La didattica della letteratura inglese nell’università italiana ai tempi della pandemia. Uno studio di caso in una classe del corso di laurea di base in “Lingue” dell’Università “Federico II”

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/17892

Parole chiave:

didattica della letteratura; pedagogia; digitalizzazione; pandemia; letteratura

Abstract

L’articolo propone una riflessione sul profondo processo di mutazione avvenuto nella didattica universitaria della letteratura negli ultimi anni, interessata da un ricorso massiccio alla didattica digitale e da remoto (Giusti 2019). Si è osservato in particolare un’accelerazione marcata di tale processo di mutazione dovuta al diffondersi della pandemia da Covid-19. L’analisi, divisa in due sezioni, servendosi di una prospettiva sia psico-pedagogica, sia di uno sguardo didattico, vedrà nella prima parte una riflessione sulle nuove forme di insegnamento letterario universitario, con particolare riferimento al rapporto tra il mutato status culturale della letteratura, didattica da remoto e nativi digitali (Bertoni 2018); tenendo conto del contesto di una società post-moderna (Marone e Striano 2012). Nella seconda parte si analizzerà il case study di un corso universitario di letteratura inglese svolto attraverso lo strumento del questionario validato. L’efficacia della didattica da remoto verrà testata sulle risposte di un campione rappresentativo di studenti in età compresa tra i 20 e i 23 anni frequentanti il secondo anno di un corso di laurea di base in lingue. Sulla base dei dati raccolti si vaglieranno delle ipotesi di sviluppo per nuove prospettive epistemiche per la didattica delle discipline letterarie, con particolare riferimento alle letterature straniere e anglofone.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore

Cesare Pozzuoli, Università Federico II di Napoli

Cesare Pozzuoli è docente a contratto di letteratura inglese presso la “Federico II” e assegnista di ricerca in Pedagogia generale. Le sue aree di ricerca principali comprendono la narrativa femminile inglese e i gender studies. Tra le sue pubblicazioni più recenti si annoverano: “The Difficult Identity Formation of Women and Parental Ties in English Fairy Tales. A Toy Princess and Gold Tree, Silver Tree.Identity navigation: rethinking languages, literatures and cultures between challenges and Misinterpretations, a cura di Nino Arrigo et al., Sinestesie, 2019; e “La rappresentazione dell’omosessualità nella letteratura inglese del Novecento.” Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tra lingue, dati e rappresentazioni, a cura di Massimiliano Agovino, Aracne, 2019.

Riferimenti bibliografici

Anichini, Alessandra. Il testo digitale. Leggere e scrivere all’epoca dei nuovi media. Apogeo, 2010.

Bertinetti, Paolo. Storia della letteratura inglese. Dalle origini al Seicento. Einaudi, 2000.

Bertoni, Federico. Letteratura. Teorie, metodi, strumenti. Carocci, 2018.

Bigliazzi, Silvia. “Letteratura inglese e crisi della critica.” Annali dell’Università della Basilicata, n. 10, 2000, pp. 127-134.

Brookfield, Stephen, e Stephen Preskill. Discussion as a Way of Teaching: Tools and Techniques for Democratic Classrooms. Jossey-Bass, 2005.

Cambi, Fabrizio. “Didattica online: parola digitalizzata.” E-Learning, Didattica e innovazione in Università, a cura di Patrizia Ghislandi, Università degli Studi di Trento Ed., 2002, pp. 141-145.

Casati, Roberto. Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere. Laterza, 2013.

Cesarani, Remo. Raccontare la letteratura. Bollati Boringhieri, 1990.

Dauer, Rebecca. “From Teaching in Class to Teaching Online.” Teaching Literature, a cura di Tanya Agathocleous e Ann Dean, Palgrave, 2003.

De Giovanni, Flora, et al. “L’insegnamento e l’apprendimento della lingua, della cultura e della letteratura: riflessioni pedagogiche.” Testi e Linguaggi, vol.13, Carocci, 2019, pp.11-19.

