Poetica e retorica del ‘nuovo’ (καινός)
DOI:
https://doi.org/10.13130/2532-6805/14903Abstract
Nel segno mutevole e innovatore di Dioniso, la commedia antica definisce se stessa come latrice di innovazione dirompente. Il termine che la esprime, kainos, nasce e si diffonde insieme al teatro e diventa il marchio di fabbrica della commedia. Il contributo esamina la retorica del nuovo, con uno sguardo retrospettivo a tragedia e ditirambo e un occhio alla ricezione antica, nella quale il dialogo platonico, più che non la Nea o la commedia romana, riprende e fa sua la retorica del nuovo.
Dowloads
Pubblicato
2020-12-29
Come citare
Cavalli, M., & Capra, A. (2020). Poetica e retorica del ‘nuovo’ (καινός). Lessico Del Comico, (2), 17–37. https://doi.org/10.13130/2532-6805/14903
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).