Call for papers - Italiano

Materiali di Estetica 10.1-2 (giugno 2023) – “Il linguaggio dei colori”

Materiali di Estetica ha in cantiere un numero dedicato al “linguaggio dei colori”. Il tema non riguarda solo le arti visive, ma investe anche altre arti e altri ambiti conoscitivi e culturali. Così, in musica, esistono il soprano di coloratura, i colori di un’orchestra, i timbri degli strumenti; in letteratura si parla dei colori di una vocale (si pensi a Voyelles di Rimbaud), di una poesia, di un romanzo; e persino di un discorso filosofico; in altri mondi sensibili si danno colori di un sapore, di una sensazione tattile. A tutto questo si associano temi estetico-artistici e filosofici. La questione dei colori richiede in ultima analisi un’esplorazione concettuale, capace di muoversi tra l’osservazione percettiva, l’esperienza psichica e l’ordinamento linguistico del mondo. Verranno raccolti innanzitutto gli interventi alle “Conversazioni di Estetica” che si sono tenute, su “Il linguaggio dei colori” appunto, tra il settembre e il novembre del 2022, presso la Fondazione Corrente. Ma a questi si aggiungeranno altri contributi che non hanno potuto essere presentati a Corrente. Saremmo lieti che la rivista potesse far tesoro anche della vostra collaborazione.

Si accettano contributi in lingua italiana, inglese, francese e spagnola. I contributi dovranno avere una lunghezza compresa tra le 25.000 e le 40.000 battute (spazi, note e bibliografia inclusi) ed essere redatti in accordo con le norme editoriali della rivista (disponibili a questo indirizzo). Ogni articolo dovrà inoltre essere accompagnato, oltre che da una succinta bibliografia, da un breve abstract di lunghezza non superiore alle 1000 battute (spazi inclusi) e quattro keywords, entrambe in inglese.

Le proposte (titolo del saggio e abstract di circa 1500 battute) dovranno essere inviate all’indirizzo redazione.mde@gmail.com entro il 31 dicembre 2022. Seguirà una prima risposta di accettazione o meno da parte della Redazione. La scadenza per la presentazione dei contributi completi è invece fissata al 1° marzo 2023. La Redazione comunicherà agli autori la ricezione del materiale e, una volta verificata la coerenza del contributo rispetto agli obiettivi della rivista, avvierà la procedura di referaggio. Il contributo verrà sottoposto, in forma anonima, al giudizio di due revisori secondo una procedura di double-blind peer review, i cui esiti saranno comunicati entro il 15 aprile 2023.

Il processo di selezione e pubblicazione avverrà dunque secondo i seguenti passaggi:

Proposte di contributo: 31 dicembre 2022.

Scadenza per la presentazione dei contributi: 1° marzo 2023.

Notifica di accettazione, accettazione condizionata o rifiuto: 15 aprile 2023.

Scadenza per la presentazione della versione finale: 15 maggio 2023.

Pubblicazione del numero: giugno 2023.