Downing, David, a cura di. Changing Classroom Practices: Resources for Literary and Cultural Studies. The National Council of Teachers of English, 1994.

Giannandrea, Lorella. Gli ambienti di apprendimento online, da spazi per la formazione a luoghi per la collaborazione. Edizioni Università degli Studi di Macerata, 2008.

Giusti, Simone. Per una didattica della letteratura. Pensa Multimedia, 2014.

Goleman, Daniel. Intelligenza Emotiva, che cos’è e perché può renderci felici. Rizzoli, 2011.

Handa, Carolyn, a cura di. Computers and Community: Teaching Composition in the Twenty-first Century. Baynton Cook, 1991.

Iori, Vanna. “Emergenza del lettore. La ricerca sulla didattica della letteratura italiana.” Il dilemma del centauro. Stato sull’arte della ricerca su didattica generale e didattiche disciplinari, a cura di Elio Damiano, Vita e Pensiero, 1996, pp. 101-124.

Lavagetto, Mario. Eutanasia della Critica. Einaudi, 2005.

Lavinio, Cristina, a cura di. Educazione linguistica e educazione letteraria. Intersezioni ed interazioni. Carocci, Roma, 2005.

Loretelli, Rosamaria. L’invenzione del romanzo. Dall’oralità alla lettura silenziosa. Laterza, 2010.

MacGregor, Jean, et al., a cura di. Strategies for Energizing Large Classes: from Small Groups to Learning Communities. Jossey-Bass, 2000.

Mäkitalo, Kati. “Interaction in online learning environments: how to support collaborative activities in higher education settings.” British Journal of Educational Technology, vol. 39, n. 3, 2008, pp. 28-40.

Manzolillo, Monica. “Multimedialità e didattica della letteratura: www.englishliterature.it.” Testi e Linguaggi, vol.13, Carocci, 2019, pp. 240-250.

Marinoni, Giorgio, et al. “The impact of COVID-19 on higher education around the world. IAU Global Survey Report.” International Association of Universities, 2020. https://www.iau-aiu.net/IMG/pdf/iau_covid19_and_he_survey_report_final_may_2020.pdf. Consultato il 15 mar 2022.

Mazzarella, Arturo. La grande rete della scrittura. La letteratura dopo la rivoluzione digitale. Bollati Boringhieri, 2008.

Mordenti, Raoul. L’altra critica. La nuova critica della letteratura tra studi culturali, didattica e informatica. Editori Riuniti, 2013.

Moretti, Franco. Il Borghese. Tra storia e letteratura. Einaudi, 2013.

Morselli, Daniele, et al. “Online teaching during the first wave of the pandemic. A survey in a Faculty of Education.” Ricerca e didattica per promuovere intelligenza, comprensione e partecipazione. Pensa Multimedia, 2021, pp. 141-157.

Showalter, Elaine. Teaching Literature. Blackwell, 2003.

Terracini, Lore. I segni e la scuola. La didattica della letteratura come pratica sociale. La Rosa, 1980.

Trinchero, Cristina, e Silvia Ulrich. “Strategie ed esperimenti pilota per la didattica delle letterature straniere nella società puntozero. Il progetto open literature.” Iperstoria. Testi, letterature e linguaggi, vol. 12, 2018, pp. 73-90.

Watermeyer, Richard, et al. “COVID-19 and digital disruption in UK universities: afflictions and affordances of emergency online migration.” Higher Education, vol. 4, 2020, pp. 1-19.

Pubblicato

2022-05-30

Come citare

Pozzuoli, Cesare. 2022. «La Didattica Della Letteratura Inglese nell’università Italiana Ai Tempi Della Pandemia. Uno Studio Di Caso in Una Classe Del Corso Di Laurea Di Base in “Lingue” dell’Università “Federico II”». Altre Modernità, n. 27 (maggio):239-53. https://doi.org/10.54103/2035-7680/17892.