Indagini archeologiche nel Sepolcreto della Ca’ Granda a Milano: le campagne di scavo 2019-2021

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-4797/23306

Parole chiave:

Ca’ Granda; Milano; Sepolcreto; stratigrafia; XVII secolo

Abstract

Le nuove indagini archeologiche nel Sepolcreto della Ca’ Granda a Milano hanno riguardato una delle quattordici camere ipogee poste sotto la Chiesa della Beata Vergine Annunciata. Lo scavo di una piccola porzione del deposito, secondo metodo stratigrafico, ha messo in evidenza una situazione complessa, caratterizzata dalla presenza di individui in completa o parziale connessione anatomica. Tale condizione testimonia che la cripta era un luogo di deposizione primaria.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografie autore

Fabrizio Slavazzi, Università degli Studi di Milano

Fabrizio Slavazzi è professore di prima fascia di Archeologia classica (ssd L-ANT/07), dal 2010, presso il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Università degli Studi di Milano.

Elena Belgiovine, Università degli Studi di Milano

Elena Belgiovine è dottoranda presso l’Università di Roma La Sapienza - Dottorato Nazionale in Heritage Science 38° ciclo. Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Beni Archeologici presso L’Università degli Studi di Milano. È attualmente archeologa professionista e socio fondatore della società archeologica Archeosfera S.r.l.s. Si occupa in particolare di topografia, rilievo archeologico e studio del vetro antico.

Daniele Capuzzo, Università degli Studi di Milano

Daniele Capuzzo ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Beni Archeologici presso l’Università degli Studi di Milano. È attualmente professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano ed è archeologo professionista e socio fondatore della società archeologica Archeosfera S.r.l.s. Si occupa in particolare di metodologie e tecniche di rilievo archeologico.

Dowloads

Pubblicato

2024-05-20

Fascicolo

Sezione

ARTICOLI