No. 2 (2023): 2/2023
Essays

“Adverse opinion”: Sociological profiles of women pardon applicants (1949-1955)

Dario Altobelli
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara
Francesco Tibursi
Università “Niccolò Cusano” Roma

Published 2023-12-05

Keywords

  • pardon,
  • female crime,
  • female detention,
  • President of the Republic

Abstract

The article examines, from a sociological perspective, the exercise of the pardon power by the Italian President of the Republic, one of the most peculiar institutions of the legal system. As part of a broader project that includes theoretical aspects and uses both quantitative as well as qualitative research methods, this contribution presents the first results of a socio-legal analysis focusing on the practices of pardon requested by women and not granted – with particular reference to cases where an “adverse opinion” was expressed, in relation to the presidencies of Luigi Einaudi and, to a lesser extent, Giovanni Gronchi. The files that have been analysed belong to the “Fondo Ministero di Grazia e Giustizia.
Direzione generale Affari penali grazie e casellario. Ufficio Grazie. Pratiche di grazia relative a condanne di Corti di Assise 1949-1955”, at the State Central Archives.
After presenting the research questions and methodological profiles, the specific archival fond analysed and the data set constructed for the study, the article discusses the socio-demographic aspects of the pardon applicants, obtained through a quantitative methodology, contextualised by demographic and historical sources.

Downloads

Download data is not yet available.

