Pubblicato 2025-05-30
Parole chiave
- Rivoluzione francese; vagabondi; briganti; cittadinanza; immaginario culturale
Come citare
Copyright (c) 2025 Cesare Esposito

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Abstract
Il tema del saggio è la percezione culturale, sociale e politica del vagabondaggio all’inizio della Rivoluzione francese, che determinò la metamorfosi della concezione dei vagabondi da individui antisociali a classe naturalmente criminale e ostile sia alla società sia, soprattutto, allo Stato. L’articolo evidenzia come, tra il 1789 e il 1792, il vagabondo sia stato progressivamente identificato come un sovversivo, un brigante in potenza. Il testo si sofferma sia sulle analisi elaborate da alcune delle principali autorità della Francia rivoluzionaria nella gestione del problema sia sulla stampa rivoluzionaria e controrivoluzionaria. Si intende così sottolineare come questo immaginario sia stato universalmente interiorizzato dagli attori dell’epoca, favorevoli o meno alla Rivoluzione, e che ciò abbia contribuito a porre le basi per la strutturazione di nuovi immaginari politici, culturali e sociali.