Chi inquina, paga

Autori

  • Giovanni Fornabaio Avvocato

DOI:

https://doi.org/10.54103/milanlawreview/18734

Parole chiave:

inquinamento, prevenzione, bonifica, responsabilità, fusione

Abstract

Con la sentenza n. 4 del 22/10/2019, il Consiglio di Stato si è pronunciato sull’ammissibilità di un ordine di bonifica di siti inquinati ai sensi dell’articolo 244 del codice dell’ambiente a carico di una società non direttamente responsabile dell’inquinamento ma subentrata a quella responsabile per effetto di fusione per incorporazione. La risoluzione della questione passa per la qualificazione giuridica della condotta di inquinamento ambientale antecedentemente alla introduzione della bonifica dei siti inquinati. Occorre analizzare i rapporti tra questa condotta e l’istituto della bonifica, normativamente successivo, e dare risposta ai quesiti, per un verso, se sia possibile ordinare la bonifica per fatti risalenti ad epoca antecedente alla introduzione di quest’ultima a livello legislativo, per l’altro, e in caso di risposta positiva, se sia possibile farlo in un contesto di operazioni societarie straordinarie, quale è la fusione, che hanno portato la società responsabile a non essere più direttamente imputabile per il fatto dannoso. Pertanto, serve fare chiarezza sulla trasmissibilità degli obblighi e delle responsabilità conseguenti alla commissione di un illecito per effetto di operazioni societarie straordinarie. Nella disamina delle questioni giuridiche esposte, l’elaborato si sofferma sulla prevenzione e riparazione del danno ambientale e sulla analisi del regime di imputazione della responsabilità connessa.

Riferimenti bibliografici

G. Alpa, Danni da inquinamento, problemi di responsabilità civile e garanzia assicura-tiva, in Resp. civ. prev., fasc. 1, 2012, p. 56-67

G. Alpa, M. Bessone, I fatti illeciti, in Trattato Rescigno, vol. 6, p. 143-167, Giap-pichelli, Torino, 1989

P. Amirante, Il principio precauzionale fra scienza e diritto. Profili introduttivi, in Di-ritto e gestione ambientale, fasc. 1, 2001, p.98-110

D. Barassi, Contributo alla teoria della responsabilità per fatto non proprio, Giappi-chelli, Torino, 1898

E. Benedetti, Il risarcimento del danno ambientale tra tutela giurisdizionale e poteri di autotutela amministrativa, in Ambiente e sviluppo, fasc. 5, 2006, p. 67-98

F. Benvenuti, Appunti di diritto amministrativo, Cedam, Padova, 2006

G. Bianchi, L’esecuzione delle sentenze delle Corti europee per la tutela dell’ambiente e la salute umana, in Ambiente e sviluppo, fasc. 5, 2020

A. Bianchi, L’esecuzione delle sentenze delle Corti europee per la tutela dell’ambiente e la salute umana, in Ambiente e sviluppo, fasc. 5, 2020, p. 56-78

A. Bianchi, L’esecuzione delle sentenze delle Corti Europee per la tutela dell’ambiente e la salute umana, in Ambiente e sviluppo, fasc. 5, 2020, p. 78-90

F. Bognetti, G. Moretti, L. Rimini, a cura di P. Trimarchi, La valutazione economica del danno ambientale; profili teorici ed aspetti empirici, in Per una riforma della respon-sabilità civile per danno all’ambiente, Giuffrè, Milano, 1994, p. 345-36

M. Bonelli, Il risarcimento del danno all’ambiente dopo le modifiche del 2009 e del 2013 al T.U. 152/2006, in Diritto del commercio internazionale, fasc. 1, 2014, p. 65-78

F. Cardone, La tutela della salute e il diritto a vivere in un ambiente salubre: profili sto-rici e sistematici, in T.S.D.P., fasc. 3, 2010, p. 98-111

C. Castelli, Disciplina antitrust e illecito civile, Giuffrè, Milano, 2012

M. Castronovo, Responsabilità civile, Giuffrè, Milano, 2018

M. Cenini, La proprietà della terra inquinata. Responsabilità, circolazione e garanzie, Giuffrè, Milano, 2017

L. Cinquina, Prevenzione dei reati ambientali: il ruolo dei sistemi di gestione ambientale e dei modelli organizzativi, in Ambiente e sviluppo, fasc. 7, 2018, p. 560-589

