FAQ - Frequently Asked Questions - Domande frequenti su OJS
E’ possibile chiedere una casella di posta dedicata alla rivista?
Sì, per ottenere una casella e-mail bisogna rivolgersi all’Ufficio Servizi Tecnologici d’Ateneo. Informazioni alla pagina https://work.unimi.it/servizi/servizi_tec/58197.htm
Come si chiede l’ISSN per una nuova rivista?
L’ISSN va richiesto al CNR > https://bice.cnr.it/centro-italiano-issn/richiesta-codice
E' obbligatorio registrare la rivista in Tribunale?
"In base all’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012, “le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero online, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall’articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall’articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall’articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni.” Resta ferma la necessità dell’indicazione di un direttore responsabile iscritto all’Albo."
Fonte: Ordine dei giornalisti
Il direttore responsabile di una testata deve essere sempre un giornalista?
Solo se esiste una versione cartacea:
"La direzione responsabile di un periodico può essere affidata a una persona non iscritta all’albo dei giornalisti solo in due casi: se si tratta di una pubblicazione organo di un partito, o movimento politico, o organizzazione sindacale (art. 47 legge 69/1963); oppure una rivista a carattere tecnico, professionale o scientifico (art. 28 L.69/63). Per assumere la direzione di un periodico a carattere tecnico, professionale o scientifico (art. 28 legge 69/1963), pur non esercitando l’attività di giornalista, occorre presentare una domanda al Consiglio regionale dei giornalisti nella cui circoscrizione il richiedente ha la residenza o il domicilio professionale (ai sensi dell’art. 16 legge 526/1999). Alla domanda deve essere allegata una dichiarazione nella quale risultino dettagliatamente precisati, gli elementi occorrenti alla determinazione della natura specializzata della pubblicazione stessa. Per ulteriori informazioni e per la verifica della documentazione da allegare, si consiglia di contattare l’Ordine regionale competente in base alla residenza o al domicilio. Per l’indirizzo dell’Ordine e per ulteriori informazioni si può consultare www.odg.it/ordini-regionali."
Fonte: Ordine dei giornalisti
Se la rivista è esclusivamente elettronica non è obbligatorio registrare il direttore scientifico
E' possibile incrementare la visibilità della rivista sui motori di ricerca?
E' possibile inserire delle parole chiave per aumentare il posizionamento della rivista nelle ricerche sui motori di ricerca.
Da Impostazioni > Distribuzione > tab SEO, inserire in "Tag personalizzati" la stringa:
<meta name="keywords" content="parola-chiave,parola-chiave">
inserendo le keyword separate da virgole senza spazi. Es:
<meta name="keywords" content="Criando,rivista di criar,criar,OA journal,open access journal,rivisteunimi,riviste unimi,riviste unimi open access,lingua,colonialismo,postcolonialismo,Centro di Ricerca Interuniversitario Americhe Romanze,italiano,francese,spagnolo,portoghese">
Come vengono attribuiti i DOI?
L’Università ha un contratto per la registrazione dei DOI per le riviste che pubblicano sulla piattaforma OJS. OJS permette di definire per ogni rivista come articolare la struttura del DOI. La prima parte è sempre definita dal codice che identifica l’Università degli Studi di Milano, la parte successiva può comprendere o meno l’ISSN o una stringa fissa a cui seguirà un numero generato da OJS. Le configurazioni sono a cura dell’Ufficio Pianificazione. Fino al 2020 il prefisso che identificava l'Università degli Studi di Milano era 10.13130, essendo i DOI gestiti tramite Datacite attraverso la CRUI. Dal 2020 il prefisso di unimi è 10.54103, essendo passati alla gestione dei DOI tramite Crossref.
Il codice generato da OJS rappresenta un’anteprima del DOI, che risulterà attivo solo dopo la pubblicazione dell’articolo nel caso si segua non la quicksubmit ma il workflow abituale (in tutti o in parte degli step: submission, revisione, copyedit, pubblicazione).