References

  1. Adler, F., (1975), Sisters in Crime: the Rise of the New Female Offender, New York, McGraw-Hill.
  2. Agostini, F., Monti, F., Girotti, S. (2011), La percezione del ruolo materno in madri detenute, Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, 3.
  3. Algadi, Z., (1957), Infanticidio per causa d’onore, Belfagor, 12, 2 (31 marzo), pp. 210-212.
  4. Ambroset, S., (1984), Criminologia femminile: il controllo sociale, Milano, Unicopli.
  5. Ambrosini, G. (1992), Grazia, ad vocem in Digesto delle Discipline Penalistiche, VI, Torino, UTET, pp. 44-47.
  6. Angelozzi, G, Casanova C., (2014), Donne criminali. Il genere nella storia della giustizia, Bologna, Patron.
  7. Antonelli, C., (2007), Innovazione tecnologica e sviluppo industriale nel secondo dopoguerra, Bari, Laterza.
  8. Arru, A., Caglioti, D.L., Ramella, F., a cura di, (2008), Donne e uomini migranti. Storie e geografie tra breve e lunga distanza, Roma, Donzelli.
  9. Bin, R., Brunelli, G., Pugiotto, A., Veronesi, P. (2006), La grazia contesa. Titolarità ed esercizio del potere di clemenza individuale, Torino, Giappichelli.
  10. Camerini, G., (1992), Grazia (profili penali e processuali), ad vocem in Digesto delle Discipline Penalistiche, VI, Torino, UTET, pp. 47-53.
  11. Campelli, E., Faccioli, F., Giordano, V., Pitch, T. (1992), Donne in carcere. Ricerca sulla detenzione femminile in Italia, Milano, Feltrinelli.
  12. Canetti, E., (1989), Massa e potere, Milano, Bompiani, ed. or. 1960.
  13. Cavina, M., (2011), Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale, Roma-Bari, Laterza.
  14. Cesareo, V., (1974), Socializzazione e controllo sociale, Milano, Franco Angeli.
  15. Corbetta, P., (2014), Metodologia e tecniche di ricerca sociale, 2a ed., Bologna, il Mulino.
  16. Cowie, J., Cowie, W., Slater, E. (1968), Delinquency in Girls, Londra, Heidemann Educational.
  17. D'Adda, C. et al., (2004), L'economia Italiana Dal Secondo Dopoguerra. Interpretazioni e Prospettive, Bologna, Il Mulino.
  18. Einaudi, L. (2007), Le politiche per l’immigrazione in Italia dall’Unità a oggi, Roma-Bari, Laterza.
  19. Fadda, M.L., (2012), Differenza di genere e criminalità. Alcuni cenni in ordine ad un approccio storico, sociologico e criminologico, in Diritto penale contemporaneo, 20 settembre 2012, [Online] Consultabile all’indirizzo: https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/1717-differenza-di-genere-e-criminalita-alcuni-cenni-in-ordine-ad-un-approccio-storico-sociologico-e-cri (Data di accesso:13 settembre 2023).
  20. Ferri, E., (1928), Principii di diritto criminale, Delinquente e delitto nella scienza, legislazione, giurisprudenza: in ordine al Codice Penale vigente, progetto 1921, progetto 1927, Torino, UTET.
  21. Florian, E., (1938), Delinquente e reato. Il reato come unità psicologica incarnata nel delinquente, in Il Foro Italiano, 63, IV: Monografie e varietà, pp.113/114-115/116.
  22. Foucault, M., (1996), La volontà di sapere, Milano, Feltrinelli, ed. or. 1976.
  23. Galeotti, G., (2003), Storia dell’aborto. Una questione non solo di donne, Bologna, Il Mulino.
  24. Gallo, S. (2012), Senza attraversare le frontiere. Le migrazioni interne dall’Unità a oggi, Roma-Bari, Laterza.
  25. Garau, E. (2019), Gli studi sull’immigrazione: il caso italiano, in RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, 5, II, pp. 123-148.
  26. Ginsborg, P. (1989), Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, Torino, Einaudi.
  27. Heise, M. (2003), Mercy by the Numbers: An Empirical Analysis of Clemency and its Structure, Cornell Law Faculty Publications. 732, published in Virginia Law Review, 89, 2, pp. 239-310, [Online] Consultabile all’indirizzo: https://doi.org/10.2307/3202434, https://scholarship.law.cornell.edu/facpub/732/ (Data di accesso:13 settembre 2023).
  28. ISTAT (1958), Istituto Centrale di Statistica. Sommario di statistiche storiche italiane (1861-1955), Roma.
  29. ISTAT (1976), Istituto Centrale di Statistica. Sommario di statistiche storiche dell’Italia (1861-1975), Roma.
  30. ISTAT (2010), Ambiente e agricoltura, Serie storiche, https://seriestoriche.istat.it/.
  31. ISTAT (2014), Popolazione e società, sezione Popolazione, Serie storiche, https://seriestoriche.istat.it/.
  32. ISTAT (2015), Industria e servizi, Serie storiche, https://seriestoriche.istat.it/.
  33. ISTAT (2015), Popolazione e società, sezione Giustizia, litigiosità e criminalità, Serie storiche, https://seriestoriche.istat.it/.
  34. von Jhering, R. (1972), Lo scopo del diritto, Torino, Einaudi.
  35. Kant, I., (1956), La dottrina generale del diritto, in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, Torino, UTET, pp. 423-567.
  36. Leone, M., (2021), Le «Madri» della Ricostruzione italiana. 1945-1960, Verona, QuiEdit.
  37. Loconsole, M., (2019), Laws and sexual prejudices in the Italian positivist culture: murderous mothers and the education to infanticide, in Studi sulla Formazione, 22, pp. 355-374.
  38. Lombroso, C., Ferrero, G. (1923), La donna delinquente, la prostituta e la donna normale, Milano, Fratelli Bocca.
