L’affaire di Scientology. La qualificazione in via giudiziaria di una confessione nel contesto ‘europeo’ della libertà di religione
Parole chiave:
Diritto ecclesiastico comparato e straniero
Abstract
SOMMARIO: 1. Il caso della Chiesa di Scientology davanti alla Corte Europea dei diritti dell’uomo - 2. La particolare evoluzione dei rapporti potere politico - fenomeno religioso nella storia russa - 3. Scientology e le problematiche di identificazione di una ‘confessione religiosa’ - 4. I rilievi dei giudici europei: violazione della libertà religiosa e necessità di intervento nella domesticjurisdiction.
Pubblicato
2011-03-16
Fascicolo
Sezione
Articoli
Diritti d'autore: L’editore della Rivista telematica non vanta e comunque rinuncia a qualsivoglia pretesa che possa menomare i diritti spettanti all’Autore e, se del caso, all’editore a stampa in forza della normativa vigente in materia.