N. 1 (2024): 1/2024
Saggi

Un' autonomia ostacolata: Limiti cognitivi, incompetenze e design ingannevoli nella trasformazione digitale

Michele Martoni
Università degli Studi di Urbino

Pubblicato 2024-05-18

Parole chiave

  • trasformazione digitale,
  • autonomia,
  • limiti cognitivi,
  • incompetenze,
  • design ingannevole

Abstract

Nel mettere a disposizione oggetti, servizi, app e piattaforme, la trasformazione digitale dà forma a nuovi ambienti di vita, dimensioni al contempo analogiche e digitali in cui i soggetti (utenti e cittadini) agiscono, entrano in relazione e da cui sono interpellati, in un continuo rapporto di circolarità fra azioni e retroazioni. Si tratta di un contesto caratterizzato da una nuova forma di agire sociale e giuridico, rispetto al quale la piena autonomia dei soggetti agenti è di fatto ostacolata da limiti cognitivi, incompetenze e in molti casi anche da design ingannevoli. Obiettivo di questo contributo è esplorare la ricerca già in corso per individuare le variabili che impediscono la partecipazione pienamente consapevole al nuovo habitat digitale, evidenziando al contempo i limiti dell’attuale regolamentazione giuridica, idealmente orientata all’adozione di un modello di autonomia effettiva, che stenta però a trovare una concreta realizzazione. Il fine è cominciare a delineare alcune ipotesi di lavoro per orientare la discussione anche su possibili profili di intervento di carattere applicativo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

  1. Acquisti, A., Grossklags, J., (2005), Privacy and rationality in decision making, IEEE Security & Privacy, 3, 1, pp.24-30.
  2. Acquisti, A., Grossklags, J., (2008), What Can Behavioral Economics Teach Us About Privacy?, in A. Acquisti, S. Gritzalis, C. Lambrinoudakis e S. De Capitani di Vimercati, eds., Digital Privacy, pp. 363-369.
  3. Avitabile, L., (2017), Il diritto davanti all’algoritmo, Rivista italiana per le scienze giuridiche, 8, pp. 315-327.
  4. Barlow, J.P., (1996), Dichiarazione d’indipendenza del Cyberspazio pubblicata a Davos, Svizzera, 8 febbraio del 1996, [Online] Consultabile all’indirizzo: https://www.eff.org/cyberspace-independence (data di accesso: 13 febbraio 2024).
  5. Bello, B.G., (2023), (In)giustizie digitali. Un itinerario fra tecnologie e diritti, Pisa, Pacini Giuridica.
  6. Benanti, P., (2021), Audizione della commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, 5 agosto 2021, [Online] Consultabile all’indirizzo: https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/attachments/documento_evento_procedura_commissione/files/000/ 01/901/Audizione_prof._Benanti.pdf, per i resoconti: https://www.senato.it/leg18//1122?indagine=1601 (data di accesso: 23 gennaio 2024).
  7. Berlingò, V., (2017), Il fenomeno della datafication e la sua giuridicizzazione, Rivista trimestrale di diritto pubblico, 3, pp. 641-675.
  8. Blengino, C., Sarzotti, C., (2021), eds., Quale formazione per quale giurista? Insegnare il diritto nella prospettiva socio-giuridica, Quaderni del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, 24.
  9. Boncinelli, E., Calvaruso, A., (2021), Che cosa abbiamo nella testa?, Milano, Il Saggiatore.
  10. Bongard-Blanchy, K., Rossi, A., Rivas, S., Doublet, S., Koenig, V., Lenzini, G., (2021), I am Definitely Manipulated, Even When I am Aware of it. It’s Ridiculous! Dark Patterns from the End-User Perspective, Proceedings of the 2021 ACM Designing Interactive Systems Conference (DIS ‘21), Association for Computing Machinery, New York, pp. 763-776.
