John Kenneth Galbraith e la seduzione della politica (1908-2006)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2612-6672/23961

Parole chiave:

Galbraith, India, Kennedy, Vietnam, Politica estera americana

Abstract

Il saggio ricostruisce la biografia politica di John Kenneth Galbraith, brillante economista e intellettuale irriverente, che, nel corso di una vita lunga quasi un secolo, ha affiancato alcune delle personalità politiche più significative della storia degli Stati Uniti e contribuito a scrivere pagine di assoluta rilevanza della politica estera americana: collaboratore, nelle più svariate vesti, di Franklin Delano Roosevelt, Adlai Stevenson, John Fitzgerald Kennedy e Lyndon B. Johnson, “Zar dei prezzi” durante la seconda guerra mondiale, a colloquio con Albert Speer e i gerarchi nazisti dopo il maggio del 1945, ambasciatore in India e amico di Jawaharlal Nehru, professore nelle più prestigiose Università americane, giornalista e icona dei movimenti di contestazione a cavallo tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso. Questi, ed altri ancora, i tratti di una imponente biografia politica della quale il saggio intende ricostruire i passaggi cruciali, sulla base del dibattito storiografico più recente e di un ampio spettro di fonti primarie.

Biografia autore

Mariele Merlati, University of Milan

Professore Associato

Riferimenti bibliografici

John Kenneth Galbraith, A life in Our Times, Ballantine Books, 1981

John Kenneth Galbraith, Name Dropping. From FDR On, Houghton Mifflin Company, 1999

Richard Parker, John Kenneth Galbraith. His Life, His Politics, His Economics, Harper Collins, 2005

Richard P.F. Holt, The Selected Letters of John Kenneth Galbraith, Cambridge University Press, 2017

Mariele Merlati, Ambassadors to India, Chester Bowles, John Kenneth Galbraith e Robert Goheen a Nuova Delhi, Franco Angeli, 2000

Dowloads

Pubblicato

2024-06-27

Fascicolo

Sezione

Saggi