N. 2 (2024)
Saggi e studi

Traduzioni e saperi di governo nell’Italia napoleonica. Testi e peritesti

Cecilia Carnino
University of Turin

Pubblicato 2024-12-04

Come citare

Carnino, C. (2024). Traduzioni e saperi di governo nell’Italia napoleonica. Testi e peritesti. Il Risorgimento, (2), 33–54. https://doi.org/10.54103/2465-0765/2024/27346

Abstract

L’articolo affronta il tema della traduzione politico-economica nell’Italia napoleonica, in quanto strumento di definizione del sapere governativo e di costruzione dell’identità nazionale. In particolare, l’autrice analizza i peritesti. L’analisi di prefazioni, introduzioni e note permette di affrontare il rapporto tra originale e traduzione da un’angolazione specifica, riflettendo sul ruolo del traduttore
(o dell’editore) nell’appropriarsi dell’originale, fino a esprimere le proprie idee e a perseguire obiettivi culturali e politici. Questi paratesti aiutano a leggere i dibattiti e a comprendere l’importanza dell’economia come conoscenza fondamentale, rivelando il
valore della traduzione come strumento per la costruzione di una nuova società.