  11. Buchanan, R., (2001), Human Dignity and Human Rights: Thoughts on the Principles of Human-Centered Design, Design Issues, 17, 3, pp. 302-307.
  12. Califano, L., Fiorillo, V., Galli, F., (2023), La protezione dei dati personali: natura, garanzie e bilanciamento di un diritto fondamentale, Torino, Giappichelli.
  13. Canale, D., (2023), Dinamiche del mutamento e natura del diritto, introduzione al focus: Verso un ordine post-giuridico? Uno sguardo sulle trasformazioni del diritto contemporaneo, Rivista di filosofia del diritto, XII, 2, pp. 233-238.
  14. Casadei, T., Pietropaoli, S., (2021), Intelligenza artificiale: fine o confine del diritto?, in T. Casadei e S. Pietropaoli, eds., Diritto e tecnologie informatiche, Milano, Wolters Kluwer.
  15. Churchill, W., (1943), Discorso alla House of Commons sulla ricostruzione del Parlamento britannico dopo i danni della Seconda Guerra Mondiale, 28 ottobre 1943, [Online] Consultabile all’indirizzo: https://api.parliament.uk/historic-hansard/commons/1943/oct/28/house-of-commons-rebuilding (data di accesso: 29 novembre 2023).
  16. Cominelli, L., (2018), Framing Choices to Influence Behaviors: A Debate on the Pros and Cons of “Nudging”, Diritto & Questioni pubbliche, XVIII, 1, pp. 293-306.
  17. Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, del 9 marzo 2021, COM(2021) 118 final, recante Bussola per il digitale 2030: il modello europeo per il decennio digitale. Consultabile all’indirizzo: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52021DC0118&from=en (data di accesso: 13 febbraio 2024).
  18. Corso, L., (2022), Intelligenza collettiva, intelligenza artificiale e principio democratico, in AA.VV., Il diritto nell’era digitale. Persona, mercato, amministrazione, giustizia, Milano, Giuffrè, pp. 443-459.
  19. Crawford, K., (2021), Né intelligente né artificiale. Il lato oscuro dell’IA, traduzione italiana di G. Arganese, Bologna, il Mulino.
  20. Caryn, D., Felin, T., Kauffman, S., Koppl, R., (2017), The Law and Big Data, Cornell Journal of Law and Public Policy, 27, pp. 357-413.
  21. Casadei, T., (2021), Il diritto in azione: significati, funzioni e pratiche, in V. Marzocco, S. Zullo e T. Casadei, eds., La didattica del diritto, Pisa, Pacini Giuridica.
  22. DESI, (2022), Indice dell’economia e della società digitali, [Online] Consultabile all’indirizzo: https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/policies/desi (data di accesso: 29 gennaio 2024).
  23. DigComp, (2017), DigComp 2.1 - The Digital Competence Framework for Citizens, Consultabile all’indirizzo: https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/handle/JRC106281 (data di accesso: 13 febbraio 2024).
  24. DigComp, (2022), DigComp 2.2 - The Digital Competence Framework for Citizens, Consultabile all’indirizzo: https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/handle/JRC128415 (data di accesso: 13 febbraio 2024).
  25. Dumouchel, P., Damiano, L., (2019), Vivere con i robot. Saggio sull’empatia artificiale, traduzione italiana di L. Damiano, Milano, Raffaello Cortina Editore.
  26. Durante, M., (2019), Potere computazionale, Milano, Meltemi.
  27. Ferrajoli, L., (2023), Relazione al Convegno annuale dell’Associazione di studi su Diritto e Società, Bari, 22 e 23 settembre 2023.
  28. Ferrari, V., (2020), Note socio-giuridiche introduttive per una discussione su diritto, intelligenza artificiale e big data, Sociologia del diritto, 3, pp. 9-32.
  29. Floridi, L., (2020), Il verde e il blu, Milano, Raffaello Cortina Editore.
  30. Galimberti, U., (2018), I miti del nostro tempo, Milano, Feltrinelli.
  31. Garapon, A., Lassègue, J., (2021), La giustizia digitale. Determinismo tecnologico e libertà, traduzione italiana di F. Morini, Bologna, il Mulino.
