesa di Santa Maria in Pulcherada. Resti di età altomedievale, «Quaderni della Soprintendenza Archeologica per il Piemonte» 21 (2006): 280-283.

Pejrani Baricco L., La chiesa abbaziale di San Sebastiano: analisi delle strutture e indagini archeologiche, in Andenna, Teruggi 2009: 117-135.

Pejrani Baricco L., Uggé S., Cantino Wataghin G., Novalesa. Scavi nell’Abbazia dei SS. Pietro e Andrea, «Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte» 25 (2010): 236-243.

Picard J.-Ch., Le modèle épiscopal dans deux vies du Xe siècle : S. Innocentius de Tortona et S. Prosper de Reggio Emilia, in Id., Évêques, saints et cités en Italie et en Gaule. Études d’archéologie et d’histoire, Roma 1998.

Piva P., Sulle tracce di un’abbazia carolingia: Civate, «Hortus Artium Medievalium» 8 (2002): 125-136. DOI: https://doi.org/10.1484/J.HAM.2.305228

Piva P., La chiesa di San Fiorentino a Nuvolato (Mantova) e il problema dei «cori murati» dell’XI secolo, in A. Segagni Malacart, L.C. Schiavi (eds), Architettura dell’XI secolo nell’Italia del Nord. Storiografia e nuove ricerche, Atti del convegno internazionale (Pavia, 8-10 aprile 2010), Pisa 2013: 91-97.

Profumo M.C., Mennella G., Tortona paleocristiana. Fonti-topografia-documentazione epigrafica, Tortona 1982.

Provana di Collegno F., Notizie e documenti d’alcune certose del Piemonte, «Miscellanea di Storia italiana» s. III, tomo I, Torino 1895.

Riberi A.M., San Dalmazzo di Pedona e la sua abazia (Borgo San Dalmazzo) con documenti inediti, Torino 1929.

Rosso P., Processi di ridefinizione di un culto locale: il martire ‘tebeo’ Costanzo nel quattrocentesco Sermo ad laudem marchionis Saluciarum del giurista e umanista Giacomo Falco, in Coccoluto, Ellena 2020: 91-125.

Saxer V., Fonti storiche per la biografia di Eusebio, in Dal Covolo, Uglione, Vian 1997: 77-90.

Scaravelli I., Giseprando, detto anche Gezone, in Dizionario Biografico degli Italiani, 56, 2001[https://www.treccani.it/enciclopedia/detto-anche-gezone-giseprando_%28Dizionario-Biografico%29/ – consultato il 10.6.2022].

Scorza Barcellona F., Le più antiche tradizioni agiografiche vercellesi sul vescovo Eusebio, in Dal Covolo, Uglione, Vian 1997: 365-397.

Segre Montel C., Romano G. (eds), L’abbazia di Pulcherada, San Mauro Torinese 2013.

Sereno C., Monasteri aristocratici subalpini: fondazioni funzionariali e signorili, modelli di protezione e di sfruttamento (secoli X-XII) (parte prima), «Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino» 96/2 (1998): 397-448.

Sereno C., Monasteri aristocratici subalpini: fondazioni funzionariali e signorili, modelli di protezione e di sfruttamento (secoli X-XII) (parte seconda), «Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino» 97/1 (1999): 5-66.

Sergi G., L’aristocrazia della preghiera. Politica e scelte religiose nel medioevo italiano, Roma 1994.

Sergi G., Novalesa fra storia e storiografia, in M.G. Cerri (ed.), Novalesa nuove luci dall’abbazia, Milano 2004: 21-33.

Sergi G., Un’abbazia contesa, in Segre Montel, Romano 2013: 21-23.

Settia A.A., L’affermazione aleramica nel secolo X: fondazioni monastiche e iniziativa militare, «Rivista di storia arte archeologia per le province di Alessandria e Asti» 100 (1991): 41-58.

Settia A.A., Nelle foreste del Re: le corti «Auriola», «Gardina» e «Sulcia» dal IX al XII secolo, in Vercelli nel secolo XII, Atti del quarto congresso storico vercellese (Vercelli,

-20 ottobre 2002), Vercelli 2005: 353-410.

Settia A.A., Gariardo ‘de castro Fontaneto’ e i castelli novaresi dell’alto Medioevo, in Andenna, Teruggi 2009: 15-27.

Settia A.A., Barbari e infedeli nell’alto medioevo italiano. Storia e miti storiografici, Spoleto 2011.

Settia A.A., Alle origini del monastero regio di San Costanzo: Longobardi e martiri tebei, in Coccoluto, Ellena 2020: 19-31.

Slavazzi F., Bacchetta A., I materiali romani e il loro reimpiego nell’oratorio di Fontaneto d’Agogna, in Andenna, Teruggi 2009: 137-146.

Tacchella L., Insediamenti monastici delle valli Scrivia, Borbera, Lemme, Orba e Stura, Novi Ligure 1985.

Tione R., I frammenti di arredi scultorei della chiesa dei SS. Rufino e Venanzio a Sarezzano (Alessandria), in Seminario PRIN 2001, Vercelli, 7 giugno 2004, inedito [https://www.academia.edu/35609032/I_frammenti_di_arredi_scultorei_della_Chiesa_dei_SS_Rufino_e_Venanzio_a_Sarezzano_Alessandria_ ].

Tomea P., Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel medioevo.

La leggenda di san Barnaba, Milano 1993.

Tomea P., Le due vite del vescovo Innocenzo di Tortona (con un’edizione della riscrittura BHL 4281C), in J. Elfassi, C. Lanéry, A.-M. Turcan-Verkerk (eds), Amicorum societas. Mélanges offerts à François Dolbeau pour son 65e anniversaire, Firenze 2013 : 817-842.

Tosco C. (a), Dalla chiesa al castello di San Mauro: itinerari di un culto e di una fortificazione, «Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti» n.s. 48 (1996): 77-105.

Tosco C. (b), San Dalmazzo di Pedona. Un’abbazia nella formazione storica del territorio dalla fondazione paleocristiana ai restauri ottocenteschi, Cuneo 1996.

Tosco C., L’architettura della chiesa di San Mauro, in Segre Montel, Romano 2013: 43-47.

Uggé S., Novalesa. Abbazia dei SS. Pietro e Andrea. Museo archeologico, «Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte» 25 (2010): 244-249.

Uggé S. (ed.), Abbazia di Novalesa. Il museo archeologico, Abbazia di Novalesa 2012.

Uggé S., Leonardi M., Villar S. Costanzo. Chiesa parrocchiale di S. Pietro in Vincoli, «Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte» 27 (2012): 229-234.

Verzone P., L’architettura religiosa dell’alto medio evo nell’Italia settentrionale, Milano 1942.

Monastero di Novalesa, chiesa di San Salvatore, prospetto nord

Dowloads

Pubblicato

2022-12-30

Fascicolo

Sezione

Articoli
Ricevuto 2022-09-21
Accettato 2022-12-19
Pubblicato 2022-12-30