“En Teoría Hay Mujeres (En Teoría)”, parte seconda, con un omaggio a Bruno Celano
DOI:
https://doi.org/10.54103/milanlawreview/24192Parole chiave:
Eguaglianza di genere, Bruno Celano, normatività, Stato di dirittoAbstract
Il contributo introduce la seconda parte dei saggi rielaborati a partire dalle relazioni presentate al 3° Convegno internazionale EN TEORÍA HAY MUJERES (EN TEORÍA), tenutosi il 7 e 8 luglio 2023 presso l’Università degli Studi di Milano. Nella presentazione, oltre a ricordare l’obiettivo della iniziativa nata nel 2018, si riassumono brevemente i contributi qui pubblicati, soffermandosi in particolare sul forum dedicato a Bruno Celano.
Riferimenti bibliografici
P. Bourdieu, La domination masculine, Paris, Seuil, 1998
B. Celano, Dover essere e intenzionalità, Giappichelli, Torino, 1990
B. Celano, Dialettica della Giustificazione pratica. Saggio sulla legge di Hume, Giappichelli, Torino, 1994
B. Celano, La teoria del diritto di Hans Kelsen, Il Mulino, Bologna, 1999
B. Celano, Validity as Disquotation, in Analisi & diritto 1999, p. 35-77
B. Celano, Kelsen's Concept of the Authority of Law, in Law and Philosophy, 2000, Vol. 19, n. 2, p. 173-199
B. Celano, Diritti, principi e valori nello Stato costituzionale di diritto: tre ipotesi di ricostruzione, in Analisi & diritto 2004, 2005, p. 53-74
B. Celano, Giusnaturalismo, positivismo giuridico e pluralismo etico, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 2005, Vol. 35, n. 1, p. 161-184
B. Celano, Diritti fondamentali e poteri di determinazione nello Stato costituzionale di diritto, in Filosofia politica, 2005, n. 3, p. 427-444
B. Celano, Fatti istituzionali, consuetudini, convenzioni, Aracne, Roma, 2010
B. Celano, True Exceptions: Defeasibility and Particularism, in J. Ferrer Beltrán and and G.B. Ratti (eds), The Logic of Legal Requirements: Essays on Defeasibility, OUP, Oxford, 2012, p. 268-287 DOI: https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780199661640.003.0017
B. Celano, I diritti nello Stato costituzionale, Il Mulino, Bologna, 2013
B. Celano, Consuetudine: un’analisi concettuale, in Diritto & questioni pubbliche, 2014, Vol. 14, p. 597-667
B. Celano, Rule of Law e particolarismo etico, in G. Pino e V. Villa (a cura di), Rule of Law, Il Mulino, Bologna, 2016, p. 237-285
B. Celano, Pre-conventions, in Revus, 2016, Vol. 30, p. 9-32 DOI: https://doi.org/10.4000/revus.3386
B. Celano, Lezioni di filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, II ed. ampliata, 2021
B. Celano, La teoria del diritto di H.L.A. Hart, Il Mulino, Bologna, 2023
A. Celletti, P. Costantini, E. Primeri, S. Romagnosi, I focus del rapporto ANVUR 2023: Analisi di genere, ANVUR, 2023
H.L.A. Hart, The Concept of Law, OUP, Oxford, 1961
M. Maldonado, P. Luque (a cura di), Discutendo con Bruno Celano. Volume 1, Marcial Pons, Madrid, 2019
F. Poggi, Diversi per diritto. Le diseguaglianze formali di genere e le loro giustificazioni nel diritto italiano vigente, in Diritto & questioni pubbliche, 2015, Vol. 15, n. 2, p. 9-35
A. Schiavello, J.J. Moreso, M. Brigaglia, The Whole of the Moon: Bruno Celano filosofo del diritto, in Giornale di Metafisica, 2023, Vol. 1, p. 5-19
S. Zorzetto, En Teoría Hay Mujeres (En Teoría): oltre l’ambiguità sintattico-semantica, in Milan Law Review, 2023, Vol. 4, n. 2, p. 11-24 DOI: https://doi.org/10.54103/milanlawreview/22182
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Milan Law Review
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.