La classe vagabonda: definizione di un nemico criminale e politico nella Rivoluzione francese Cesare Esposito 9-40 PDF
Imposizioni, resistenze e contro-resistenze: l’applicazione del Codice penale della Repubblica Elvetica in Ticino (1799-1803) Francesca Brunet 41-68 PDF
Volontarismo e diplomazia informale su emigrazione e lavoro nel primo Novecento: la carriera di Guglielmo E. di Palma Castiglione Marco Soresina 101-130 PDF
Salvare le apparenze: Mussolini, la politica internazionale e i tentativi per un accordo negoziale durante la guerra d’Etiopia Christian Carnevale 131-161 PDF
Recensione ad Arthur McCalla, Religion and the Post-Revolutionary Mind: Idéologues, Catholic Traditionalists, and Liberals in France, Montreal, McGill-Queen’s University Press, 2023, 464 p. Mario Migliaccio 183-187 PDF
Recensione ad Andrea Leonardi, Un innovatore nell’ingegneria dei trasporti del XIX secolo. Luigi Negrelli, Bologna, Il Mulino, 2022, 400 p. Federico Meneghini Sassoli 187-191 PDF
Recensione a Jacopo Galavotti, Andrea Piasentini, Alessandra Zangrandi (a cura di), Ippolito Nievo tra i Mille. Il racconto di un’impresa, Firenze, Franco Cesati, 2023, 305 p. Gianluca Della Corte 191-196 PDF
Recensione a Emilio Scaramuzza, L’ordine nella libertà. Politica, polizia e criminalità in Sicilia (1860-1862), Roma, Viella, 2023, 320 p. Jacopo Lorenzini 196-199 PDF
Recensione ad Andrea Ciampani, Sandro Rogari, Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale 1866-1887 / 1887-1903, vol. II, Storia dell’Italia contemporanea. Il profilo politico, diretta da Andrea Ciampani, Soveria Mannelli, Rubbettino 2024, 360 p. Małgorzata Kiwior-Filo 199-203 PDF
Recensione a Maria Teresa Mori, La regina Margherita. Costruzione di un mito, Roma, Viella, 2024, 234 p. Emilio Scaramuzza 204-207 PDF
Recensione a Marco Maria Aterrano, La pacificazione degli animi. Controllo delle armi e disarmo dei civili in Italia, 1817-1926, Roma, Viella, 2023, 384 p. Amerigo Caruso 207-211 PDF