Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.- La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista.
- Il file di submission ha l'estensione .doc(x) o .odt
- La submission è accompagnata da abstract in Inglese (1500-2000 battute)
- Il testo rispetta le norme redazionali della rivista: linee guida dell'autore
Linee guida per gli autori
Testo: file .docx/.odt (max 80.000 battute), con abstract in inglese (1500-2000 battute). Illustrazioni (max 30): files .jpeg o file unico .pdf, con relative didascalie in file .doc(x)/.odt. Superata la revisione anonima: file jpeg/tiff ad alta risoluzione, con liberatorie da diritti di riproduzione. La submission e la pubblicazione ad accesso aperto non comportano alcuna spesa per l’autore, ma richiedono la registrazione personale al sito
Font: Times New Roman
Interlinea: 1,5
Titolo principale: tondo 16
Titolo di paragrafo: Maiuscoletto 11
Titolo di sotto-paragrafo: Corsivo 11
Testo: tondo 11
NON usare mai grassetto o sottolineato
NON sillabare
Titoli, paragrafi e capoversi allineati a sinistra, senza rientri
Citazioni eccedenti due righe: tondo 11, senza virgolette, senza rientri
Punteggiatura
“ ” Citazioni brevi e nomi di riviste
‘’ Citazione all'interno di citazione
‘’ Per connotare una parola o un'espressione
[…] Interruzione di citazione
Dentro una citazione: seguire il testo originale quanto a maiuscole, corsivo, punteggiatura; inserire fra parentesi quadre ogni aggiunta al testo originale.
Maiuscole
Nomi propri, tutti i sostantivi in tedesco.
Il Salvatore, la Vergine, il Battista, il Porfirogenito, MA gli apostoli, gli evangelisti, i profeti.
Chiese e altari: Santi Sergio e Bacco, Sant’Ambrogio di Milano, altare di San Giovanni Battista.
Corsivo
Titoli di monografie, volumi collettanei, contributi in volume e in rivista. Singoli termini e citazioni (senza virgolette) in latino, in greco traslitterato (in tondo quando non traslitterato), in altre lingue antiche e moderne traslitterate (lingue slave, etc.), nelle lingue straniere moderne.
Abbreviazioni
col./coll. = colonna/e
cds = in corso di stampa
doc./docc. = documento/i
ed./eds = editor/editors (curatori di volume) *per tutte le lingue
etc. = et cetera
fig./figg. = figura/e
f./ff. = folio/folios
Ibidem = stessa opera e stesse pagine
Idem/Eadem = stesso autore, opera diversa
ivi = stessa opera, pagine diverse
mm/cm/m/km (senza puntino)
ms./mss. = manoscritto/i
n./nn. = numero/i
p./pp. = pagina/e
r/v = recto/verso (senza puntino)
tav./tavv. = tavola/e
vol./voll. = volume/i
Bibliografia
La Bibliografia si compila per esteso in fondo al testo, in ordine alfabetico di cognome.
In nota, riferimento sintetico: DE BLAAUW 2018, pp. 166-168. Nel caso di più contributi di un autore nel medesimo anno: Kessler 2002a; Kessler 2002b, e così via. Nel testo, la cifra della nota precede il segno di interpunzione: … nel secolo XII2. NON … nel secolo XII.2
Fonti edite
DUCHESNE 1889: P. Fabre, L. Duchesne (eds), Le Liber censuum de l'Eglise Romaine, I, Paris.
Bruno Signinus, Expositio in Iob, PL 164, coll. 551-695 [intervallo completo]. NOTA: Bruno Signinus, Expositio in Iob, PL 164, col. 683a.
[considerando «Hieronimi» per l'ordine alfabetico]: Sancti Hieronimi Stridonensis presbiteri Opera, I, Opera exegetica, 6, Commentarii in Prophetas minores, M. Adriaen (ed.), Turnhout 1969-1970 (CCSL 77). NOTA: Sancti Hieronimi presbiteri Opera. Commentarii in Prophetas minores, M. Adriaen (ed.), p. 216.143-148.
Beda, De temporum ratione, in Chronica minora, Th. Mommsen (ed.), Berlin 1898 (MGH, Auct. ant., 13), pp. 243-327. NOTA: Beda, De temporum ratione, Th. Mommsen (ed.), p. 248.
