Lo “statuto” del pubblico ministero europeo italiano

Autori

  • Manfredi Bontempelli Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.54103/milanlawreview/18732

Parole chiave:

indipendenza, autonomia, pubblico ministero europeo

Abstract

I poteri e lo statuto dei pubblici ministeri italiani che operano nella Procura europea devono essere definiti non solo alla luce della disciplina sovranazionale di riferimento, ma anche dei principi costituzionali sul pubblico ministero. La limitazione dell’indipendenza funzionale interna del procuratore europeo delegato è compatibile con le norme della Costituzione, con criticità residue riguardanti il meccanismo di supervisione da parte dei procuratori europei. Va, invece, analizzata criticamente la tesi della dottrina che esclude l’applicazione della regola della « piena autonomia » del magistrato in udienza.

Riferimenti bibliografici

G. Barone, L’entrata in funzione dell’EPPO tra nodi (ancora) da sciogliere e dubbi di effettività, in Cassazione penale, 2020, vol. 12

G. Barrocu, La procura europea. Dalla legislazione sovranazionale al coordinamento interno, Wolters Kluwer – Cedam, Milano, 2021

R. Belfiore, I procuratori ‘super distrettuali’ per i reati che ledono gli interessi finanziari dell’Unione Europea: un nuovo ‘terzo binario’ investigativo, in Sistema penale, n. 12/2021

A. Bernardi, Note telegrafiche su genesi, evoluzione e prospettive future della Procura europea, in Sistema penale, n. 11/2021

O. Dominioni, Le parti nel processo penale. Profili sistematici e problemi, Giuffrè, Milano, 1985

O. Dominioni, Giudice e pubblico ministero. Le ragioni della “separazione” delle carriere, in E. Dolcini, C.E. Paliero, Studi in onore di Giorgio Marinucci, vol. III, Giuffrè, Milano, 2007

O. Dominioni, Un conflitto endemico tra gli interessi di persecuzione penale e di efficienza giudiziaria, in Penale - Diritto e Procedura. Rivista trimestrale, 2020, n. 2

F. Lombardi, La Procura europea: A) Dal Corpus Juris al Decreto legislativo n. 9 del 2021, in Processo penale e giustizia, n. 4, 2021

M.R. Marchetti, Procura europea: la normativa interna di collegamento, in Diritto penale e processo, 2021, vol. 7

B. Piattoli Girard, La Procura europea: B) Il nuovo quadro delle regole di procedura interne, in Processo penale e giustizia, n. 4, 2021

L. Pressacco, Profili ordinamentali del pubblico ministero europeo, in Cassazione penale, 2018, vol. 12

S. Ruggeri, Indagini e azione penale nei procedimenti di competenza della nuova procura europea, in Processo penale e giustizia, n. 3, 2018

L. Salazar, L’adeguamento interno da parte italiana al regolamento EPPO alla vigilia dell’avvio delle prime indagini, in Sistema penale, n. 4/2021

M. Scaparone, L’ordinamento giudiziario, Giappichelli, Torino, 2012

L. Tavassi, L’onere della prova nel processo penale, Wolters Kluwer – Cedam, Milano, 2020

L. Tavassi, Il primo anno di EPPO: appunti per una revisione critica, in Sistema penale, n. 5/2022

E. Traversa, I tre principali aspetti istituzionali dell’attività della Procura europea (EPPO): legge applicabile, rimedi giurisdizionali e conflitti di competenza, in Archivio penale, 2019, n. 3, versione Web

N. Zanon, F. Biondi, Il sistema costituzionale della magistratura, V ediz., Zanichelli, Bologna, 2019

Dowloads

Pubblicato

2022-09-28

Fascicolo

Sezione

Articoli