Costruire un catalogo di letteratura straniera: leggere, valutare, tradurre

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/22351

Parole chiave:

mediazione editoriale; Sud del mondo; lettura editoriale; traduzione

Abstract

In che modo arrivavano in Italia le letterature del Sud del Mondo? Situandosi all’interno dell’osservatorio editoriale, questo breve articolo si concentra su tre aspetti della ricezione delle opere di scrittori delle ex-colonie da parte dell’editoria milanese nel periodo 1945-1970. L’articolo si concentra su tre aspetti particolari: (i) sull’importanza della mappa degli scambi editoriali; (ii) sul momento della selezione e della valutazione dei testi da tradurre, (iii) sulle figure di professionisti (lettori, traduttori) che costituiscono la ‘comunità di lettura’ delle letterature del Sud del Mondo nel periodo considerato.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore

Sara Sullam, Università degli Studi di Milano,University of Milan

Sara Sullam è professoressa associata di Letteratura inglese presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa di modernismo inglese in prospettiva comparata, in particolare dell’opera di Virginia Woolf, su cui ha pubblicato nel 2016 Tra i generi: Virginia Woolf e il romanzo (Mimesis). Un altro suo campo di ricerca sono i rapporti editoriali tra Italia e Regno Unito tra il 1945 e il 1970, argomento sul quale ha curato (con Daniela La Penna) il numero monografico “Reading transnationally: Literary transfer between the Italian and Anglo-American publishing markets”, The Italianist, vol. 41, no. 3 (2021) e (sempre con Daniela La Penna) la sezione monografica “Translating Modernisms: Practices, modes, agents”, Letteratura e letterature, no. 14, 2020. Ha lavorato come lettrice editoriale per Garzanti e Bollati Boringhieri ed è traduttrice.

Riferimenti bibliografici

Alberani, Elisa. “Costruendo un ‘canone’ alternativo: l’editoria milanese e gli autori africani di lingua portoghese (1961-1976).” Altre Modernità, numero speciale ‘Milano e i Sud del mondo’, 01/2024, pp. 29-45.

Albonetti, Pietro. Non c’è tutto nei romanzi. Leggere romanzi stranieri in una casa editrice negli anni ’30. Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1994.

Bachtin, Michail. “La parola nel romanzo.” Estetica e romanzo. Einaudi, 1997, pp. 228-229.

Bejjit, Nourdin. “Heinemann African Writers Series: History, editorship, and markets.” Logos, vol. 30, no. 1, 2019, pp. 12-27.

Billiani, Francesca. Culture nazionali e narrazioni straniere: Italia, 1903-1943. Le Lettere, 2007.

Bourdieu, Pierre. “Le condizioni sociali della circolazione internazionale delle idee.” Studi culturali, no. 1, 2016, pp. 61-81.

Clarke, Becky. “The African Writers Series: Celebrating Forty Years of Publishing Distinction.” Research in African Literatures, vol. 34, no. 2, 2003, pp. 163-174.

Even-Zohar, Itamar. “La posizione della letteratura tradotta all’interno del polisistema letterario.” Teorie contemporanee della traduzione, a cura di Siri Nergaard Bompiani, 1995, pp. 227-238.

Faber, Toby. Faber & Faber: The Untold Story. Faber, 2019.

Kaindl, Klaus. “(Literary) Translator Studies: Shaping the Field.” Literary Translator Studies, a cura di Klaus Kaindl et al., John Benjamins, 2021, pp. 1-38.

Low, Gail. “The Natural Artist: Publishing Amos Tutuola’s The Palm-Wine Drinkard in Postwar Britain.” Research in African Literatures, vol. 37, no. 4, 2006, pp. 15-33.

Milton, John e Bandia, Paul. Agents of Translation. John Benjamins, 2009.

Naipaul, V.S. Preface. The Enigma of Arrival. Picador, 2020. Edizione Kindle.

Pischedda, Bruno. La competizione editoriale. Marchi e collane di vasto pubblico nell’Italia contemporanea. Carocci, 2022.

Nucci, Giovanni (a cura di). Scritti d’Africa. Bibliografia cronologica della letteratura africana edita in Italia dal 1913. Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, 2001.

Ricci, Lara. “Itala Vivan: un’italiana nel sogno della rinascita africana.” Il Sole24Ore, 29 Sett. 2023, https://www.ilsole24ore.com/art/itala-vivan-un-italiana-sogno-rinascita-africana-AFt4L5n. Consultato il 15 dic. 2023.

Ruskov Martin, e Sullam, Sara. “Towards a Phenomenographic Framework for Exploratory Visual Analysis of Bibliographic Data.” Proceeding of the Fourth Conference On Computational Humanities Research, Ceur Workshop Proceedings, vol. 355, pp. 100-110, https://ceur-ws.org/Vol-3558/paper774.pdf. Consultato il 15 dic. 2023.

Schneider, Ute. Der unsichtbare Zweite: Die Berufsgeschichte des Lektors im literarischen Verlag. Wallstein, 2005.

Spinazzola, Vittorio. “La valorizzazione del testo.” L’esperienza della lettura, Unicopli, 2010, pp. 137-70.

---. L’egemonia del romanzo. La narrativa italiana nel secondo Novecento. Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2007.

Sullam, Sara. “Gli inglesi della Medusa: 1945-1970.” La fabbrica dei classici, a cura di Alessandra Preda e Nicoletta Vallorani, Led, 2023, pp. 53-66.

---. “Reading for Translation: Assessing Italian Fiction for British Publishers (1945–1968).” The Italianist, vol. 41, no. 3, 2021, pp. 367-388.

Vivan, Itala. “La fortuna delle letterature africane in Italia nei cinquant’anni della postcolonialità, 1960-2010.” Scritture migranti, no. 6, 2012, pp. 249-290.

Wilfert-Portal, Blaise. “Cosmopolis et l’homme invisible. Les importateurs de littérature étrangère en France, 1885-1914. ” Actes de la recherche en science sociales, vol. 4, no. 144, 2002, pp. 33-46.

Dowloads

Pubblicato

2024-01-31

Come citare

Sullam, Sara. 2024. «Costruire Un Catalogo Di Letteratura Straniera: Leggere, Valutare, Tradurre». Altre Modernità, gennaio, 1-11. https://doi.org/10.54103/2035-7680/22351.

Fascicolo

Sezione

Saggi Ensayos Essais Essays