Bioetica o biopolitica? Libertà e responsabilità in una prospettiva di genere (o in una prospettiva femminista)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/milanlawreview/22184

Parole chiave:

liberty, responsibility, neoliberalism, feminism, equality

Abstract

La reflexión bioética feminista es notoriamente muy rica y participativa. Aquí no se ilustran las distintas posiciones que pueden ser reconocidas y distinguidas; más bien, desde la perspectiva del feminismo jurídico, se investigan dos principios fundamentales que influyen en cualquier debate en el ámbito bioético: la libertad y la responsabilidad. La intención es entender cuál es la relación que existe actualmente entre las concepciones de género de estos dos principios, sus interpretaciones neoliberales y el uso instrumental del cuerpo de la mujer, que sigue siendo entendido - y a menudo legítimamente, en el plano jurídico - como medio de satisfacción de las necesidades de otros y de gobierno de las poblaciones. Bioética y biopolítica, en esta perspectiva, terminan por confundirse y fundirse en la cuestión de las actuales (neoliberales) articulaciones y transformaciones del poder.

Riferimenti bibliografici

C. Angiolini, V. Calderai, S. Cavagnoli, F. Coppola, D. Danna, M. Feresin, O. Guaraldo, C. Luzzi, S. Niccolai, E. Olivito, S. Pozzolo, P. Romito, L. Santos Fernandez, L. Sugamele, Mater iuris: la differenza sessuale come principio di libertà. Presentazione, in Ragion pratica, 2, 2019, p. 353-356

F.J. Ansuategui, Elementi di teoría dei diritti fondamentali, a.a. 2002-2023, II semestre, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Giurisprudenza

C. Bagnoli, Teoria della responsabilità, Il Mulino, Bologna, 2019

R. Campisi, Partorirai con dolore, BUR, Milano, 2015

Th. Casadei, Giusfemminismo: profili teorici e provvedimenti legislativi, in Notizie di Politeia, XXXII, 124, 2016, p. 32-45

B. Casalini, Il femminismo e le sfide del neoliberismo. Postfemminismo, sessismo, politiche della cura, IF PRESS, Roma, 2018

C. Casanova, Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Laterza, Roma-Bari, 2014

A. Cavarero, Inclinazioni. Critica della rettitudine, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2013

G. Cazzetta, Praesumitur seducta. Onestà e consenso femminile nella cultura moderna, Milano, Giuffrè, 1999

R. Cook, S. Cusack, Gender Stereotyping: Transnational Legal Perspectives, University of Pennsylvania Press, Philadelphia, 2010

N. Daam, E. Defaud, J. Sabroux, Mauvaises mères, Editions Jacob-Duvernet, Paris, 2009

M. Davide, La condizione giuridica delle donne nel Medioevo. Convegno di studio, CERM, 2012

P. Dardot, C. Laval, La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberale, Derive Approdi, Roma, 2013

S. De Beauvoir, Il secondo sesso, [1949], Il Saggiatore, Milano, 2009

S. De Beauvoir, Quando tutte le donne del mondo… [1979], Einaudi, Torino, 2006

M. De Carolis, Il rovescio della libertà. Tramonto del neoliberalismo e disagio della civiltà, Quodlibet, Macerata, 2017, p. 87 e ss.

C. Delphy, L’ennemi principal. Économie politique du patriarcat, Paris, Syllepse, 2009

G. Duby, M. Perrot, Storia delle donne in Occidente, Laterza, Roma-Bari, 1996

P. Di Nicola, La mia parola contro la sua, Milano, Harper Collins, 2018, Ead., La giudice. Una donna in magistratura, 881 Agency, Monterotondo, 2013

A. Facchi, Sulle radici della proprietà di sé, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 2, 2018, p. 427-442

A. Facchi, O. Giolo, Libera scelta e libera condizione. Un punto di vista femminista su libertà e diritto, il Mulino, Bologna, 2020

L. Ferrajoli, Diritti fondamentali, un dibattito teorico, Roma-Bari, Laterza, 2001

T. Forcades, La teologia femminista, Nutrimenti, Roma, 2015

S. Forti, O. Guaraldo, Rinforzare la specie. Il corpo femminile tra biopolitica e religione materna, in Filosofia politica, 2006, p. 57-78

N. Fraser, Fortune del femminismo. Dal capitalismo regolato dallo stato alla crisi neoliberista, ombre corte, Verona, 2014

N. Fraser, After the Family Wage: Gender Equity and the Welfare State, in Political Theory, Vol. 22, No. 4, 1994, p. 591-618

B. Friedan, La mistica della femminilità (1963), Castelvecchi – Lit Edizioni, Roma, 2012

L. Gianformaggio, Soggettività politica delle donne: strategie contro, in Ead., Filosofia e critica del diritto, Giappichelli, Torino, 1995

