Tra stereotipo e identità: lo sguardo di Theodor Wonja Michael sulla Germania del Novecento

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/18688

Parole chiave:

post-colonialismo; zoo umani (Völkerschauen); identità; Theodor W. Michael

Abstract

Le dinamiche che regolano la convivenza tra persone e gruppi culturali dimostrano come la società contemporanea rimanga ancora legata ai pregiudizi del passato. Particolarmente problematico diventa lo scarto tra chi, nato e cresciuto in Europa, non viene accettato come parte della comunità per via di tratti somatici dissimili rispetto al modello nazionale. La questione è analizzata a partire dal volume autobiografico di Theodor Wonja Michael, giornalista e attore vissuto all’insegna della resilienza. Il suo corpo, reso vulnerabile dal colore della pelle e dall’eredità camerunense, ha saputo reagire ogni volta al rifiuto di una Germania che, per anni, ha preteso di parlare al suo posto, imponendogli di figurare nelle vesti del selvaggio nei celebri zoo umani (Völkerschauen), nonostante il suo forte sentimento di appartenenza tedesco. Le vicende della storia permettono di riflettere sui principi che regolano la costruzione dell’immagine stereotipata del ‘noi’ e dell’‘altro’ e sugli strumenti pratici, impiegati a sostegno di tali idee. Deutsch sein und schwarz dazu (“Essere tedesco e in più nero“, 2015) racconta la storia di un uomo e, al tempo stesso, di un gruppo di individui defraudati delle loro identità per incarnare i pregiudizi dei tempi.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore

Francesca Ottavio, Università della Calabria

Francesca Ottavio ha conseguito un dottorato di ricerca nel 2019. Attualmente, è docente a contratto di Letteratura tedesca presso l’Università della Calabria. I suoi studi si concentrano sulla produzione letteraria della Germania coloniale, indagata a partire dalle opere di Frieda von Bülow. Nel 2021 ha pubblicato la monografia Frieda von Bülow. Dal romanzo coloniale alla scrittura femminile. Inoltre, è autrice dei saggi su Else Lasker-Schüler e sull’Espressionismo, pubblicati nel volume: F. La Manna - F. Ottavio (a cura di), «Der Sturm» (1910-1932). Rivista di letteratura, arte e musica dell'Espressionismo tedesco (Guida 2018).

Riferimenti bibliografici

Austen, Ralph A. “Tradition, Invention and History: The Case of the Ngondo (Cameroon).” Cahiers d'Études Africaines, vol. 32, no. 126, pp. 285-309.

Bechhaus-Gerst, Marianne. Treu bis in den Tod: Von Deutsch-Ostafrika nach Sachsenhausen - Eine Lebensgeschichte. Christoph Links, 2007.

Bhabha, Homi K. The Location of Culture. Routledge, 2004.

---. “Of Mimicry and Man: The Ambivalence of Colonial Discourse.” October, vol. 28: Discipleship: A Special Issue on Psychoanalysis, 1984, pp.125-133.

Bruner, Jerome. “Self-making and world-making.” Narrative and Identity: Studies in Autobiography, Self and Culture, a cura di Jens Brockmeier, e Donal A. Carbaugh, John Benjamins, 2001, pp. 25-37.

Campt, Tina M. Other Germans: Black Germans and the Politics of Race, Gender, and Memory in the Third Reich. University of Michigan, 2005.

Droz, Bernard. Storia della decolonizzazione nel XX secolo. Tradotto da Ester Borgese, Bruno Mondadori, 2007.

El-Tayeb, Fatima. European Others: Queering Ethnicity in Postnational Europe. University of Minnesota Press, 2011.

Kraus, Wolfgang. “The quest for a third space: Heterotopic self-positioning and narrative identity.” Rethinking Narrative Identity: Persona and Perspective, a cura di Claudia Holler e Martin Klepper, John Benjamins, 2013, pp. 69-83.

Linne, Karsten. Deutschland jenseits des Äquators? Die NS-Kolonialplanungen für Afrika. Ch. Links, 2008.

McAdams, Dan P. “Narrative identity.” Handbook of identity theory and research, a cura di Seth J. Schwartz, et al., Springer, 2011, pp. 99-115.

Mees, Bernard. ”Hitler and Germanentum.” Journal of Contemporary History, vol. 39, no. 2: Understanding Nazi Germany, apr. 2004, pp. 255-270.

Michael, Theodor Wonja. Deutsch sein und schwarz dazu: Erinnerungen eines Afro-Deutschen. dtv, 2015.

---. “Das erste Jahrzehnt afrikanischer Unhabhängigkeit.” Afrika Bulletin, no. 1-2, gen. 1970, pp. 2-8.

Nadeem, Nahla. “Autobiographical narrative: An exploration of identity construction processes in relation to gender and race.” Narrative Inquiry, no. 25, dic. 2015, pp. 224-241.

Poliakov, Léon. Der arische Mythos. Zu den Quellen von Rassismus und Nationalismus. Tradotto da Margarete Venjakob, Junius, 1993.

Riesz, János. “Autor/innen aus dem schwarzafrikanischen Kulturraum.” Interkulturelle Literatur in Deutschland: Ein Handbuch, a cura di Carmine Chiellino, Metzler, 2007, pp. 248-262.

Rogowski, Christian. “The ‘Colonial Idea’ in Weimar Cinema.” German Colonialism, Visual Culture, and Modern Memory, a cura di Volker M. Langbehn, Routledge, pp. 221-238.

Ryan, William. Blaming the Victim. Vintage, 1976.

Said, Edward W. Orientalismo. Feltrinelli, 2016.

Schwarzrotgold TV. Theodor Wonja Michael, 1 ago 2015. https://www.youtube.com/watch?v=-sNjAGzPHkA. Consultato il 20 dic. 2021.

Von See, Klaus. Barbar, Germane, Arier: Die Suche nach der Identität der Deutschen. C. Winter, 1994.

Wildenthal, Lora. “Race, Gender, and Citizenship in the German Colonial Empire.” Tensions of Empire: Colonial Cultures in a Bourgeois World, a cura di Frederick Cooper e Ann L. Stoler, University of California, 1997, pp. 263-283.

Wilke, Sabine. Masochismus und Kolonialismus: Literatur, Film und Pädagogik. Stauffenburg, 2007.

Dowloads

Pubblicato

2022-09-30

Come citare

Ottavio, Francesca. 2022. «Tra Stereotipo E identità: Lo Sguardo Di Theodor Wonja Michael Sulla Germania Del Novecento». Altre Modernità, settembre, 98-113. https://doi.org/10.54103/2035-7680/18688.