Hygieia minore. Aspetti iconografici della dea nella numismatica e nella glittica
DOI:
https://doi.org/10.13130/2035-4797/2300Parole chiave:
Hygieia, numismatica, glittica, iconografia, AsclepioAbstract
Lo studio si prefigge di analizzare i differenti aspetti iconografici di Hygieia nella monetazione e nelle gemme provenienti dai territori greci. A questo scopo gli esemplari numismatici e glittici in cui compare la dea sono stati suddivisi in diverse tipologie iconografiche, all’interno delle quali è stato svolto un attento esame dei suoi vari attributi. L’intento è quello di mettere in luce, ove possibile, il simbolismo e i significati che di volta in volta furono attribuiti alle varie immagini; la numismatica permette spesso di attestare la presenza di luoghi di culto specificamente dedicati a Hygieia nelle varie poleis e mostra come, nella sfera pubblica, gli imperatori e le imperatrici romane associassero frequentemente la propria immagine con quella della dea secondo precise motivazioni, non di rado politiche. Di contro la glittica consente di osservare come l’immagine di Hygieia venisse impiegata in ambito privato con significati beneauguranti.Metriche
Caricamento metriche ...
Dowloads
Pubblicato
2012-07-18
Come citare
Fabbri, L. (2012). Hygieia minore. Aspetti iconografici della dea nella numismatica e nella glittica. LANX. Rivista Della Scuola Di Specializzazione in Beni Archeologici - Università Degli Studi Di Milano, (10), 47–84. https://doi.org/10.13130/2035-4797/2300
Fascicolo
Sezione
Gortina 2010: Una testa di Igea dalle Terme Milano, a cura di G. Bejor e C. Lambrugo - Milano, 25 Gennaio 2011. 2