E. Gianini Belotti, Dalla parte delle bambine (1973), Feltrinelli, Milano, 2014

C. Gilligan, Con voce di donna. Etica e formazione della personalità (1982), Feltrinelli, Milano, 1991

C. Gilligan, La resistenza all'ingiustizia: un'etica femminista della cura, in Iride, 2, 2011, p. 315-330

O. Giolo, Il diritto neoliberale, Jovene, Napoli, 2020

O. Giolo, Sulla libertà delle donne, in La società degli individui, n. 58, 2017, p. 11-21

O. Giolo, La vulnerabilità neoliberale. Agency, vittime e tipi di giustizia, in O. Giolo, B. Pastore (cura di), Vulnerabilità. Analisi multidisciplinare di un concetto, Carocci, Roma, 2018, p. 253-273

M. Graziosi, Infirmitas sexus. La donna nell’immaginario penalistico, in Democrazia e diritto, 2, 1993, p. 99-143

O. Guaraldo, Sul materno: ripensarne il senso tra biopolitica e femminismo, in M.G. Bernardini, O. Giolo (a cura di), Critiche di genere. Percorsi su norme, corpi e identità nel pensiero femminista, Aracne, Roma, 2015, p. 157-179

S.L.B. Jensen, Putting to rest the Three Generations Theory of human rights, 2017, in https://www.openglobalrights.org/putting-to-rest-the-three-generations-theory-of-human-rights/

E. Kittay, La cura dell’amore. Donne, uguaglianza, dipendenza (1999), Vita e Pensiero, Milano, 2010

C. Lonzi, Sputiamo su Hegel, et al. edizioni, Milano, 2010

C. Mackinnon, Le donne sono umane, a cura di A. Facchi, A. Besussi, Laterza, Roma-Bari, 2012

T. Manente, La pratica femminista del processo penale come strategia di difesa dei diritti delle donne vittime di violenza maschile, in A. Simone, I. Boiano (a cura di), Femminismo ed esperienza giuridica. Pratiche, Argomentazione, Interpretazione, Edizioni Efesto, Roma, 2018, p. 75-89

L. Melandri, Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà, Bollati Boringhieri, Torino, 2011

J.S. Mill, L’asservimento delle donne [1869], in J.S. Mill, H. Taylor, Sull’eguaglianza e l’emancipazione femminile, Einaudi, Torino, 2001, p. 69-205

L. Muraro, Al mercato della felicità. La forza irrinunciabile del desiderio, Mondadori, Milano, 2009

S. Niccolai, E. Olivito, Maternità, filiazione, genitorialità, Jovene, Napoli, 2017

OXFAM, Time to care – Avere cura di noi. Lavoro di cura non retribuito sottopagato e crisi globale della disuguaglianza, 2020, in https://www.oxfamitalia.org/wp-content/uploads/2020/01/Report-AVERE-CURA-DI-NOI_Summary-in-italiano_final.pdf

E. Pankhurst, La mia storia, Castelvecchi, Roma, 2015

P. Parolari, Stereotipi di genere, discriminazioni contro le donne e vulnerabilità come disempowerment. Riflessioni sul ruolo del diritto, in About Gender-International Journal of Gender Studies, Vol. 8, n. 15, 2019, p. 90-117

C. Pateman, Il contratto sessuale. I fondamenti nascosto della società moderna, Moretti&Vitali, Bergamo, 2015

B. Pezzini, Implicito ed esplicito nel rapporto circolare tra genere e diritto, in L. Morra, B. Pasa (a cura di), Questioni di genere nel diritto: impliciti e crittotipi, Giappichelli, Torino, 2015

A. Putino, I corpi di mezzo. Biopolitica, differenza tra i sessi e governo della specie, Verona, ombre corte, 2011

P. Setti, Non è un paese per mamme. Appunti per una rivoluzione possibile, All Around, Roma, 2019

A.M. Slaughter, Why Women Still Can’t Have It All, in The Atlantic, july/august, 2012, in https://www.theatlantic.com/magazine/archive/2012/07/why-women-still-cant-have-it-all/309020/

G. Tuzet, Nudge, paternalismi e principio del danno. Nota su un libro di Cass Sunstein, in Ragion pratica, 2, 2019, p. 637-660

J. Tronto, Confini morali. Un argomento politico per l’etica della cura (1993), Diabasis, Reggio Emilia, 2006

S. Vantin, I «segreti di Blackstone» rivelati. Abolizionismo, riforma dell'educazione e suffragio femminile in Sarah Moore Grimké (1792-1873), in Percorsi Storici – Rivista di storia contemporanea, 4, 2016, p. 1-17, in http://www.percorsistorici.it/images/pdf/pdfn4/ps_4_2016_vantin.pdf

S. Vida, Identità precarie. Il soggetto neoliberale tra incertezza, governamentalità e violenza, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 2, 2016, p. 479-506

S. Vida, Postcapitalismo e neoliberismo: il presente e il futuro della crisi, in Ragion pratica, 2, 2017, p. 299-325

Pubblicato

2024-01-17

Fascicolo

Sezione

Articoli