Gioventù redenta e vecchiaia redentrice in Der Hagestolz di Adalbert Stifter

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/23203

Parole chiave:

Adalbert Stifter; vecchiaia; giovinezza; mito asburgico

Abstract

Con il racconto Der Hagestolz (Un uomo solo, 1845), Adalbert Stifter riflette sul ruolo della vecchiaia nel rapporto tra generazioni: da una parte, l’esistenza pacata dei personaggi anziani nasconde i rimpianti per le occasioni perdute, dall’altra, paure e sregolatezze dell’immaturità rischiano di condannare i più giovani a smarrirsi inesorabilmente negli stessi errori di chi li ha preceduti. L’incontro e lo scambio tra il malinconico e burbero scapolo che vive la sua vecchiaia confinato su un’isola e il nipote ribelle promuovono, dunque, la necessità di un dialogo salutare per l’intera società, chiamata a riconciliarsi con la storia e a conoscere il passato per non rimanere intrappolati nei suoi fallimenti. La struttura stessa dell’opera aiuta a ricomporre questa relazione, a partire da cadute e rotture fino alla soluzione pedagogica suggerita dall’autore. Seguendo la caratteristica concezione stifteriana, che vede nel microcosmo lo specchio di fenomeni più estesi, questo studio vuole considerare non solo fatti e personaggi menzionati nel racconto, ma proporre una contestualizzazione più ampia del messaggio di Stifter alla luce delle dinamiche storiche che attraversarono la periferia asburgica.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore

Francesca Ottavio, University of Calabria

Francesca Ottavio è docente a contratto di letteratura tedesca presso l’Università della Calabria. I suoi studi si concentrano sulla produzione letteraria della Germania coloniale, indagata a partire dalle opere di Frieda von Bülow. Nel 2021 ha pubblicato la monografia Frieda von Bülow. Dal romanzo coloniale alla scrittura femminile. Inoltre, è autrice dei saggi su Else Lasker-Schüler e sull’Espressionismo, pubblicati nel volume: F. La Manna - F. Ottavio (a cura di), «Der Sturm» (1910-1932). Rivista di letteratura, arte e musica dell'Espressionismo tedesco (2018).

Riferimenti bibliografici

Bachmaier, Helmut. “Postfazione”. Un uomo solo, di Adalbert Stifter. SE, 1992, pp. 123-137.

Cottone, Margherita. “Introduzione”. Tarda estate, di Adalbert Stifter. Novecento, 1990, pp. IX-XXV.

Cruikshank, Margaret. Learning to be old: gender, culture, and aging. Rowman & Littlefield, 2013.

De Beauvoir, Simone. La terza età. Einaudi, 2008.

DeFalco, Amelia. Uncanny subjects: aging in contemporary narrative. The Ohio State University Press, 2010.

Doppler, Alfred. “Stifter im Kontext der Biedermeiernovelle.” Adalbert Stifter: Dichter und Maler, Denkmalpfleger und Schulmann. Neue Zugänge zu seinem Werk, a cura di Hartmut Laufhütte e Karl Möseneder, Niemeyer, 1996, pp. 207-219.

Fiandra, Emilia. “Scrivere la colpa o la colpa di scrivere? Tradizione e tradimento nel motivo della scrittura.” Adalbert Stifter: Tra filologia e studi culturali. Atti di convegno, a cura di Maria Luisa Roli, CUEM, 2001, pp. 103-115.

Gelley, Alexander. “Stifter‘s ’Der Hagestolz‘, an Interpretation.” Monatshefte, vol. 53, no. 2, 1961, pp. 59-72.

Gordon, Kevin A. “Historical Rupture and the Devastation of Memory in Adalbert Stifter’s Der Hagestolz.” Journal of Austrian Studies, vol. 45, no. 3-4, 2012, pp. 87-112.

Gullette, Margaret Morganroth. Ending ageism: or, how not to shoot old people. Rutgers University Press, 2017.

Helmetag, Charles H. “The Gentle Law in Adalbert Stifter’s ‘Der Hagestolz’.” Modern Language Studies, vol. 16, no. 3, 1986, pp. 183-188.

Magris, Claudio. Il mito asburgico nella letteratura austriaca moderna. Einaudi, 1996.

Matz, Wolfgang. Adalbert Stifter oder Diese fürchterliche Wendung der Dinge: Biographie. E-book, Wallstein, 2016.

Staudinger, Ursula M., e Heinz Häfner, a cura di. Was ist Alter(n)? Neue Antworten auf eine scheinbar einfache Frage. Springer, 2008.

Stifter, Adalbert. Der Hagestolz. Holzinger, 2017.

---. Pietre colorate. Marsilio, 2005.

---. Un uomo solo. SE, 1992.

---. Tormalina. Marsilio, 1990.

---. Tarda estate. Novecento, 1990.

---. Bunte Steine und Erzählungen. Winkler, 1951.

Vedder, Ulrike, e Stefan Willer. “Alter und Literatur. Einleitung.” Zeitschrift für Germanistik, Neue Folge, vol. 22, no. 2, 2012, pp. 255-258.

Wucherpfennig, Wolf. “Die Furcht vor dem Alter und die Sehnsucht danach: Adalbert Stifter und die Vergeblichkeit.” Altern, Jahrbuch für Literatur und Psychoanalyse, a cura di Joachim Küchenhoff e Carl Pietzcker, n. 36, Königshausen & Neumann, 2017, pp. 185-203.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-01

Come citare

Ottavio, Francesca. 2024. «Gioventù Redenta E Vecchiaia Redentrice in Der Hagestolz Di Adalbert Stifter». Altre Modernità, n. 31 (giugno):512-27. https://doi.org/10.54103/2035-7680/23203.

Fascicolo

Sezione

Fuori verbale Entre mamparas Aparté Off the Record