Dystopian body and utopian body in Zuzu’s graphic novels

Authors

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/20062

Keywords:

Zuzu; dystopian body; utopian body; Italian graphic novel; eating disorder; emotional dependence

Abstract

This study is concerned with placing Italian graphic novelist Zuzu in the international current of graphic novelists (Spiegelman, Sacco, and Satrapi) who, by means of their autobiographical graphic novels, present personal experiences imbued with political value, following the concept of 'the personal is political' coined by feminist Carol Hanisch. Giulia Spagnulo, aka Zuzu, shows us the image of a dystopian body in her first published graphic novel, Cheese (2019). Here, the protagonist Zuzu, suffering from bulimia, accomplishes her journey of recovery from the eating disorder thanks mainly to the bond of solidarity established with her friends. In the second published work, Happy Days (2021), the author instead represents the image of an utopian body. Through continuous reference to Samuel Beckett's play Happy Days, the author tells the story of Claudia and her attempt to assume an utopian body, monstrous and capable of committing violence, which overcomes emotional dependence, gains self-love and achieves self-acceptance. Both protagonists succeed in their goal of realising a 'utopian action', namely the attempt to bring about a positive change in their lives in relation to a malaise generated by an inner and personal problem, an aspect that marks the most important difference with the works of Spiegelman, Sacco, and Satrapi.

Metrics

Metrics Loading ...

Author Biography

Gaetano Lacalandra, University of Bologna

Gaetano Lacalandra è dottorando in Letterature dell'Europa Unita, curriculum DESE (37° ciclo) presso l’Università di Bologna. Si occupa di studiare la rappresentazione di personaggi e tematiche LGBTQ+ nella narrativa YA italiana, britannica e francese in ottica comparativa, secondo metodologie basate sulle critiche queer e utopica.

References

Beckett, Samuel. Happy Days. Faber e Faber, 1962.

---. Oh les beaux jours. Éditions de Minuit, 1963.

---. Giorni felici, trad. Carlo Fruttero. Einaudi, 1968.

Baccolini, Raffaella, a cura di. Critiche femministe e teorie letterarie. CLUEB, 1997.

Baetens, Jan, e Hugo Frey. “Graphic novel: come definirlo? Come studiarlo?” Bande à part. Graphic Novel, fumetto e letteratura, a cura di Sara Colaone, Lucia Quaquarelli, Morellini Editore, 2016, pp. 11-20.

Bazzocchi, Marco Antonio. Corpi che parlano: il nudo nella letteratura italiana del Novecento. Mondadori, 2005.

---. Il codice del corpo: genere e sessualità nella letteratura italiana del Novecento. Pendragon, 2016.

Brancato, Sergio. “Trasformazioni dei comics tra storia e autobiografia.” Bande à part. Graphic Novel, fumetto e letteratura, a cura di Sara Colaone e Lucia Quaquarelli, Morellini Editore, 2016, pp. 80-82.

Buccheri Alessandra, et al. Archetipi del femminile: rappresentazioni di genere, identità e ruoli sociali nell’arte dalle origini a oggi. Mimesis, 2017.

Butler, Judith. Fare e disfare il genere. Mimesis, 2014.

Cabras Elena, e Valeria Saladino. La dipendenza affettiva: testimonianze e casi di manipolazione e violenza. Carocci, 2020.

Calabrese Stefano, e Elena Zagaglia. Che cos’è il graphic novel. Carocci, 2017.

Canovi, Ameya Gabriella. Di troppo amore. Fuori dal labirinto della dipendenza affettiva. Sperling & Kupfer, 2022.

Castillo Marigold, e Eric Weiselberg. “Bulimia Nervosa / Purging Disorder.” Problemi attuali nell'assistenza sanitaria pediatrica e adolescenziale, vol. 47, no. 4, 2017, pp. 85-94.

Cocchi, Gaia. Comix riot: il graphic novel come forma di arte politica. Bordeaux, 2014.

Colaone Sara, e Quaquarelli Lucia. Bande à part: graphic novel, fumetto e letteratura. Morellini editore, 2016.