  39. McEvoy, K., & Mallinder, L. (2012), Amnesties in Transition: Punishment, Restoration, and the Governance of Mercy, in Journal of Law and Society, 39(3), pp. 410-440. [Online] Consultabile all’indirizzo: https://doi.org/10.1111/j.1467-6478.2012.00591.x (Data di accesso:13 settembre 2023)..
  40. Maiello, V., (2007), Grazia (Dir. pen.), ad vocem in Il Diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, Milano, Il Sole 24 Ore, pp. 198-204.
  41. Mantovani, G., (2018), Donne ristrette, Milano, Ledizioni LediPublishing.
  42. Marotta, G., (1987), La criminalità femminile in Italia, Roma, Commissione Nazionale Pari Opportunità.
  43. Marotta, G., (1989), Donne, criminalità e carcere, Roma, Passim.
  44. Migliaccio, A., Napolitano, I., (2010), Donne violente e donne criminali a Napoli nelle fonti di polizia giudiziaria (1888-94), in Meridiana, 67, Donne di mafia, pp. 95-112.
  45. Morris, A., (1987), Women, crime and criminal justice, New York, Basil Blackwell.
  46. Norton, N., (2018), The Persistence of Pardons and the End of Attainder Moral Explanations, Relational Facts, and Institutional Forms, in European Journal of Sociology, 59, 1, pp. 91–118. [Online] Consultabile all’indirizzo: doi: 10.1017/S0003975618000061 (Data di accesso:13 settembre 2023)..
  47. Novak, A., (2016), Comparative Executive Clemency. The Constitutional Pardon Power and the Prerogative of Mercy in Global Perspective, Londra-New YorkRoutledge;
  48. Nubola, C., (2001), Supplications between Politics and Justice: The Northern and Central Italian States in the Early Modern Age, IRSH 46, Supplement, pp. 35-56. [Online] Consultabile all’indirizzo DOI: 10.1017/S0020859001000323 (Data di accesso:13 settembre 2023)..
  49. Nubola, C., (2011), Giustizia, perdono, oblio. La grazia in Italia dall’età moderna ad oggi, in Härter, K., Nubola, C., a cura di, Grazia e giustizia. Figure della clemenza fra tardo medioevo ed età contemporanea, Bologna,l Mulino, Bologna, pp. 11-42.
  50. Nubola, C., (2019), Uomini che uccidono le donne. Processi e misure di clemenza in Italia tra anni ’40 e ’50, Genesis, XVIII / 2, pp. 105-125.
  51. Núñez Paz, M.A., (2015), “La donna” delinquente. Un percorso storico-teorico, in Diritto penale contemporaneo, 11 dicembre 2015, [Online] Consultabile all’indirizzo https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/4348-la-donna-delinquente-un-percorso-storico-teorico (Data di accesso:13 settembre 2023)..
  52. Passerini, L., (1992), Donne, consumo e cultura di massa, in G. Duby, G., Perrot a cura di, Storia delle donne. Il Novecento, a cura di F. Thebaud, Roma-Bari, Laterza, pp. 373-392.
  53. Pisani, M., (2006), Dossier sul potere di grazia, II ed., Padova, CEDAM.
  54. Pisani, M., (2007), Grazia e giustizia, Milano, Giuffrè.
  55. Pollak, O., (1977). The Criminality of Women, Westport, Greenwood Press.
  56. Rescigno, P., (1978), Il Presidente della Repubblica. Comm. della Cost., Bologna-Roma, Branca.
  57. Romagnosi, G.D., (1842), Genesi del diritto penale - Quarta edizione pratese, V. IV, Prato, del Guasti.
  58. Ruckman Jr., P.S., (2012), The Study of Mercy: What Political Scientists Know (and Don't Know) About the Pardon Power, 9 U. St. Thomas L.J. 783. [Online] Consultabile all’indirizzo https://ir.stthomas.edu/ustlj/vol9/iss3/7/ (Data di accesso:13 settembre 2023).
  59. Sandrelli, E. ,(1966), Il delitto di omicidio a causa d'onore, Roma, Tipografia delle Mantellate.
  60. Savi, V. (1895), Il matrimonio secondo una evoluzionista, Rivista Internazionale di Scienze Sociali e Discipline Ausiliarie, 7, 28 (Aprile), pp. 549-566.
  61. Sebba, L. (1977), The Pardoning Power A World Survey, The Journal of Criminal Law and Criminology, 68, 1, pp. 83-121.
  62. Smart, C. (1981), Donne, crimine e criminologia, Roma, Armando.
  63. Spina, R. (1900), Origine sociale del delitto, in Rivista Internazionale di Scienze Sociali e Discipline Ausiliarie, 24, 94 (Ottobre), pp. 165-180.
  64. Stronati, M., (2009), Il governo della ‘grazia’. Giustizia sovrana e ordine giuridico nell’esperienza italiana (1848-1913), Milano, Giuffrè.
  65. Thomas, W.I., (1923), The Unadjusted Girl, New Yor, Harper.
  66. Udofa, I., (2018), The Abuse of Presidential Power of Pardon and the Need for Restraints, in Beijing Law Review, 9, 113-131. [Online] Consultabile all’indirizzo DOI 10.4236/blr.2018.92008 (Data di accesso: 13 settembre 2023).
  67. Vedder, C., Sommerville, D. (1973), The delinquent girl, Springfield, Charles C. Thomas Publisher.
  68. Verreycken, K., (2019), The power to pardon in late medieval and early modern Europe: New perspectives in the history of crime and criminal justice, History Compass. Online] Consultabile all’indirizzohttps://doi.org/10.1111/hic3.12575 (Data di accesso: 13 settembre 2023).
  69. Vezzadini, S., (2012), Per una sociologia della vittima, Milano, Franco Angeli;
  70. Zagrebelsky, G., (1992), Grazia (dir. cost.), ad vocem in Enciclopedia del diritto, XIX, Milano, Giuffrè, Milano, pp. 757-770.