  32. Global Digital Report, (2024), [Online] Consultabile all’indirizzo: https://wearesocial.com/it/blog/2024/02/digital-2024-i-dati-globali-5-miliardi-di-utenti-sui-social-media/ (data di accesso: 6 febbraio 2024).
  33. Goodrich, P., (2014), Visiocracy: on the Futures of the Fingerpost, Teoria e Critica della regolazione sociale, 2, pp. 11-38.
  34. Gray, C.M., Santos, C., Bielova, N., (2023), Towards a Preliminary Ontology of Dark Patterns Knowledge, Extended Abstracts of the 2023 CHI Conference on Human Factors in Computing Systems (CHI EA ‘23), Association for Computing Machinery, New York, 286, pp. 1-9.
  35. Guardini, R., (1959), Lettere dal lago di Como. La tecnica e l’uomo, traduzione italiana di G. Basso, Brescia, Morcelliana.
  36. Guerra, G., (2023), Redesigning Protection for Consumer Autonomy. The case-study of dark patterns in European private law, Milano, FrancoAngeli.
  37. Haapio, H., Hagan, M., Palmirani, M., Rossi, A., (2018), Legal Design Patterns for Privacy, in E. Schweighofer et al., eds., Data Protection / LegalTech, Proceedings of the 21th International Legal Informatics Symposium IRIS 2018, Bern, Editions Weblaw, pp. 445-450.
  38. Hagan, M., (2016), User-Centered Privacy Communication Design, Proceedings of the Symposium on Usable Privacy and Security (SOUPS) 2016, Denver, Colorado, June 22-24.
  39. Hagan, M., (2020), Legal Design as a Thing: A Theory of Change and a Set of Methods to Craft a Human-Centered Legal System, Design Issues, 36, 3, pp. 3-15.
  40. Han, B.-C., (2023), Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete, traduzione italiana di F. Buongiorno, Torino, Einaudi.
  41. Harkens, A., (2022), Artificial Intelligence and the Legal Profession, M. Legg e F. Bell, Oxford, Hart, 2020, Journal of Law & Society, 49, pp. 232-237.
  42. Heidegger, M., (2017), La questione della tecnica, Firenze, goWare.
  43. Heritier, P., (2014), Law and Image: Towards a Theory of Nomograms, in A. Wagner, R. Sherwin, eds., Law, Culture and Visual Studies, Dordrecht, Springer.
  44. Heyndels, S., (2023), Technology and Neutrality, Philosophy & Technology, 36, 4, 75, pp. 1-22.
  45. Kahneman, D., Tversky, A., (1973), On the psychology of prediction, Psychological Review, 80, pp. 237-251.
  46. Kahneman, D., Tversky, A., (1982), The simulation heuristic, in Kahneman, D., Slovic, P., Tversky, A., eds., Judgment under uncertainty: Heuristics and biases, Cambridge, U.K., Cambridge University Press, pp. 201-210.
  47. Kelly, D., Rubin, V.L., (2024), Identifying Dark Patterns in User Account Disabling Interfaces: Content Analysis Results, Social Media + Society, 10, 1, pp. 1-24.
  48. Kranzberg, M., (1986), Technology and History: “Kranzberg’s Laws”, Technology and Culture, 27, 3, pp. 544-560.
  49. Kumar, J., Ahuja, S., (2022), Conceptualizations of user autonomy within the normative evaluation of dark patterns, Ethics and Information Technology, 24, 4, pp. 1-18.
  50. Lalatta Costerbosa, M., (2019), I diritti dei bambini come priorità, Rivista di filosofia del diritto, numero speciale, pp. 137-160.
  51. Larsson, S., (2018), Algorithmic governance and the need for consumer empowerment in data-driven markets, Internet Policy Review, 7, 2, pp. 1-13.