Per visualizzare il DOI attribuito all'articolo, andare in Proposta (da Proposte > Archivio o Tutte le code attive e selezionare la proposta), dal tab "Pubblicazione" selezionare "Identificativi" e verificare il DOI assegnato all'articolo.
Con la quicksubmit, a partire dalla release 3.2 di OJS, i DOI non vengono attribuiti automaticamente ed è necessario rientrare nella notizia per associare un DOI. Dopo aver compilato i dati della proposta e salvato la notizia, cliccare su "Go to submission" per attribuire un DOI dal tab pubblicazione > identificativi.
E' possibile attribuire i DOI anche successivamente alla pubblicazione di una notizia.
E’ possibile procedere in due modi, o a livello di singola notizia man mano che vengono inserite, o per blocchi al termine dell’inserimento di più proposte:
Non riesco ad associare un utente alla mia rivista
Se non si riesce ad associare un utente alla rivista o ad attribuirgli un nuovo ruolo, è probabile che l’utente sia abilitato su altre riviste di OJS, fattore che impedisce al Journal Manager di gestirlo sulla proprio rivista. E’ necessario contattare l’Ufficio Pianificazione per richiederne l’abilitazione.
OJS gestisce più lingue?
OJS permette di gestire più lingue, differenziandone le configurazioni per backoffice e interfaccia utenti. Da Impostazioni > Sito > Lingue, configurare:
Devo inserire un articolo in più lingue (es italiano e inglese)
E’ possibile gestire un articolo in più lingue secondo due diverse esigenze:
Quale paginazione è opportuno adottare ai fini del riconoscimento ANVUR?
L’ANVUR considera riviste le pubblicazioni elettroniche in cui ciascun fascicolo “risulti in sé concluso, non aperto ad ulteriori aggiornamenti e con numerazione progressiva delle pagine” (capo 1, art. 2 del Regolamento per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche, Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo n. 42 del 20/02/2019).
Tuttavia, nelle "Linee guida al Regolamento per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche” approvate il 9 ottobre 2019, alla voce "Ambito di applicazione" non si fa più riferimento alla numerazione progressiva delle pagine.
Riferimenti qui
E’ possibile aggiungere una pagina statica al menu orizzontale della homepage?
E’ possibile aggiungere una pagina al menu orizzontale in due maniere:
Posso caricare un documento da allegare?
Da Impostazioni > Flusso di lavoro > Materiali di supporto > “Aggiungi un file” > impostare Nome, Tipo, caricare il file, spuntare “Accesso pubblico” e salvare. Recuperare il link così generato cliccando in “modifica” sul file salvato: la pagina che si apre visualizzerà l’indirizzo web pubblico, corrispondente alla stringa https://riviste.unimi.it/index.php/[nomerivista]/libraryFiles/downloadPublic/id (dove “id” è una variabile).
I file caricati non possono superare i 20 MB di dimensione
E’ possibile pubblicare degli avvisi?
E’ possibile gestire gli avvisi dal menu laterale di sinistra: Avvisi.
L’Ufficio Pianificazione deve avere preventivamente abilitato il Journal manager ad aggiungere avvisi: se l’opzione non viene visualizzata, contattateci.
Configurare:
- il numero di avvisi recenti da visualizzare nella homepage della rivista
- un’eventuale intestazione che verrà visualizzata nella pagina degli avvisi, quindi deve essere sufficientemente generica da coprire tutti i possibili generi di avviso
- configurare i Tipi di avviso (es. Call for paper, Nuovo numero…)
Dopo aver impostato le configurazioni generiche, cliccare su Aggiungi un avviso e nella maschera che si apre selezionare il tipo di avviso, impostare titolo, descrizione breve, descrizione, eventuale data di scadenza e selezionare se si desidera inviare una mail a tutti gli utenti iscritti.
Posso aggiungere delle informazioni nel menu verticale laterale ?
E’ possibile inserire dei “blocchi personalizzati” (custom block) che verranno visualizzati nel menu laterale di destra.
Vanno abilitati da Impostazioni > Sito > Plugin : cercare “Gestore di blocchi personalizzati” sotto la voce “Generici” e abilitarlo selezionando la casella di spunta. Quindi espandere il menu cliccando sulla freccia e cliccare su “Gestisci i blocchi personalizzati” > “Aggiungi un blocco” e impostare le informazioni che si desidera visualizzare.
