Errare, sviarsi, vagabondare lungo il sentiero della traduzione letteraria

Autores/as

  • Franca Cavagnoli Università degli Studi di Milano e ISIT

DOI:

https://doi.org/10.13130/2035-7680/8310

Palabras clave:

traduzione, letteratura postcoloniale, letteratura americana, lingue di contatto, dialetti

Resumen

The essay intends to look at the notion of error with particular reference to literary translation from English into Italian. It specifically focuses on texts uncomfortably poised between spoken and written language, coming from postcolonial literature written in contact languages (Nigerian Pidgin English and rotten English), and American literature written in dialects and vernaculars. It will try to shed light on how the norm/usage dichotomy can be creatively explored and redefined by both the writer and the translator.

Métricas

Cargando métricas ...

Biografía del autor/a

Franca Cavagnoli, Università degli Studi di Milano e ISIT

Franca Cavagnoli insegna Teoria e tecnica della traduzione inglese presso l’ISIT e l’Università degli Studi di Milano. Si occupa delle letterature di Australia, Sudafrica e Caraibi. Ha pubblicato i saggi La voce del testo (Feltrinelli 2012) e Il proprio e l’estraneo nella traduzione letteraria di lingua inglese (Polimetrica 2010) e ha curato la raccolta completa dei racconti di Katherine Mansfield (Mondadori 2013). Nel 2014 ha avuto il Premio Nazionale della traduzione del Ministero dei Beni Culturali.

Publicado

2017-04-14

Cómo citar

Cavagnoli, Franca. 2017. «Errare, Sviarsi, Vagabondare Lungo Il Sentiero Della Traduzione Letteraria». Altre Modernità, abril, 176-89. https://doi.org/10.13130/2035-7680/8310.

Número

Sección

Saggi Ensayos Essais Essays