  52. Larsson, S., (2020), On the Governance of Artificial Intelligence through Ethics Guidelines, Asian Journal of Law and Society, 7, 3, pp. 437-451.
  53. Lessig, L., (1999), Code and other laws of cyberspace, New York, Basic Books, [Online] Consultabile all’indirizzo: https://lessig.org/images/resources/1999-Code.pdf (data di accesso: 13 febbraio 2024).
  54. Lazer, D., Radford, J., (2017), Data ex Machina: Introduction to Big Data, Annual Review of Sociology, 43, pp. 29-39.
  55. Lu Chen, L., Mirpuri, S., Rao, N., Law, N., (2021), Conceptualization and measurement of digital citizenship across disciplines, Educational Research Review, 33, 100379, pp. 1-18.
  56. Mai, J.E., (2016), Big Data Privacy: The Datafication of Personal Information, The Information Society, 32, 3, pp. 192-199.
  57. Martoni, M., (2023), Persuasive Design Technologies, Dark Patterns e diritti di bambini e adolescenti, Federalismi.it, 14, pp. 162-179.
  58. Martoni, M., (2020), Datificazione dei nativi digitali e società della classificazione. Prime riflessioni sull’educazione alla cittadinanza digitale, Federalismi.it, 1, pp. 119-136.
  59. Mayer-Schönberger, V., Cukier, K., (2013), Big Data, traduzione italiana di R. Merlini, Milano, Garzanti.
  60. Mittica, M.P., (2001), Una cornice giuridica per partecipare: la legge 285/1997, in C. Baraldi, eds., I diritti dei bambini e degli adolescenti. Una ricerca sui progetti legati alla legge 285, pp. 27-50.
  61. Mittica, M.P., (2022), Il pensiero che sente. Pratiche di Law and Humanities, Torino, Giappichelli.
  62. O’Neil, C., (2017), Armi di distruzione matematica. Come i big data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia, traduzione italiana di D. Cavallini, Firenze-Milano, Bompiani.
  63. Pariser, E., (2012), Il Filtro, traduzione italiana di B. Tortorella, Milano, Il Saggiatore.
  64. Pascuzzi, G., (2021), La cittadinanza digitale. Competenze, diritti e regole per vivere in rete, Bologna, il Mulino.
  65. Pisani, G., (2023), Piattaforme digitali e autodeterminazione, Modena, Mucchi Editore.
  66. Punzi, A., (2011), Ragionevolmente attento ed avveduto. Note sulla responsabilità del consumatore nell’economia della conoscenza, in AA.VV., Scritti in onore di Marcello Foschini, Milano, Ipsoa, pp. 529-546.
  67. Punzi, A., (2019), Il diritto e i nuovi orizzonti dell’intelligenza umana, Analisi Giuridica dell’Economia, 1, pp. 21-37.
  68. Punzi, A., (2023), Mutamento di paradigmi o rottura antropologica? L’abito ermeneutico di Giuseppe Zaccaria e la giustizia digitale, Rivista di filosofia del diritto, XII, 2, pp. 281-292.
  69. Rodotà, S., (1997), Tecnopolitica, la democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione, Bari-Roma, Laterza.
  70. Rodotà, S., (2014), Il mondo nella rete. Bari-Roma, Laterza.
  71. Rodotà, S., (2015), Il diritto di avere diritti, Bari-Roma, Laterza.
  72. Rodotà, S., (2016), Prefazione, in A. Masera e G. Scorza, internet, i nostri diritti, Roma-Bari, Laterza, p. V-VIII.
  73. Ronfani, P., (1998), L’interesse del minore nella cultura giuridica e nella pratica, Studi Urbinati, 68, pp. 675-698.
  74. Rossi, A., Ducato, R., Haapio, H., Passera, S., (2019a), When Design Met Law: Design Patterns for Information Transparency, Droit de la Consommation, 122-123, 5, pp. 79-121.