Constantini Porphyrogeniti Imperatoris De cerimoniis aulae byzantinae libri duo graece et latine, Io. Iac. Reiskii (ed.), 2 voll., Bonn 1829-1830 (CSHB). NOTA: Constantini Porphyrogeniti De cerimoniis aulae byzantinae, I, 31, Io. Iac. Reiskii (ed.), 1, pp. 170.20-171.5.
Symeonis Magistri Chronicon, S. Wahlgren (ed.), Berlin-New York 2006 (CFHB, Series Berolinensis, 44/1). NOTA: Symeonis Magistri Chronicon, 48, 1-2, S. Wahlgren (ed.), p. 75.
Constantine Porphirogenitus, Three Treatises on Imperial Military Expeditions, J.F. Haldon (ed.), Wien 1990 (CFHB, Series Vindobonensis, 28). NOTA: Constantine Porphirogenitus, Three Treatises on Imperial Military Expeditions, J.F. Haldon (ed.).
Monografie
CAILLET 2005: J.-P. Caillet, L'art carolingien, Paris.
WEITZMANN, KESSLER 1986: K. Weitzmann, H.L. Kessler, The Cotton Genesis. British Library, ms. Cotton Otho B VI, Princeton.
ANGHEBEN 2013: M. Angheben, D’un jugement à l’autre. La représentation du jugement immédiat dans les Jugements derniers français. 1100-1250, Turnhout (Culture et société médiévales, 25).
DEMUS 2008 (1970): O. Demus, L’arte bizantina e l’Occidente, Torino (Paris).
Riviste
PIVA 2017: P. Piva, Sull’iconografia della Porte Miègeville a Toulouse, “Arte medievale”, VII, pp. 53-72.
LOWDEN 1992: J. Lowden, Concerning the Cotton Genesis and Other Illustrated Manuscripts of Genesis, “Gesta”, XXXI, 1, pp. 40-53.
MURATOVA 2010: X. Muratova, Le scene della Creazione nei mosaici siciliani e gli studi della natura del XII secolo, “Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana”, XXXVIII (2007-2008), pp. 9-24.
SCIREA 2018: F. Scirea, Dipingere il marmo nella Langobardia. La sintassi ornamentale da ponte con la tarda Antichità a matrice di una cultura artistica, “Mélanges de l’École française de Rome – Moyen Âge [online]”, 130/1, consultato il … / last access … , URL: http://journals.openedition.org/mefrm/4027; DOI: 10.4000/mefrm.4027.
Recensione in rivista
BRENK 2017: B. Brenk (recensione a), M. Fourlas, Die Mosaiken der Acheiropoietos-Basilika in Thessaloniki, Berlin 2012, “Byzantinische Zeitschrift”, CX, 1, SS. 217-221.
PACE 2016: V. Pace (recensione a), N. Zchomelidse, Art, Ritual, and Civic Identity in Medieval Southern Italy, Pennsylvania State University Press 2014, “The Burlington Magazine”, CLVIII/1360, p. 564.
Volumi collettanei
GASPARRI 2004: S. Gasparri (ed.), Il regno dei Longobardi in Italia. Archeologia, società e istituzioni, Spoleto.
BORDI 2006: G. Bordi, Le figure di sante nella chiesa sotterranea di S. Maria in Via Lata, in S. Romano (ed.), Riforma e tradizione. 1050-1198, Milano (La pittura medievale a Roma. 312-1431, Corpus, IV), pp. 37-39.
TORNO GINNASI 2015: A. Torno Ginnasi, Un ciclo di Re, corone e uomini in arme: sopravvivenze antiche, tradizioni occidentali e suggestioni bizantine [with Summary in English], in F. Scirea (ed.), San Tommaso ad Acquanegra sul Chiese. Storia, architettura e contesto figurativo di una chiesa abbaziale romanica, Mantova (Ricerche di architettura storica, 1), pp. 171-181.
MARKOVIĆ 2016: M. Marković, Beginnings of Artistic Activity in the Serbian Lands (9th-11th century), in D. Vojvodić, D. Popović (eds), Sacral Art of the Serbian Lands in the Middle Ages, Belgrade (Byzantine Heritage and Serbian Art, 2), pp. 147-163.
DE BLAAUW 2018: S. De Blaauw, The Paradise of St. Peter’s, in E.M. van Opstall, Sacred Thresholds. The Door to the Sanctuary in Late Antiquity, Leiden-Boston, pp. 160-186.