De Fazio, Gianluca. Ecologia del possibile: razionalità, esistenza, amicizia. Ombre corte, 2021.

Di Nocera, Alessandro. “Cheese, una graphic novel di Zuzu racconta la lotta contro la bulimia.” La Repubblica, 28 giu. 2019. https://napoli.repubblica.it/cronaca/2019/06/28/news/_cheese_una_graphic_novel_di_zuzu_racconta_la_lotta_contro_la_bulimia_nel_racconto_autobiografico_di_zuzu_giovanissima_ca-229884502/. Consultato il 30 genn. 2022.

Doyle, Jude S. E. Bionde morte e madri cattive. Mostruosità, patriarcato e paura del potere femminile. Melville Publishing House, 2019.

Ficicchia, Giulia. “Lasciarsi andare e imparare ad amarsi, meglio: Cheese, la graphic-novel di ZUZU.” Frizzifrizzi (blog), 5 giu. 2019. https://www.frizzifrizzi.it/2019/06/05/cheese-la-graphic-novel-di-zuzu/. Consultato il 2 febbr. 2022.

Garofoli, Michele. “ZUZU ha aperto gli occhi: intervista a Giulia Spagnulo.” Lo Spazio Bianco (blog), 8 apr. 2020. https://www.lospaziobianco.it/zuzu-ha-aperto-gli-occhi-intervista-a-giulia-spagnulo/. Consultato il 5 mar. 2022.

Gattino, Silvia. Psicologia della solidarietà. Carocci, 2006.

Ghigi Rossella, e Roberta Sassatelli. Corpo, genere e società. Il Mulino, 2018.

Guerrieri, Giustina. “FANTAGIRL, io sono la donna che sono.” Vogue Italia, 31 mar. 2020. https://www.vogue.it/fotografia/article/fantagirl-i-am-the-woman-i-am-zuzu. Consultato il 20 genn. 2022.

Lozito, Nicolas. “Intervista a fumetti a Zuzu: ‘Con il mio graphic novel Cheese mostro l’audacia dell’adolescenza’.” Il Messaggero, 5 apr. 2019. https://www.ilmessaggero.it/libri/zuzu_graphic_novel_cheese_intervista_fumetti-4409664.html. Consultato il 19 febbr. 2022.

Melandri Lea, e Laura Gambi. Partire dal corpo: laboratorio politico di donne e uomini. Ediesse, 2011.

Michielin, Elisabetta. "Zuzu / Pastelli belli.” Pulp libri (blog), 20 nov. 2021. https://www.pulplibri.it/zuzu-matite-felici/. Consultato il 15 febbr. 2022.

Pavan, Sara. Il potere sovversivo della carta: dieci anni di fumetti autoprodotti in Italia. Agenzia X, 2014.

Pezzopane, Silvia. "Giorni Felici di ZUZU.” FRAMED Magazine (blog), 26 nov. 2021. https://www.framedmagazine.it/giorni-felici-di-zuzu-graffiare-il-cuore-con-una-manciata-di-pastelli/. Consultato il 18 febbr. 2022

Rinaldi, Lucio. Sul cibo, sul corpo e sul divenire della forma: anoressia, bulimia e molto altro. Angeli, 2021.

Rocca, Federico. “Cheese: intervista a Zuzu, autrice del graphic novel già cult.” Vanity Fair Italia, 1 giu. 2019. https://www.vanityfair.it/show/libri/2019/06/01/zuzu-cheese-fumetto-graphic-novel. Consultato il 17 febbr. 2022.

Urso, Alex. "La fumettista Zuzu, autrice di Cheese.” Artribune, 7 ago. 2019. https://www.artribune.com/editoria/fumetti/2019/08/intervista-zuzu-giulia-spagnulo/. Consultato il 4 febbr. 2022.

Zuzu. Cheese. Coconino Press, 2019.

---. Giorni Felici. Coconino Press, 2021.

Published

2023-05-29

How to Cite

Lacalandra, Gaetano. 2023. “Dystopian Body and Utopian Body in Zuzu’s Graphic Novels”. Altre Modernità, no. 29 (May):142-55. https://doi.org/10.54103/2035-7680/20062.