N. 2 (2023): 2/2023
Saggi

Qualità alimentare, territorio e simboli, che cosa certificano le indicazioni geografiche?

Emma Sofia Lunghi
Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Milano Bicocca

Pubblicato 2024-01-30

Parole chiave

  • qualità alimentare,
  • sostenibilità,
  • indicazioni geografiche

Abstract

La normativa Europea in materia di qualità dei cibi prevede due livelli di standard: la sicurezza sanitaria e la qualità biologica e geografica. Il regolamento sui regimi di qualità non definisce criteri qualitativi comuni ma protegge una presupposta unicità dei cibi giustificata da territorio, tradizione e proprietà organolettiche. Attraverso l’analisi di sette disciplinari di produzione, questo articolo vuole discutere se: il territorio di provenienza e le proprietà organolettiche degli alimenti sono criteri sufficienti per definire la qualità dei cibi e se il legame con il territorio sia un criterio sufficiente per considerare le indicazioni geografiche come produzioni sostenibili per l’ambiente. La ricerca socio-giuridica deve studiare da un lato quali sono le categorie dei cibi certificati e in quali sistemi produttivi si trovino e dall’altro lato, se i simboli certificatori permettano ai consumatori di riconoscere i prodotti di qualità superiore.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

  1. La Repubblica, Alluvione in Romagna, la strage degli alberi da frutto: al mercato niente più pesche, pere, mele, susine, kiwi e ciliegie, (22 maggio, 2023), consultabile all’indirizzo: https://www.repubblica.it/cronaca/2023/05/22/news/alluvione_emilia_romagna_strage_frutta_allevamenti-401188242/
  2. Bava, L., Bacenetti, J., Gislon, G., Pellegrino, L., D’Incecco, P., Sandrucci, A., Tamburini, A., Fiala, M., Zucali, M. (2018), Impact assessment of traditional food manufacturing: The case of Grana Padano cheese. Science of The Total Environment, 626, 1200–1209.
  3. Callois, J.-M., Fartsi, I., Ngoulma, J., & Jeanneaux, P. (2019), Perception de la qualité par la distribution et dynamique des ventes. Le cas des AOP fromagères d’Auvergne, Économie Rurale, 370, 7–27.
  4. Cardon, P., Depecker, T., & Plessz, M. (2019), Sociologie de l’alimentation, Armand Colin.
  5. Carter, D. P., e Cachelin, A. (2019),The Consumer Costs of Food Certification: A Pilot Study and Research Opportunities, Journal of Consumer Affairs, 53(2), 652–661.
  6. Il Post, C’è una grossa crisi per le pere italiane, (22 settembre 2022), consultabile all’indirizzo: https://www.ilpost.it/2022/09/23/pere-italia-crisi/#:~:text=La%20produzione%20di%20pere%20italiane,ridotte%20del%2015%20per%20cento
  7. Cozzi, S. (2018), “La distribuzione commerciale in Italia; caratteristiche strutturali e tendenze evolutive”, Istat. (rapporto)
  8. Fino, M. A., e Cecconi, A. C. (2021), Gastronazionalismo: Come e perché l’Europa è diventata indigesta, People.
  9. Grandi, A. (2022), Denominazione di origine inventata le bugie del marketing sui prodotti tipici italiani, Mondadori.
  10. Ritchie, H., Rosado, P., e Roser, M. (2022), Environmental Impacts of Food Production. [Online] Consultabile all’indirizzo: OurWorldInData.Org. https://ourworldindata.org/environmental-impacts-of-food (Data di accesso: 20 settembre 2023)
  11. Ministero dell’Agricoltura (senza data), Qualità. [Online] Consultabile all’indirizzo: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/309 (Data di accesso: 29 luglio 2023)
  12. Alimentando, Pera dell’Emilia-Romagna: Crollo produttivo del 40%, (26 luglio 2023), consultabile all’indirizzo: https://www.alimentando.info/pera-dellemilia-romagna-crollo-produttivo-del-40/
  13. Petridou, E., (2005), Au pays de la feta: Négociation de la grécité dans le contexte européen. Ethnologie Française, Vol. 35(2), 255–265.
  14. Poore, J., e Nemecek, T, (2018). Reducing food’s environmental impacts through producers and consumers, Science, 360(6392), 987–992.
  15. Régnier, F., Lhuissier, A., e Gojard, S., (2006), Sociologie de l’alimentation, la Découverte.
  16. Sandström, V., Valin, H., Krisztin, T., Havlík, P., Herrero, M., e Kastner, T, (2018), The role of trade in the greenhouse gas footprints of EU diets, Global Food Security, 19, 48–55.
  17. Serra, O., & Wolikow, S., eds., (2022), Des appellations d’origine aux indications géographiques: Cent ans de protection de l’origine et de la qualité. Presses universitaires de Rennes.
  18. Ventura Bordenca, I, (2022), Food packaging: Narrazioni semiotiche e branding alimentare (1. ed). Franco Angeli.