Forme di scrittura audiovisiva del sé: esperienze e pratiche schermiche di studenti e docenti in Didattica a Distanza nel nuovo panorama mediale

Authors

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/17874

Keywords:

distance learning; school; pandemic; mediascape; audiovisual; social network

Abstract

The Coronavirus pandemic has upset not only the Italian school, revealing its unpreparedness on a technological level, but also students' lives, altering their habits radically. Nevertheless, the young people of Generation Z have not been caught so unprepared by digital innovations: since a long time, in fact, by using the elementary structures of audiovisual language, they have been experimenting subjective screen experiences, which then become objects of new self-writing practices, considered more effective than traditional and multimedia writing. With Distance Learning (and the transformation of the school-building into a mediascape), these practices have expanded to the school environment: thus, students and teachers have found themselves acting together in the same single large media environment generated by the relocation of the school-device and the home-environment, with a short circuit between them. Their experiences have been witnessed by social media, a medial area in which both students and teachers, as mediantrophists, can adequately substantiate their digital emotions. In order to grasp the links between Distance Learning, screens, experiences and practices, we will analyze a textual corpus of the Italian area extracted from TikTok, an audiovisual social medium widely used by very young people, offering specific focuses on cases of teachers and students who have distinguished themselves in the media flow, quickly impressing themselves in the pandemic imagery of young Italians.

Metrics

Metrics Loading ...

Author Biography

Luca Bertoloni, Università degli Studi di Pavia

Luca Bertoloni è laureato in Filologia Moderna all’Università di Pavia, ed insegna Lettere nelle scuole secondarie. Appoggiandosi all’Università di Pavia, svolge ricerche in ambito semiotico su forma-canzone, linguaggi intermediali, immaginari audiovisivi e mediascape. Tra le sue pubblicazioni più recenti: “Forma-canzone e audiovisivo: compilation soundtrack nel cinema di Nanni Moretti”, L’Avventura, 7, 2, 2021; “Intersezioni di immaginari in un iper-immaginario postmoderno e postmediale: il caso della serie Once Upon a Time”, H-ermes. Journal of Commounication, 19, 2021; “Possibilità intermediali della forma canzone tra cinema, scrittura, performance e new media. Il caso di Claudio Baglioni”, Cinergie, 18, 2020.

References

Auslander, Philip. Liveness. Performance in a Mediatized Culture. Routledge, 2008.

Barone, Pierangelo, et al. (a cura di). Formazione e post-umanesimo. Sentieri pedagogici nell’età della tecnica. Cortina, 2014.

Bertoloni, Luca. “Iconodemia della musica pop italiana. Pratiche di visibilità audiovisiva e performativa nell’immaginario pandemico.” Mediascapes Journal, no. 17, 2021, pp. 51-63. Consultato il 25 nov. 2021.

---. “Per una riflessione intorno al valore documentario della forma-canzone nell’attuale mediascape. L’Italia che canta in pandemia.” AIDAinformazioni, vol. 39, no. 1-2, 2021, pp. 63-87.

Boccia Artieri, Giovanni, e Manolo Farci (a cura di). Shockdown: media, cultura, comunicazione e ricerca nella pandemia. Meltemi, 2021.

Bolter, Jay David, e Richard Grusin. Remediation: understading new media. Mit press, 1999.

Bonaiuti, Giovanni. Didattica attiva con la LIM: metodologie, strumenti e materiali con la lavagna interattiva multimediale. Erikson, 2010.

Bruschi, Barbara, e Alessandro Perissinotto. Didattica a distanza: com’è, come potrebbe essere. Laterza, 2010.

Buzzi, Mauro. La canzone pop e il cinema italiano. Gli anni del boom economico (1958-1963). Kaplan, 2013.

Carbone, Mauro. “Reimparare a vedere gli schermi. Effetti della pandemia e poteri dell’archi-schermo.” I poteri degli schermi. Contributi italiani a un dibattito internazionale, a cura di Mauro Carbone et al., Mimesis, 2020, pp. 15-29.

Casetti, Francesco. La galassia Lumière: sette parole chiave per il cinema che viene. Bompiani, 2015.

---. “Mediascape: un decalogo Ambienti mediali, a cura di Pietro Montani et al., 2018, pp. 110-138.

Castiglione, Antonio. A un metro di distanza: dalle suggestioni del lockdown alla didattica a distanza. Aracne, 2020.

Colombo, Fausto. Ecologia dei media. Manifesto per una comunicazione gentile. Vita e Pensiero, 2020.

Denicolai, Lorenzo. Mediantropi. Introduzione alla quotidianità dell’uomo tecnologico. FrancoAngeli, 2018.

---, e Elisa Farinacci. “Te lo dico con un video. I linguaggi audiovisivi del quotidiano social.” L’avventura, fascicolo speciale, 2020, pp. 145-1262.

Deriu, Fabrizio. Performático. Teoria delle arti dinamiche. Bulzoni, 2012.

Dixon, Steve. Digital performance: a history of new media in theatre, dance, performance art, and installation. Mit Press, 2007.

Eugeni, Ruggero. La condizione postmediale. La Scuola, 2015.

Feyles, Martin. “Augmented Environments”. Ambienti mediali, a cura di Pietro Montani et al., Meltemi, 2018, pp. 151-163.

Ferrante, Alessandro. Che cos’è un dispositivo pedagogico? FrancoAngeli, 2017.

Fissore, Cecilia, e Marina Marchisio. “Didattica Online a distanza durante l’emergenza da Covid-19: un Ambiente Digitale di Apprendimento per le Digital Humanities.” Atti del Convegno Nazionale DIDAMATiCA, a cura di Giovanni Adorni et al., AICA, 2020, pp. 346-355.

Gheno, Vera. “All’ascolto dei nativi digitali: descrizione di un’esperienza di dialogo.” Qulso, vol. 6, pp. 1-18. http://dx.doi.org/10.13128/QULSO-2421-7220-9439. Consultato il 7 lugl. 2021.

Massa, Riccardo. Cambiare la scuola: educare o istruire?. Laterza, 2000.

Montani, Pietro. Emozioni dell’intelligenza: un percorso nel sensorio digitale. Meltemi, 2020.

---. L’immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile. Laterza, 2020.

---, et al. (a cura di). Ambienti mediali. Meltemi, 2018.

Pinotti, Andrea. “Immagini che negano sé stesse.” Ambienti mediali, a cura di Pietro Montani et al., Meltemi, 2018, p. 231-243.

Riva, Giuseppe. I Social Network. Il Mulino, 2016.

Roncaglia, Gino. L’età della frammentazione: cultura del libro e scuola digitale. Laterza, 2020.

Schechner, Richard. La teoria della performance. Bulzoni, 1984.

Sibilla, Gianni. I linguaggi della musica pop. Bompiani, 2018.

Toselli, Luca. La didattica a distanza: funziona, se sai come farla. Sonda, 2020.

Villa, Federica (a cura di). Vite impersonali. Autoritrattistica e medialità. Pellegrini, 2012.

Ugenti, Elio. Immagini nella rete. Ecosistemi mediali e cultura visuale. Mimesis, 2016.

Published

2022-05-30

How to Cite

Bertoloni, Luca. 2022. “Forme Di Scrittura Audiovisiva Del sé: Esperienze E Pratiche Schermiche Di Studenti E Docenti in Didattica a Distanza Nel Nuovo Panorama Mediale”. Altre Modernità, no. 27 (May):18-32. https://doi.org/10.54103/2035-7680/17874.