Elogio del chiaroscuro

Dall’oscurità alla scena del colore

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/mde.i10.1-2.20667

Parole chiave:

Darkness, Black, Shading, Performance studies

Abstract

Through an interdisciplinary perspective, the article aims to investigate the notion of “vision”. The argument begins by developing an aesthetic of the invisible, of the darkness which hampers the sight and the black color beside it. As darkness is the mythical primordial state of the universe, the performing scene enveloped in darkness seems the embryonic condition of an incoming world of colors. When darkness begins to disappear, shading (or chiaroscuro) enters the scene. It’s the infra-vision environment, where shades of grey occur: it establishes itself as the liminal area in which the eye begins to catch a glimpse of the chromatic possibilities of images. Straddling visual and performing arts, the article analyzes some significant instances of the “thinking through light” that belongs to artists such as Turrell, Eliasson, Teshigawara and Takatani (Chroma, 2012). In recent years, these artists have questioned the perception of the audience by using darkness, shading, light and color.

Riferimenti bibliografici

ALI Ahmed Farag, DAS Saurya, “Cosmology from quantum potential” [online], in Physics Letters B. Pubblicato in data 6 gennaio 2015, consultato il 15 febbraio 2023. Disponibile all’indirizzo: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0370269314009381.

APPIA, Adolphe, “La messa in scena come mezzo di espressione” (1899), in F. Marotti (a cura di), Adolphe Appia. Attore, musica e scena, tr. it. di M. De Marinis, D. Gambelli, Cue Press, Imola 2015.

ARISTOTELE, Parva Naturalia, R. Laurenti (a cura di), Laterza, Bari 1973.

BURKE, Edmund, Inchiesta sul Bello e il Sublime (1757), tr. it. di G. Sertoli e G. Miglietta, Aesthetica Edizioni, Palermo 2002.

DA VINCI, Leonardo, Trattato della pittura, voll. I e II, Carabba, Lanciano 1924.

DI MATTEO, Piersandra (a cura di), Toccare il reale. L’arte di Romeo Castellucci, Cronopio, Napoli 2015.

EDWARDS, Nina, Storia del buio (2018), tr. it. di A. Ricci, il Saggiatore, Milano 2019.

ELIASSON, Olafur, Olafur Eliasson. La memoria del colore e altre ombre informali, tr. it. di A. Simone, G. Romano, Postmedia, Milano 2007.

FALCUCCI, Claudio, “‘Come dipingeva Caravaggio’? Forse così”, in R. Vodret (a cura di), Dentro Caravaggio, Skira, Milano 2017.

FISCHER-LICHTE, Erika, Estetica del performativo. Una teoria del teatro e dell’arte

(2004), a cura di T. Gusman, Carocci, Roma 2016.

GRAZIOLI, Cristina, MARI, Pasquale, Dire Luce. Una riflessione a due voci sulla luce in scena, Cue Press, Imola 2021.

—, “Luce, suono, spazio, tempo: gli ultimi lavori di Saburo Teshigawara” [online], in Arabeschi. Consultato in data 21 febbraio 2023. Disponibile all’indirizzo: http://www.arabeschi.it/luce-suono-spazio-tempo-gli-ultimi-lavori-di-saburo-teshigawara-/.

KANDINSKIJ, Wassily, Lo spirituale nell’arte (1910), tr. it. di E. Pontiggia, SE, Milano 2005.

LEHMANN, Hans-Thies, Il teatro postdrammatico (1999), a cura di S. Antinori, Cue Press, Imola 2017.

MANGO, Lorenzo, La scrittura scenica. Un codice e le sue pratiche nel teatro del Novecento, Bulzoni, Roma 2003.

MERLEAU-PONTY, Maurice, L’occhio e lo spirito (1964), tr. it. di A. Sordini, SE, Milano 1989.

NAPOLITANO VALDITARA, Linda M., Lo sguardo nel buio. Metafore visive e forme grecoantiche della razionalità, Laterza & Figli, Bari 1994.

PASTOUREAU, Michel, Nero. Storia di un colore (2008), tr. it. di M. Fiorini, Ponte delle Grazie, Milano 2016.

PITOZZI, Enrico, Acusma. Figura e voce nel teatro di Ermanna Montanari, Quodlibet, Macerata 2017.

PLATONE, Repubblica, G. Lozza (a cura di), Milano, Mondadori, 2014.

RUNGE, Philipp O., La sfera dei colori e altri scritti sul colore e sull’arte (1810), tr. it. di C. Flaim, Abscondita, Milano 2008.

SAMBONET, Giulia (a cura di), James Turrell: dipinto con la luce, Motta Editore, Milano 1998.

STOICHITA, Victor. I., Breve storia dell’ombra. Dalle origini della pittura alla Pop Art (1997), tr. it. di B. Sforza, il Saggiatore, Milano, 2015.

TANIZAKI, Jun’ichirō, Libro d’ombra (1933), G. Mariotti (a cura di), tr. it. di A. Ricca Suga, Bompiani, Firenze 2020.WAGNER, Richard, “Il teatro dei festivals scenici di Bayreuth” (1873), in F. Amoroso (a cura di), L’ideale di Bayreuth (1864-1883), Bompiani Editore, Milano 1940.

Dowloads

Pubblicato

2023-06-30