A. Cognetti, Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi matema-tica, Giappichelli, Torino, 2011

M. Colantuoni, La circolazione dei siti contaminati, in Riv. dir. imm., 2004, p. 89-98

G. Corso, Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2008

F. Degli Innocenti, La responsabilità di impresa. Obblighi di condotta e regimi di im-putazione, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2019

D. Del Prato, Il principio di prevenzione nel diritto privato: spunti, in Rass. dir. civ., Fasc. 1, 2009, p. 76-98

F. Di Commo, Evoluzione tecnologica e regole di responsabilità civile, Edizioni Scien-tifiche Italiane, Napoli, 2003

O. Fedeli, Brevi osservazioni sulla natura della tutela dell’ambiente, Cedam, Padova, 1986

D. Ferri, Le società, in Trattato Vassalli, Giappichelli, Torino, 1985

F. Giampietro, La responsabilità per il danno all’ambiente. Profili amministrativi, civili e penali, Giuffrè, Milano, 1988

F. Giampietro, Ordine di bonifica in via provvisoria a carico del proprietario incolpe-vole, in Amb. e svil., fasc. 5, 2011, p. 89-120

F. Giampietro, Sull’inquinamento dell’ILVA la CEDU dichiara la responsabilità dello Stato italiano per violazione dei diritti dell’uomo, in Ambiente e sviluppo, fasc. 4, 2019, p. 234-256

R. Giannini, Ambiente: saggio sui diversi suoi aspetti giuridici, in Riv. trim. dir. pubbl., fasc. 1, 1973, p. 45-60

F. Gianpietro, Riflessioni sui criteri di valutazione tecnica dell’inquinamento (e del di-sastro) ambientale, in Ambiente e sviluppo, fasc. 2, 2017, p. 78-93

G. Gorla, Sulla cosiddetta causalità giuridica: fatto dannoso e conseguenze, in Riv. dir. comm., fasc. 1, 1951, p. 78-90

L. Nicotra, Relazione introduttiva, in Il danno ambientale tra prevenzione e riparazio-ne, Giappichelli, Torino, 2010

D. Nova, Il contratto: dal contratto atipico al contratto alieno, Giuffrè, Milano, 2012

R. Paone, Il reato di omessa bonifica secondo i recenti orientamenti della Cassazione, in Amb. e svil., fasc. 2, 2008, p. 2-24

R. Paone, La tutela dell’ambiente tra norme tecniche e Linee Guida del SNPA, in Am-biente e sviluppo, fasc. 6, 2020, p. 78-98

S. Patti, Diritto all’ambiente e tutela della persona, in Giur. it., 1980, fasc. 1, p. 67-89

S. Patti, La tutela civile dell’ambiente, Cedam, Padova, 1979

S. Patti, Valori costituzionali e tutela dell’ambiente, in Diritto dell’impresa, I, 1983, p- 78-90

L. Ponzarelli, Le clausole di esonero dalla responsabilità civile, Giuffrè, Milano, 1984

B. Pozzo, Danno ambientale ed imputazione della responsabilità, Giuffrè, Milano, 1996

B. Pozzo, La responsabilità ambientale. La nuova direttiva sulla responsabilità ambien-tale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale, in Riv. giur. am-bient., fasc. 1, 2006, p. 453-478

E. Prati, Il danno all’ambiente nel T.U. tra interesse diffuso e posizioni soggettive, in Amb. e svil., fasc. 7, 2007, p. 89-97

S. Pugliatti, La proprietà del nuovo diritto, Giuffrè, Milano, 1954

S. Rodotà, Il problema della responsabilità civile, Giuffrè, Milano, 1964

D. Salanitro, La nuova disciplina della responsabilità per danno all’ambiente, in Studi per Giovanni Nicosia, Giuffrè, Milano, 2007

D. Salanitro, Tra diritto pubblico e diritto privato: l’estensione della disciplina della re-sponsabilità ambientale al danno al paesaggio, in Principi europei e illecito ambientale, a cura di A. D’Adda, Giappichelli, Torino, 2013

M. Santise, Coordinate ermeneutiche di diritto civile, Giuffrè, Milano, 2018

M. Trabucco, La tutela dell’ambiente fra diritto, antropocentrismo ed ecocentrismo, in Danno e responsabilità, fasc. 4, 2019, p. 78-98;

P. Trimarchi, La responsabilità civile: atti illeciti, rischio, danno, Giuffrè, Milano, 2019

G. Valditara, Damnum inuria datum, Giappichelli, Torino, 2005

Dowloads

Pubblicato

2022-09-28

Fascicolo

Sezione

Articoli