Quindi, da Impostazioni > Sito > Aspetto > Gestione della barra laterale, trascinare il plugin personalizzato dalla colonna di destra “Non selezionato” alla colonna di sinistra “Barra di lato”.
Attenzione: la visualizzazione dei plugin personalizzati dipende dal tema grafico scelto (Health Science non li visualizza, Classic e Immesion li posizionano in basso)
Come faccio ad abilitare i campi “keyword” e “bibliografia” nelle proposte?
Da Impostazioni > Flusso di lavoro > Proposte è possibile selezionare i metadati da associare a ogni proposta, tra cui “keyword” e “riferimenti bibliografici”. Da qui è anche possibile decidere di abilitare i campi per gli autori mentre inviano una proposta.
Ho caricato un articolo ma non risulta visibile il pdf
Perché un articolo risulti pubblicato, devono verificarsi due condizioni:
1. il pdf deve essere caricato nella gabbia
2. l'articolo deve essere associato un fascicolo pubblicato
1. Per verificare che sia stata compilata la gabbia, partire da Proposte, da Archivio cercare la proposta, selezionarla e verificare la scheda nel tab Produzione. Alla voce Gabbie deve comparire un pdf cliccabile: se manca, inserirlo da "Aggiungi una gabbia", in Etichetta inserire il formato del file che si sta caricando (es. PDF,HTML...) e caricare il file.
2. Una volta caricato il file, dal tab Produzione selezionare "Pianifica per la pubblicazione" e assegnare la proposta a un fascicolo, futuro (vale a dire, non ancora pubblicato: l'articolo non verrà visualizzato fino alla pubblicazione del fascicolo) o passato (vale a dire pubblicato: questo consente la visualizzazione immediata dell'articolo)
Ho caricato un PDF ma il bottone relativo non viene visualizzato nel sommario
Se è stato caricato un PDF, e il bottone relativo viene visualizzato solo quando si entra nel dettaglio della notizia, ma non nel sommario, si tratta di un bug di OJS che non visualizza il bottone PDF se al momento del caricamento del testo è stata scelta una tipologia diversa da "articolo". Per visualizzare il bottone è necessario cancellare la gabbia e ricaricarla selezionando "articolo" nella tipologia.
Posso caricare il PDF di un intero fascicolo?
E’ possibile caricare il PDF di un intero fascicolo, partendo da Fascicoli > Fascicoli passati, selezionare il fascicolo pubblicato e nella maschera che si apre andare su “Gabbie del fascicolo” > Crea una gabbia per tutto il fascicolo, quindi caricare il file specificando nell’etichetta il formato (PDF o HTML) e la lingua nel campo apposito.
Si consiglia di impostare l’assegnazione del DOI anche per il fascicolo: da Impostazioni > Sito web > Plugin, sotto “Plugins per Id pubblici” cercare il plugin “DOI”, entrare in modifica con la freccia e selezionare “Configurazioni”, e compilare:
- in “Seleziona gli oggetti che avranno un DOI” la spunta a Fascicoli oltre agli elementi già presenti
- in “Suffisso DOI” impostare il pattern per l’assegnazione del suffisso alla terza voce “usa il pattern inserito sotto per generare suffissi DOI”. Si consiglia di inserire l’ISSN della rivista seguito da /%v per catturare automaticamente il numero del volume, o l’ISSN seguito da /%v/%i per visualizzare il numero del volume seguito dal numero del fascicolo. E' possibile contattare l'Ufficio Riviste per assistenza.
Posso modificare i dati di una proposta pubblicata senza dare evidenza della nuova versione?
La versione 3.2 di OJS permette di registrare tutte le versioni in cui si è stata pubblicata una proposta ("versioning").
Se tuttavia si ha necessità di registrare una modifica senza registrare la versione precedente, è possibile "rimuovere la proposta dalla pubblicazione" attraverso il bottone specifico (partendo dalla proposta in Archivio), effettuare la modica, quindi ricliccare su "Pianifica per la pubblicazione" per procedere alla sua pubblicazione.