  75. Rossi, A., Ducato, R., Haapio, H., Passera, S., (2019b), Legal Design Patterns: Towards A New Language for Legal Information Design, in E. Schweighofer, F. Kummer e A. Saarenpää, eds., Internet of Things, Proceedings of the 22nd International Legal Infomatics Symposium IRIS 2019, Bern, Editions Weblaw, pp. 517-526.
  76. Rossi, A., Lenzini, G., (2020), Transparency by design in data-informed research: A collection of information design patterns, Computer Law & Security Review, 37, 105402, pp. 1-22.
  77. Rumpala, Y., (2023), Réguler les intelligences artificielles ? De l’intérêt de revenir aux fictions du cyberpunk pour comprendre un défi non résolu, Droit et société, 113, pp. 157-179.
  78. Santos, C., Rossi, A., Sanchez Chamorro, L., Bongard-Blanchy, K., Abu-Salma, R., (2021), Cookie Banners, What's the Purpose? Analyzing Cookie Banner Text Through a Legal Lens, Proceedings of the 20th Workshop on Workshop on Privacy in the Electronic Society (WPES ‘21), Association for Computing Machinery, New York, pp. 187-194.
  79. Sartor, G., (2022), L’intelligenza artificiale e il diritto, Torino, Giappichelli.
  80. Schiavello, A., (2021), L’educazione del giurista contemporaneo, Diritto & Questioni Pubbliche, 1, pp. 105-117.
  81. Shi, G., Chan, K.K., Lin, X.F., (2023), A systematic review of digital citizenship empirical studies for practitioners, Educational and Information Technology, 28, pp. 3953-3975.
  82. Siniscalchi, G., (2014), Visual Legal Signs, Teoria e Critica della regolazione sociale, 2, pp. 51-56.
  83. Solove, D.J., (2013), Introduction: privacy self-management and the consent dilemma, Harvard Law Review, 126, 7, pp.1880-1903.
  84. Strate, L., (2012), If It’s Neutral, It’s Not Technology, Educational Technology, 52, 1 , pp. 6-9.
  85. Sullivan, G., (2022), Law, technology, and data-driven security: infra-legalities as method assemblage, Journal of Law & Society, 49, 1, pp. S31-S50.
  86. Sunstein, C.R., (2019), Sludge Audits, Harvard Public Law Working Paper, 19-21, pp. 1-31.
  87. Sunstein, C.R., (2022), Sludge. What Stops Us from Getting Things Done and What to Do about It, The MIT Press.
  88. Thaler, R.H., Sunstein, C.R., (2009), La spinta gentile, traduzione italiana di A. Oliveri, Milano, Feltrinelli.
  89. Tversky, A., Kahneman, D., (1981), The framing of decisions and the psychology of choice, Science, 211, 4481, pp. 453-458.
  90. Van Dijck, J., (2014), Datafication, Dataism and Dataveillance: Big Data between Scientific Paradigm and Ideology, Surveillance and Society, 12, 2, pp. 197-208.
  91. Vella, F., (2023), Diritto ed economia comportamentale, Bologna, il Mulino.
  92. Winner, L., (1980), Do Artifacts Have Politics?, Daedalus, 109, 1, pp. 121-136.
  93. Zaccaria, G., (2022), Postdiritto. Nuove fonti, nuove categorie, Bologna, il Mulino.
  94. Zagal, J.P., Björk, S., Lewis, C., (2013), Dark Patterns in the Design of Games, Foundations of Digital Games Conference, FDG 2013, May 14-17, Chania, Greece.
  95. Zellini, P., (2018), La dittatura del calcolo, Milano, Adelphi.
  96. Zuboff, S., (2019), Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri, traduzione italiana di P. Bassotti, Roma, Luiss University Press.
  97. Zwitter, A., Hadfield, A., (2014), Governing Big Data. Politics and Governance, 2, 1, pp. 1-3.