Una tazza di Aristeas il cipriota da Villa Bartolomea (Verona)
DOI:
https://doi.org/10.13130/2035-4797/13509Parole chiave:
vetro romano, vetri soffiati in stampo, vetri sidonii, Aristeas, EnnionAbstract
In questo breve contributo viene proposto il riesame e una nuova attribuzione per una coppa in vetro soffiato in stampo di età romana, rinvenuta nel 1958 a Villa Bartolomea (VR) e già pubblicata nel Corpus delle Collezioni Archeologiche del Vetro nel Veneto come il generico prodotto di officine siro-palestinesi o nord-italiche. Il motivo decorativo della coppa di Villa Bartolomea viene confrontato con quello di una coppa rinvenuta in Croazia, presso l’Augusteum di Narona, e bollata dal vetraio Aristeas il Cipriota. Attraverso il confronto con l’esemplare bollato, la coppa di Villa Bartolomea viene quindi attribuita alla produzione di Aristeas, datata agli inizi del I sec. d.C. Insieme ad Ennion, Aristeas è considerato uno dei vetrai più abili nella soffiatura in stampo, ed è uno dei pochi vetrai del mondo antico ad essere noto per nome.