L'articolo verrà automaticamente ripubblicato con la data precedente, se questa non è stata modificata.
Se invece si desidera modificare la data, entrare nella voce Fascicolo a partire dalla Proposta e modificare il campo Data di pubblicazione, quindi cliccare su "Pianifica per la pubblicazione".
E’ possibile cancellare una proposta registrata in archivio?
Da Proposte > Lavori in coda, selezionare la freccia rivolta verso il basso in corrispondenza della proposta da cancellare, cliccare su Elimina.
E’ possibile modificare l’ordine dei fascicoli?
Da Fascicoli > Fascicoli pubblicati, cliccando su Ordina è possibile spostare i fascicoli
E’ possibile modificare l’ordine degli articoli?
Partire da Fascicoli > Fascicoli pubblicati > selezionare il fascicolo > Sommario, cliccare su Ordina per spostare gli articoli.
Se invece si vuole spostare un articolo da una sezione a un’altra, è necessario entrare nella singola Proposta, da Proposte > Archivio, selezionare la proposta, cliccare su Metadati in alto a destra, e cambiare la sezione dal menu a tendina.
In OJS 3.2 dove visualizzo il foglio di stile della rivista?
Dal browser Mozilla, cliccare sulla pagina della rivista col tasto destro e cliccare su "Visualizza Sorgente Pagina".
Nella pagina che si apre cercare con CTRL+F la stringa "css" fino a un indirizzo del tipo href="https://riviste.unimi.it/public/journals/nn/styleSheet.css?v=3.2.1.2" dove "nn" è l'id della rivista (ad esempio in href="https://riviste.unimi.it/public/journals/93/styleSheet.css?v=3.2.1.2" "93" è l'id della rivista). Cliccare sul link e fare copia e incolla del contenuto su un file di testo da salvare in formato .css
Come funziona l'integrazione con Reviewer Credits?
Le riviste possono registrarsi autonomamente sulla piattaforma Reviewer Credits https://www.reviewercredits.com/ ; per garantire il colloquio con Reviewer Credits è necessario configurare il plugin in OJS dal menu: Impostazioni > sito web > plugin > ReviewerCredits Plugin impostando le credenziali scelte.
Le riviste che effettuano la revisione dentro OJS non dovranno fare altro: i dati verranno inviati automaticamente a Reviewer Credits.
Le riviste che effettuano la revisione esternamente a OJS potranno scaricare dal percorso Strumenti > Generatore report i file coi campi da compilare per l’invio dei dati a Reviewer Credits (il file “Report Peer Review per ReviewerCredits.com” presenta i campi sulle revisioni da compilare, il file “ReviewerCredits.com Editorial Decision Report” riporta i dati relativi alle decisioni editoriali scaricati da OJS ed è possibile esportarlo da OJS per poi caricarlo su Reviewers credits).
I file una volta compilati andranno caricati nella pagina personale di Reviewer Credits alle voci “Import reviews” o “Import decisions”.
A questo punto i revisori riceveranno una mail per confermare che hanno revisionato quella determinata proposta. Se non sono ancora registrati su Reviewer credits, riceveranno l’invito a registrarsi per ricevere la certificazione per l’attività di revisione e accumulare punti che daranno diritto ai premi previsti da Reviewer Credits.
E' possibile invitare i revisori a registrarsi su Reviewer Credits anche in fase di richiesta revisione.
Come faccio a gestire le notifiche da OJS?
E' possibile impostare le notifiche automatiche inviate da OJS a partire da dashboard/bacheca > profilo > tab notifiche
ultimo aggiornamento: 27/7/2022
Torna a: Pubblicare con Riviste UNIMI
Milano University Press
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
redazione.milanoup@unimi.it
Riviste: riviste@unimi.it
Libri: board.milanoup@unimi.it
Tel. +39 02503 12945
C.F. 80012650158 - P.I. 03064870151
© Copyright Milano University Press 2021
Privacy e cookie
Realizzato con software OJS curato e mantenuto da 4Science.
Homepage di Isoladipasqua.