L’immagine come orizzonte del trauma. La sfida radicale di Baudrillard

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/17805

Parole chiave:

delitto originario; ritorno-immagine; viralità; sparizione; vuoto

Abstract

L’intervento punta ad una ricostruzione, seppur parziale, del pensiero dell’ultimo Baudrillard e del rapporto tra la sua teoria dell’immagine e la dimensione traumatica a cui è a vario titolo legata. La prima parte analizza il trauma immaginario che lo costrinse ad una “revisione lacerante” del proprio pensiero tale da spingerlo a cambiare segno ad alcune sue costanti interpretative. La seconda parte definisce la dialettica duale e virale di immagine e ritorno-immagine come orizzonte del trauma originario che ancora persiste: la scena primitiva dell’assenza. La conclusione è un’ideale non-risposta al quesito baudrillardiano per eccellenza: fino a che punto il pensiero può rispondere ad un evento con un’analisi inaccettabile quanto l’evento stesso?

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore

Massimo Canepa, Università degli Studi di Siena

Massimo Canepa, PhD in Innovazione e tradizione. Eredità dell’Antico nel Moderno e nel Contemporaneo (Scuola di Dottorato Logos e rappresentazione) dell’Università degli Studi di Siena ed ex-assegnista presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, attualmente collabora con le cattedre di Estetica e Filosofia dell’arte presso la IULM di Milano. Autore di Friedrich Nietzsche. L’arte della trasfigurazione e di diversi saggi su Nietzsche, Heidegger, Jünger e Baudrillard, si occupa della messa in scena del senso e dei coups de théâtre in filosofia.

Riferimenti bibliografici

Baudrillard, Jean. “Carnaval et cannibale ou Le jeu de l’antagonisme mondial.” Carnaval et cannibale. Éditions de l’Herne, 2008, pp. 7-35.

---. Il delitto perfetto. Traduzione di Gabriele Piana. Raffaello Cortina, 1996.

---. “Il gioco dell’antagonismo mondiale o l’agonia del potere.” L’agonia del potere. Traduzione di Marcello Serra. Mimesis, 2008, pp. 15-35.

---. “Le Mal ventriloque.” Carnaval et cannibale. Éditions de l’Herne, 2008, pp. 36-97.

---. Parole chiave. Traduzione di Stefania De Amicis. Armando, 2002.

---. “Patafisica.” Patafisica e arte del vedere, a cura di Antonio Bertoli, Giunti, 2006, pp. 102-119.

---. Il patto di lucidità o l’intelligenza del Male. Traduzione di Alessandro Serra. Raffaello Cortina, 2006.

---. Perché non è già tutto scomparso? Traduzione di David Santoro. Castelvecchi, 2013.

---. “Pornografia della guerra.” Pornografia del terrorismo, a cura di Vanni Codeluppi, Franco Angeli, 2017, pp. 72-76.

---. Power Inferno. Traduzione di Alessandro Serra. Raffaello Cortina, 2003.

---. Lo spirito del terrorismo. Traduzione di Alessandro Serra. Raffaello Cortina, 2002.

---. La trasparenza del male. Saggio sui fenomeni estremi. Traduzione di Francesco Marsciani. SugarCo, 1991.

---. “Verso il vanishing point dell’arte.” La sparizione dell’arte, a cura di Elio Grazioli, Abscondita, 2012, pp. 11-35.

---. “Violenza dell’immagine. Violenza contro l’immagine.” L’agonia del potere. Traduzione di Marcello Serra. Mimesis, 2008, pp. 37-51.

Baudrillard, Jean e Noailles, Enrique Valiente. Les Exilés du dialogue. Galilée, 2005.

Codeluppi, Vanni. Come la pandemia ci ha cambiato. Carocci, 2020.

De Conciliis, Eleonora. Psychonet. Cronopio, 2016.

DeLillo, Don. Cosmopolis. Traduzione di Silvia Pareschi. Einaudi, 2003.

---. Il silenzio. Traduzione di Federica Aceto. Einaudi, 2021.

Groys, Boris. “Les corps d’Abou Ghraib.” Jean Baudrillard, sous la direction de François L’Yvonnet, Éditions de l’Herne, 2004, pp. 268-274.

---. Post scriptum comunista. Traduzione di Silvia Rodeschini. Meltemi 2021.

---. Il sospetto. Per una fenomenologia dei media. Traduzione di Corrado Badocco. Bompiani, 2010.

Jarry, Alfred. Gesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisico. Traduzione di Claudio Rugafiori. Adelphi, 1984.

Séguret, François. “Le grand écart.” Jean Baudrillard, sous la direction de François L’Yvonnet. Éditions de l’Herne, 2004, pp. 197-203.

---. Jean Baudrillard Phataphysicien 1, 2, 3, 4 & 5. Sens & Tonka, 2018.

Dowloads

Pubblicato

2022-05-08

Come citare

Canepa, Massimo. 2022. «L’immagine Come Orizzonte Del Trauma. La Sfida Radicale Di Baudrillard». Altre Modernità, maggio, 33-48. https://doi.org/10.54103/2035-7680/17805.

Fascicolo

Sezione

Saggi Ensayos Essais Essays