In ricordo di Anna Vanzan

Autores/as

  • Jolanda Guardi Università degli Studi di Torino

DOI:

https://doi.org/10.13130/2035-7680/15469

Resumen

In ricordo di Anna Vanzan

Métricas

Cargando métricas ...

Biografía del autor/a

Jolanda Guardi, Università degli Studi di Torino

Jolanda Guardi insegna lingua e letteratura araba presso l’Università degli Studi di Torino e Traduzione passiva presso la SSML LIMEC di Milano. Ha conseguito un International PhD in Antropologia presso l'Università Rovira i Virgili di Tarragona (Spagna). Ha compiuto i suoi studi in Lingua e letteratura Araba (MA) presso l'Università di Torino e in Lingua e letteratura Tedesca (MA) presso l'Università di Milano. E' membra del Comitato Scientifico del SIMREF (Seminario di Metodologia di Ricerca Femminista, Università Autonoma di Barcellona). E' stata professora di Lingua e Letteratura Araba presso le Università di Milano, Pavia, Macerata e visiting professor in Algeria. Nel 2010 ha ottenuto il premio Internazionale Benhaduga per la traduzione dall'arabo (Algeria), nel 2011 il Custodian of the Two Holy Mosques International Award for Translation (Arabia Saudita). Dirige la collana di traduzioni dall'arabo Barzakh, presso l'editore Jouvence ed è Presidente e direttrice scientifica del Centro Studi ILA®. Ha al  suo attivo numerose pubblicazioni, anche in lingua araba.

Publicado

2021-05-31

Cómo citar

Guardi, Jolanda. 2021. «In Ricordo Di Anna Vanzan». Altre Modernità, n.º 25 (mayo):1-2. https://doi.org/10.13130/2035-7680/15469.