Un frammento di ansa di anfora, rinvenuto durante la campagna di scavo Nora 2011, presenta impresso sul dorso un bollo recante le lettere “T . V . P” tra di loro separate da due triangoli posti come punti divisori. Tale bollo è risultato pertinente ad un'anfora Gauloise 4, di produzione Narbonense e diffusa tra il I e il III sec. d.C. Si tratta di una delle poche testimonianze fornite dalla città di Nora relative ai commerci tra la Gallia e la Sardegna meridionale.
Biografia autore
Claudia Messina, Università degli Studi di Milano
Claudia Messina ha conseguito il diploma di Specializzazione in Archeologia (area classica) presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell'Università di Milano. Dal 2009 è cultore della materia, presso lo stesso Ateneo, per l'insegnamento di Archeologia e Storia dell'Arte greca del Prof. G. Bejor. Si occupa prevalentemente di ceramica, con specifico interesse per i contenitori da trasporto. In particolare dal 2009 si è dedicata all'analisi e alla catalogazione dei contenitori da trasporto rinvenuti a Nora e a Gortina nelle campagne di scavo dell'Università di Milano.