Decolonizzare le menti: Amílcar Cabral e la resistenza culturale come arma contro la dominazione straniera

Auteurs-es

  • Ada Milani Università degli Studi di Genova

DOI :

https://doi.org/10.13130/2035-7680/7841

Résumé

Sono ormai trascorsi poco più di quarant’anni dalla prematura scomparsa di Amílcar Cabral, leader indiscusso e indimenticato del Partido Africano da Independência da Guiné e Cabo Verde (PAIGC) che, grazie al suo contributo di agronomo, guerrigliero e uomo di pensiero, mise in ginocchio il Portogallo e il suo “impero degli stracci” (Moravia 2012), portando i popoli della Guinea Bissau e di Capo Verde verso la liberazione nazionale e l’indipendenza, e arricchendo di nuovi significati le nozioni di nazionalismo rivoluzionario e di umanesimo rivoluzionario.  

Statistiques

Chargement des statistiques…

Biographie de l'auteur-e

Ada Milani, Università degli Studi di Genova

Ada Milani è dottoranda in Letterature Moderne e Comparate presso l’Università degli Studi di Genova. Si è laureata nel 2012 presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo ”Imperialismo, cultura e liberazione nazionale: l’attualità del pensiero anticolonialista di Amílcar Cabral”. Attualmente, i suoi interessi di ricerca riguardano i rapporti tra neo-realismo portoghese, regionalismo brasiliano e letterature africane di lingua portoghese. 

Téléchargements

Publié-e

2016-11-30

Comment citer

Milani, Ada. 2016. « Decolonizzare Le Menti: Amílcar Cabral E La Resistenza Culturale Come Arma Contro La Dominazione Straniera ». Altre Modernità, nᵒ 16 (novembre):66-77. https://doi.org/10.13130/2035-7680/7841.

Numéro

Rubrique

Saggi Ensayos Essais Essays