Atti di convegno
BARRAL i ALTET 2018: X. Barral i Altet, Conclusioni, in M. D’Onofrio, M. Gianandrea (eds), Gaeta medievale e la sua cattedrale, atti del convegno internazionale (Gaeta, 11-13 marzo 2016), Roma (Medioevo mediterraneo, 1), pp. 581-586.
FEATHERSTONE 2013: J.M. Featherstone, De Cerimoniis. The Revival of Antiquity in the Great Palace and the ‘Macedonian Renaissance’, in A. Ödekan, N. Necipoğlu, E. Akyürek (eds), The Byzantine Court. Source of Power and Culture, Papers from the Second International Sevgi Gönül Byzantine Studies Symposium (Istanbul, 21-23 June 2010), Istanbul, pp. 139-144.
PACE 2015: V. PACE, Natura e figura della ‘maniera greca’ nella storiografia italiana e nella realtà, in A.C. Quintavalle (ed.), Medioevo. Natura e figura, atti del convegno internazionale (Parma, 20-25 settembre 2011), Milano (I convegni di Parma, 14), pp. 745-753.
PARIBENI, PEDONE 2009: A. Paribeni, S. Pedone, Mosaici e sectilia medievali nelle illustrazioni di Andrea Terzi: pavimenti e arredi cosmateschi delle chiese di Roma, in C. Angelelli (ed.), Atti del XIV colloquio dell'AISCOM (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Roma, pp. 541-560.
Cataloghi di mostre
MAGUIRE 1997: H. Maguire, Images of the Court, in H.C. Evans, W.D. Wixom (eds), The Glory of Byzantium, catalogue of the exhibition (New York, 11 March-6 July 1997), New York, pp. 182-191.
BALLARDINI 2016: A. Ballardini, Il perduto oratorio di Giovanni VII nella basilica di San Pietro in Vaticano. Architettura e scultura, in M. Andaloro, G. Bordi, G. Morganti (eds), Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio, catalogo della mostra (Roma, 17 marzo-11 settembre 2016), Milano, pp. 220-227.
Enciclopedie e repertori
ELBERN 1998: V.H. Elbern, Pettine, in EAM, IX, Roma, pp. 344-347.
SCHILLER 1991: G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, V, Die Apokalypse des Johannes, Gütersloh, Textteil, SS. 85-86.
Ripubblicazione
MANGO 1967: C. Mango, When was Michael III Born?, “Dumbarton Oaks Papers”, XXI, pp. 253-258 [riedito in Idem, Byzantium and its Image. History and Culture of the Byzantine Empire and its Heritage, Aldershot 1984 (Variorum Collected Studies Series, 191), n. XIV].
MANGO 1984: C. Mango, When was Michael III Born?, in Idem, Byzantium and its Image. History and Culture of the Byzantine Empire and its Heritage, Aldershot (Variorum Collected Studies Series, 191), n. XIV [già in “Dumbarton Oaks Papers”, XXI, 1967, pp. 253-258].
KESSLER 1999: H.L. Kessler, A Small Corner of Paradise. The Frescoes in San Paolo inter vineas at Spoleto, in A. Cadei, M. Righetti Tosti Croce, A. Segagni Malacart, A. Tomei (eds), Arte d'Occidente. Temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, Roma, pp. 815-822 [riedito in H.L. Kessler, Old St. Peter's and Church Decoration in Medieval Italy, Spoleto 2002, pp. 179-186].
KESSLER 2002: H.L. Kessler, A Small Corner of Paradise. The Frescoes in San Paolo inter vineas at Spoleto, in Idem, Old St. Peter's and Church Decoration in Medieval Italy, Spoleto, pp. 179-186 [già in A. Cadei, M. Righetti Tosti Croce, A. Segagni Malacart, A. Tomei (eds), Arte d'Occidente. Temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, Roma 1999, pp. 815-822].
Tesi di laurea/dottorato
GALESI 1986-1987: M.E. Galesi, La Pieve di San Tommaso ad Acquanegra sul Chiese e il suo mosaico pavimentale, Tesi di laurea, Università degli Studi di Bologna, rel. R. Farioli Campanati.
OREZZI 2009-2010: E. Orezzi, Oltre le Bibbie atlantiche: Riforma gregoriana e produzione libraria, Tesi di dottorato (XXII ciclo), Università degli Studi di Cassino.
REILLY 1999: D.J. Reilly, The Saint-Vaast Bible. Politics and Theology in Eleventh Century Capetian France, Ph.D Diss., University of Toronto.
Articoli
Politica di defaultInformativa sulla privacy
I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.